-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 4717 del 22 febbraio 2025
«La nullità della procura per impossibilità di identificare il soggetto che l'ha conferita ovvero di decifrare il nome del sottoscrittore o la qualità in virtù della quale egli spende il potere rappresentativo di una compagine sociale rende...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 6633 del 12 marzo 2025
«In sede di regolamento preventivo di giurisdizione - il quale, a differenza del ricorso ordinario per cassazione, investe la S.C. non dell'intera controversia (sia pure nei limiti delle censure proposte), ma della sola questione di giurisdizione -...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 11489 del 1 maggio 2025
«È ammissibile la proposta di regolamento preventivo di giurisdizione ai sensi dell'art. 41 c.p.c. anche in pendenza del procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, poiché l'emissione di quest'ultimo non costituisce decisione nel merito.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 20023 del 18 luglio 2025
«La legittimazione a proporre regolamento preventivo di giurisdizione, ai sensi degli artt. 41 c.p.c. e 10 c.p.a., è ammessa anche da parte del soggetto che ha instaurato il giudizio di merito non ancora definito, purché vi siano ragionevoli dubbi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5437 del 2 febbraio 2024
«I decreti emessi dal giudice ordinario, anche in sede di reclamo, in ordine ai provvedimenti necessari per l'amministrazione della cosa comune a norma dell'art. 1105 c.c., sono soltanto suscettibili di revoca o modificazione e non impugnabili con...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 20917 del 26 luglio 2024
«Il procedimento previsto dal comma 4 dell'art. 1105 c.c. è qualificato come procedimento di volontaria giurisdizione, il quale non è soggetto all'applicabilità delle regole dettate dagli artt. 91 e segg. c.p.c. Tuttavia, tale qualificazione non si...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21478 del 31 luglio 2024
«Il provvedimento con cui l'autorità giudiziaria, ai sensi dell'art. 1105, comma 4, cod. civ., nomina un amministratore della cosa comune per supplire all'inerzia dei partecipanti alla comunione non è ricorribile per cassazione ex art. 111, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 8793 del 3 aprile 2025
«L'institore ha, di regola, la rappresentanza processuale attiva e passiva dell'imprenditore, sicché la procura speciale con la quale gli sono conferiti "tutti i poteri di legge" attribuisce anche la legittimazione al rilascio della procura ad...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3198 del 2 febbraio 2023
«Nel procedimento camerale di revoca dell'amministratore di condominio, il rapporto processuale intercorre unicamente tra il condomino istante e l'amministratore; non è imposto, né è consentito l'intervento dei restanti condomini.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9870 del 11 aprile 2024
«L'appello a motivi limitati, previsto dall'art. 339, comma 3, c.p.c., costituisce l'unico rimedio impugnatorio ammesso (oltre alla revocazione per motivi ordinari) avverso le sentenze pronunciate dal giudice di pace nell'ambito della sua...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 18603 del 8 luglio 2025
«Il provvedimento con cui il tribunale, in composizione monocratica, delibera l'estinzione del giudizio, al di là della veste formale, non è soggetto a reclamo ma, determinando la chiusura del processo in base alla decisione di una questione...»