Hai cercato: Diritto
Trovati 11197 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35945 del 27 dicembre 2023
«In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente, vertendo esso sulla circostanza di avere il figlio curato, con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 332 del 5 gennaio 2024
«I provvedimenti giudiziali che, all'esito dell'appello o del reclamo (a seconda del tipo di procedimento avviato) statuiscono sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, sono ricorribili per cassazione nella misura in cui il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 3372 del 6 febbraio 2024
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affidamento condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, nel senso che il giudice di merito ben può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4327 del 19 febbraio 2024
«L'affidamento del minore ai servizi sociali può configurarsi come un mandato di vigilanza e supporto conferito ai servizi sociali, ai quali possono essere attribuiti compiti di accertamento e compiti ausiliari ex art. 68 c.p.c., senza che ciò...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8744 del 3 aprile 2024
«Le statuizioni che attengono alle modalità di frequentazione e visita del minore sono censurabili per cassazione, superando il filtro dell'inammissibilità per il difetto di decisorietà o per carattere di valutazione di merito, quando l'invalidità...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9442 del 9 aprile 2024
«In tema di bigenitorialità, i provvedimenti giudiziali che, a conclusione del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento statuiscano, in via esclusiva o aggiuntiva, sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori, escludendo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12282 del 7 maggio 2024
«In tema di divorzio, il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, di ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi e di conservare rapporti significativi con...»