-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 29747 del 12 dicembre 2017
«L'assemblea dei partecipanti alla comunione ordinaria, diversamente da quanto stabilito per il condominio degli edifici, è validamente costituita mediante qualsiasi forma di convocazione purché idonea allo scopo, in quanto gli artt. 1105 e 1108...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 19756 del 20 giugno 2022
«In tema di condominio negli edifici, non può essere obbligato in via diretta verso il terzo creditore, nè per il tramite del vincolo solidale di cui all'art. 63 disp. att. c.c., né attraverso la previsione dettata in tema di comunione ordinaria di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 11199 del 28 aprile 2021
«In tema di riparto delle spese condominiali per l'esecuzione di lavori consistenti in innovazioni, straordinaria manutenzione o ristrutturazione sulle parti comuni, laddove, successivamente alla delibera assembleare che abbia disposto l'esecuzione...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 516 del 11 gennaio 2022
«...alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore, ai sensi dell'art. 1130, comma 1, n. 4, c.c., nonché sull'assemblea dei condòmini ex art. 1135, comma 1, n. 4 c.c., tenuta a provvedere alle opere di manutenzione straordinaria.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6088 del 4 marzo 2020
«In tema di condominio negli edifici, qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo,...»
-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 6816 del 11 marzo 2021
«...opere di manutenzione straordinaria, ai sensi dell'art. 1135, primo comma, n. 4, del c.c., e del proprietario esclusivo del lastrico solare ovvero del terrazzo a livello, il quale assume la veste di custode, e quindi responsabile ex art. 2051 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23128 del 19 agosto 2021
«L'assemblea del condominio, al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei contributi tra i condomini, a titolo di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 2360 del 31 gennaio 2025
«In tema di comunione, l'approvazione di un consuntivo costituisce un atto di ordinaria amministrazione e la sua delibera è valida se adottata con la maggioranza dei partecipanti calcolata secondo il valore delle loro quote, come previsto dall'art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27846 del 3 ottobre 2023
«L'art. 1117 cod. civ. non introduce una mera presunzione di appartenenza comune di determinati beni a tutti i condomini vincibile con qualsiasi prova contraria, ma fissa un criterio di attribuzione della proprietà del bene che è suscettibile di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3588 del 8 febbraio 2024
«In materia di ripartizione delle spese del condominio, quelle di manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto di ascensore possono essere poste a carico anche delle unità immobiliari che non usufruiscono del relativo servizio, se tanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16760 del 17 giugno 2024
«È nulla la delibera dell'assemblea che disattenda i criteri legali di ripartizione delle spese (o quelli convenzionali ex art. 1123 comma 1 c.c.), suddividendo le spese necessarie per un intervento di manutenzione o conservazione provvedendo ad...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24236 del 30 agosto 2025
«In tema di riparto delle spese condominiali per l'esecuzione di lavori consistenti in innovazioni, straordinaria manutenzione o ristrutturazione sulle parti comuni, laddove, successivamente alla delibera assembleare che abbia disposto l'esecuzione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 16003 del 7 giugno 2024
«...alla conservazione delle parti comuni ex art. 1130, comma 1, n. 4, c.c. e all'assemblea di provvedere alle opere di manutenzione straordinaria ex art. 1135, comma 1, n. 4, c.c.) in base al criterio di imputazione previsto dall'art. 1126 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 1050 del 16 gennaio 2025
«...condominiale per il conferimento del precetto ad un difensore non concretizza un atto eccedente l'ordinaria amministrazione, trattandosi di atto conservativo, ossia volto alla riscossione di crediti già accertati in favore del Condominio.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16290 del 17 giugno 2025
«In tema di cause condominiali, l'amministratore che riceve dall'assemblea l'incarico di stipulare un contratto di appalto per lavori di manutenzione straordinaria è tenuto, ai sensi degli articoli 1129, 1130 e 1131 c.c., a esercitare una...»