-
Quesito Q201411797 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Sono proprietaria di un giardino rettangolare (m. 3 x 10), che confina con quello di un condòmino situato in un diverso caseggiato (di fronte al mio). Entrambi i...»
-
Consulenza legale Q201411694 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Nel caso esposto si rilevano diversi profili problematici, che si possono così riassumere:
- il testamento olografo può essere conservato da una persona diversa...»
-
Consulenza legale Q201411755 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Nel caso esposto si deve indagare innanzitutto l'origine dell'allagamento subito dal cittadino. Dai fatti descritti nel quesito, emerge che l'evento dannoso (frana)...»
-
Consulenza legale Q201411730 (Articolo 1916 Codice Civile - Diritto di surrogazione dell'assicuratore)
«L’INPS, in caso d’infortunio causato da fatti dolosi o colposi di terzi e, in particolare, derivante da incidente stradale, è tenuto all’erogazione...»
-
Consulenza legale Q201411722 (Articolo 703 Codice proc. civile - Domande di reintegrazione e di manutenzione nel possesso)
«Nel caso esposto abbiamo un giudizio possessorio ex art. 703 instaurato nel 2004 e rigettato in rito; successivamente, vi è stato l'inizio di un giudizio di merito a...»
-
Consulenza legale Q201411692 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Innanzitutto, va chiarito che le spese per l'ascensore possono essere di due tipi:
- spese dovute per la sua manutenzione o sostituzione ;
- spese inerenti all'...»
-
Consulenza legale Q201411737 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Nella vicenda esposta vi sono:
(1) un giudizio per occupazione abusiva tra Tizio (presunto occupante abusivo) e Caia (proprietaria del fondo);
(2) una procedura esecutiva...»
-
Quesito Q201411737 (Articolo 615 Codice proc. civile - Forma dell'opposizione)
«Nella causa di sfratto tra me e mia moglie, infatti mia moglie mi cita per occupazione abusiva di un fondo di sua proprietà sul quale di comune accordo ho costruito un...»
-
Consulenza legale Q201411649 (Articolo 658 Codice Penale - Procurato allarme presso l'Autoritā)
«Le pene sostitutive di quella detentiva sono previste con riferimento a fatti di reato che non rivelano una particolare inclinazione criminale da parte dell’autore....»
-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Quesito Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Il 2 luglio č morta mia suocera proprietaria di un immobile al 50% con mia moglie, per rinunzia all'ereditā dell'altro figlio alla morte del padre.
Mia suocera ha lasciato un...»
-
Consulenza legale Q201411657 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«Dal punto di vista civilistico, nel contratto di locazione delineato dal codice civile non è escluso che una parte del "corrispettivo" ( art. 1571 del c.c. )...»
-
Consulenza legale Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«La situazione descritta nel quesito viene affrontata con una certa frequenza nelle aule di tribunale.
Accade molto spesso, infatti, che un comproprietario (soprattutto se la...»
-
Consulenza legale Q201411688 (Articolo 2229 Codice Civile - Esercizio delle professioni intellettuali)
«Ai sensi del secondo comma dell'art. 15, D.P.R. 380/2000, entrambi i termini indicati nel permesso di costruire (termine di inizio e di ultimazione dei lavori) possono...»
-
Quesito Q201411644 (Articolo 657 Codice proc. penale - Computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo)
«Nel 2008 mi hanno ritirato la patente per guida in stato di ebrezza. Ho fatto ricorso e ho ricevuta in restituzione la patnte, poi ho proseguito nei vari ricorsi. Nel 2010 ho...»
-
Consulenza legale Q201411626 (Articolo 198 Codice proc. civile - Esame contabile)
«Il quesito proposto riguarda la possibilità per la parte nel giudizio di separazione di produrre nuova documentazione in una fase avanzata del processo, ossia quando...»
-
Consulenza legale Q201411615 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«L' art. 754 del c.c. prevede la regola generale della ripartizione dei debiti tra tutti i coeredi in proporzione alle loro quote. Ciò significa che il creditore non...»
-
Consulenza legale Q201411579 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Per rispondere al quesito proposto si devono innanzitutto analizzare brevemente i due istituti richiamati.
Il sequestro giudiziario ( art. 670 del c.p.c. ) è lo...»
-
Quesito Q201411615 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Art. 754 cc Buon giorno. La sentenza di condanna in appello, non indica se gli eredi debbano pagare per quota o unitamente, nel corso del processo gli eredi convenuti alla morte...»
-
Consulenza legale Q201411527 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Per risolvere il quesito proposto, va innanzitutto premesso che il codice civile prevede una serie di domande giudiziali che si devono trascrivere ai sensi dell' art. 2652...»
-
Consulenza legale Q201411585 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Nella vicenda narrata nel quesito si riscontra l'esistenza di un contratto preliminare inadempiuto sin dalla fine del 2009.
Analizziamo con ordine le diverse questioni...»
-
Quesito Q201411579 (Articolo 700 Codice proc. civile - Condizioni per la concessione)
«Vorrei conoscere la relazione fra l'art.669/700 cpc (procedimento cautelare) e l'art. 283 cpc (sospensione degli effetti della sentenza). Al proposito pongo il seguente...»
-
Consulenza legale Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori...»
-
Consulenza legale Q201411485 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Il quesito proposto implica un'indagine circa l'acquisto di bene immobile da parte di un solo coniuge, nel caso in cui il regime patrimoniale scelto sia quello della...»
-
Consulenza legale Q201411533 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Premesso che senza la disamina del contratto in esame e degli atti processuali, non è possibile dare una risposta risolutiva per il caso di specie, affrontiamo le diverse...»
-
Quesito Q201411533 (Articolo 1326 Codice Civile - Conclusione del contratto)
«Riferendomi al Quesito n. 11401/2014, chiedo ulteriormente.
Essendo la copia di pertinenza del cliente - di un contratto di intermediazione finanziaria - stata firmata (in data...»
-
Consulenza legale Q201411531 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilitā o rifiuto di ricevere la copia)
«La decisione del giudice riportata nel quesito dice, in sostanza, che la notifica è stata ritenuta, sì, nulla , ma che tale nullità si considera sanata...»
-
Quesito Q201411527 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Buon giorno. Io avevo una trascrizione a favore, registr. generale 2044, pubblico ufficiale tribunale ordinario di roma-sezione civile,domanda giudiziale-accertamento di diritti...»
-
Consulenza legale Q201411435 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nella vicenda descritta, la comune volontà di tutti i proprietari, 18 anni fa, ha dato vita ad un accordo relativo all'utilizzo della strada privata che serve tutte...»
-
Quesito Q201411516 (Articolo 2191 Codice Civile - Cancellazione d'ufficio)
«Socio di una srl, ho subito una liquidazione fraudolenta a mia insaputa, mai convocato né per verbale iniziale né per approvazione bilancio infrannuale, con...»