-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 36178 del 28 dicembre 2023
«L'affidamento condiviso dei figli minori, in quanto fondato sull'interesse esclusivo di questi ultimi, non elimina l'obbligo patrimoniale di uno dei genitori di contribuire alle esigenze di vita dei primi mediante la corresponsione di un assegno...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 332 del 5 gennaio 2024
«I provvedimenti giudiziali che, all'esito dell'appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione nella misura in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3372 del 6 febbraio 2024
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affidamento condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, nel senso che il giudice di merito ben può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4221 del 15 febbraio 2024
«La revisione in peius dell'assegno previsto per il mantenimento della prole è possibile solo qualora si dimostri che tale contributo non è più proporzionato alle possibilità dell'obbligato, in quanto diminuite, o a quelle del destinatario, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4327 del 19 febbraio 2024
«L'affidamento del minore ai servizi sociali può configurarsi come un mandato di vigilanza e supporto conferito ai servizi sociali, ai quali possono essere attribuiti compiti di accertamento e compiti ausiliari ex art. 68 c.p.c., senza che ciò...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 9435 del 9 aprile 2024
«Nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità, il che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori nonché...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9442 del 9 aprile 2024
«In tema di bigenitorialità, i provvedimenti giudiziali che, a conclusione del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento statuiscano, in via esclusiva o aggiuntiva, sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, escludendo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 11122 del 24 aprile 2024
«In materia di affidamento dei figli minori, il giudice deve attenersi al criterio fondamentale rappresentato dall'esclusivo interesse morale e materiale della prole, privilegiando quel genitore che appaia il più idoneo a ridurre al massimo il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12282 del 7 maggio 2024
«In tema di divorzio, il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12283 del 7 maggio 2024
«Il genitore separato o divorziato deve versare l'assegno di mantenimento per i figli anche se è disoccupato, sussistendo il dovere dell'obbligato di attivarsi ed impegnarsi ulteriormente nella ricerca di una occupazione, per essere in condizione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13570 del 16 maggio 2024
«Il contrasto insorto tra genitori legalmente separati in ordine alla scelta della scuola (se di ispirazione religiosa o laica) presso cui iscrivere i figli deve essere risolto in considerazione dell'esigenza di tutelare il preminente interesse dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16950 del 19 giugno 2024
«Nel giudizio di divorzio, al fine di quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore per il mantenimento dei figli economicamente non autosufficienti, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19069 del 11 luglio 2024
«Non c'è un'applicazione rigida in termini di parità del periodo di frequentazione del minore con ciascun genitore, ma l'estensione dei tempi può dipendere anche dalla tenera età del figlio e dall'allattamento.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20672 del 25 luglio 2024
«In riferimento alla situazione patrimoniale della parte, finalizzata al contributo al mantenimento, è legittima la valutazione delle risultanze istruttorie, operata dal giudice di merito, ritenendo proporzionale la misura del contributo alle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24391 del 11 settembre 2024
«Nel valutare il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne, il giudice deve considerare anche eventuali problemi di salute e situazioni familiari conflittuali che possono influire negativamente sulla capacità del figlio di raggiungere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26517 del 11 ottobre 2024
«Nella scelta dell'affidamento dei figli minori, il perseguimento dell'obiettivo di assicurare l'esclusivo interesse morale e materiale della prole può comportare anche l'adozione di provvedimenti contenitivi o restrittivi di diritti individuali di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31571 del 9 dicembre 2024
«In tema di affidamento condiviso, la frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna a tale regime, nella tutela dell' interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale ben potendo il giudice di merito...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31785 del 10 dicembre 2025
«In caso di affido esclusivo del figlio ad uno dei genitori, per ottenere il passaporto del minore non è necessario l'assenso dell'altro genitore o, in mancanza, l'autorizzazione del giudice tutelare, in quanto, ai sensi degli artt. 337-ter, comma...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2941 del 6 febbraio 2025
«Nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario, per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2947 del 6 febbraio 2025
«Nell'interesse superiore del minore, va assicurato il rispetto del principio della bigenitorialità, da intendersi quale presenza comune dei genitori nella vita del figlio, idonea a garantirgli una stabile consuetudine di vita e a mantenere salde...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025
«In tema di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, l'adempimento del relativo obbligo è disciplinato dal combinato disposto degli artt. 337 ter e 337 septies c.c., e non può essere regolato dalla disciplina...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3550 del 19 dicembre 2023
«I provvedimenti giudiziali che, all'esito dell'appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione solo nella misura in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19388 del 15 luglio 2024
«In tema di regime economico in favore della prole, in conseguenza della crisi familiare, la misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32365 del 13 dicembre 2024
«La misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio, può essere modificata (art. 337-quinquies c.c) a condizione che sia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 12305 del 9 maggio 2023
«In tema di assegnazione della casa familiare, in caso di alienazione dell'immobile non sussiste in capo al coniuge assegnatario alcun diritto di prelazione modellato sulla falsariga di quello di cui all'art. 3, comma 1, lett. g), della l. n. 431...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15101 del 30 maggio 2023
«In tema di revisione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minorenni, il licenziamento del genitore obbligato integra i caratteri della circostanza sopravvenuta non prevedibile al momento della iniziale determinazione dell'assegno di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19602 del 11 luglio 2023
«L'assegnazione al genitore collocatario del figlio minorenne della casa familiare è effettuata nell'esclusivo interesse della prole e risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, inteso come centro degli affetti, degli interessi e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32151 del 20 novembre 2023
«Sussiste l'ipotesi di convivenza rilevante agli effetti dell'assegnazione della casa familiare allorchè il figlio maggiorenne non autosufficiente torni con frequenza settimanale presso la casa familiare.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16051 del 10 giugno 2024
«L'assegnazione della casa familiare ai figli maggiorenni deve essere valutata caso per caso dal giudice di merito con criteri proporzionalmente crescenti in rapporto all'età dei beneficiari. Una volta persa la caratteristica di habitat dei figli,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10447 del 19 aprile 2023
«Con riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente, l'assegno di mantenimento serve ad assicurare, insieme con la cura, l'educazione e l'istruzione, anche le frequentazioni e le opportunità di crescita sociale e professionale del figlio.»