-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28520 del 12 ottobre 2023
«In materia di figli nati fuori del matrimonio, il diritto al rimborso delle spese in favore del genitore che ha provveduto al mantenimento del figlio fin dalla nascita, ancorché trovi titolo nell'obbligazione legale di mantenimento imputabile...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 30643 del 3 novembre 2023
«In materia di separazione e divorzio, nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio (anche se maggiorenne e non autosufficiente), deve osservarsi il principio di proporzionalità,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 31720 del 14 novembre 2023
«La frequentazione, del tutto paritaria, tra genitore e figlio che si accompagna al regime di affido condiviso, nella tutela dell'interesse morale e materiale del secondo, ha natura tendenziale, ben potendo il giudice di merito individuare,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 34382 del 11 dicembre 2023
«In tema di assegno di mantenimento del figlio, l'aumento delle esigenze economiche di quest'ultimo è notoriamente legato alla sua crescita e non ha bisogno di specifica dimostrazione. Ne consegue che le esigenze di cura, educazione, istruzione ed...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 34383 del 11 dicembre 2023
«Nei giudizi di separazione e divorzio nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio minore, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione comparata...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35945 del 27 dicembre 2023
«In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente, vertendo esso sulla circostanza di avere il figlio curato, con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 36178 del 28 dicembre 2023
«L'affidamento condiviso dei figli minori, in quanto fondato sull'interesse esclusivo di questi ultimi, non elimina l'obbligo patrimoniale di uno dei genitori di contribuire alle esigenze di vita dei primi mediante la corresponsione di un assegno...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4221 del 15 febbraio 2024
«La revisione in peius dell'assegno previsto per il mantenimento della prole è possibile solo qualora si dimostri che tale contributo non è più proporzionato alle possibilità dell'obbligato, in quanto diminuite, o a quelle del destinatario, in...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 9435 del 9 aprile 2024
«Nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità, il che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori nonché...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12283 del 7 maggio 2024
«Il genitore separato o divorziato deve versare l'assegno di mantenimento per i figli anche se è disoccupato, sussistendo il dovere dell'obbligato di attivarsi ed impegnarsi ulteriormente nella ricerca di una occupazione, per essere in condizione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 16950 del 19 giugno 2024
«Nel giudizio di divorzio, al fine di quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore per il mantenimento dei figli economicamente non autosufficienti, deve osservarsi il principio di proporzionalità, che richiede una valutazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20672 del 25 luglio 2024
«In riferimento alla situazione patrimoniale della parte, finalizzata al contributo al mantenimento, è legittima la valutazione delle risultanze istruttorie, operata dal giudice di merito, ritenendo proporzionale la misura del contributo alle...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24391 del 11 settembre 2024
«Nel valutare il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne, il giudice deve considerare anche eventuali problemi di salute e situazioni familiari conflittuali che possono influire negativamente sulla capacità del figlio di raggiungere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 1324 del 20 gennaio 2025
«Negli accordi tra ex conviventi stipulati in occasione della cessazione della convivenza e finalizzati a disciplinare sia il mantenimento della prole sia questioni patrimoniali insorte nella coppia, la clausola relativa ad un'obbligazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2941 del 6 febbraio 2025
«Nel quantificare l'ammontare del contributo dovuto dal genitore non collocatario, per il mantenimento del figlio, deve osservarsi il principio di proporzionalità che richiede una valutazione comparata dei redditi di entrambi i genitori.»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 3329 del 10 febbraio 2025
«In tema di mantenimento del figlio maggiorenne non economicamente autosufficiente, l'adempimento del relativo obbligo è disciplinato dal combinato disposto degli artt. 337 ter e 337 septies c.c., e non può essere regolato dalla disciplina...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19388 del 15 luglio 2024
«In tema di regime economico in favore della prole, in conseguenza della crisi familiare, la misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32365 del 13 dicembre 2024
«La misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio, può essere modificata (art. 337-quinquies c.c) a condizione che sia...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15101 del 30 maggio 2023
«In tema di revisione dell'assegno di mantenimento in favore dei figli minorenni, il licenziamento del genitore obbligato integra i caratteri della circostanza sopravvenuta non prevedibile al momento della iniziale determinazione dell'assegno di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 10447 del 19 aprile 2023
«Con riferimento al figlio maggiorenne non autosufficiente, l'assegno di mantenimento serve ad assicurare, insieme con la cura, l'educazione e l'istruzione, anche le frequentazioni e le opportunità di crescita sociale e professionale del figlio.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17644 del 20 giugno 2023
«In materia di mantenimento del figlio maggiorenne e non autosufficiente, i presupposti su cui si fonda l'esclusione o riduzione del relativo diritto sono integrati: dall'età del figlio, destinata a rilevare in un rapporto di proporzionalità...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 22813 del 27 luglio 2023
«Se pure non è possibile fissare in astratto un termine finale di persistenza dell'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne, tuttavia, ove sia raggiunta un'età nella quale il percorso formativo e di studi è nella normalità dei casi ampiamente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23133 del 31 luglio 2023
«Il figlio di genitori divorziati, che abbia ampiamente superato la maggiore età, e non abbia reperito, pur spendendo il conseguito titolo professionale sul mercato del lavoro, una occupazione lavorativa stabile o che, comunque, lo remuneri in...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 35385 del 18 dicembre 2023
«In tema di divorzio, ai fini dell'attribuzione e della quantificazione dell'assegno previsto dall'art. 5, comma 6, l. n. 898 del 1970, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi peculiari in cui il matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35494 del 19 dicembre 2023
«Il mantenimento del figlio resta a carico dei genitori fintanto che non si sia esaurito in congruo termine, la fase di formazione ed inserimento nel mondo del lavoro. (Nella specie, il giudice di merito ha limitato ma non escluso completamente la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2259 del 23 gennaio 2024
«Per quanto concerne il riconoscimento del contributo di mantenimento per i figli maggiorenni, compete al giudice di merito: a) verificare la sussistenza del prerequisito della non autosufficienza economica, con opportuno bilanciamento rispetto ai...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2710 del 29 gennaio 2024
«E' inammissibile in quanto nuova ex art. 345 c.p.c. la domanda di mantenimento del figlio maggiorenne portatore di handicap formulata per la prima volta in grado d'appello in un giudizio alimentare promosso ai sensi dell'art. 433 c.c., atteso che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5177 del 27 febbraio 2024
«Il figlio di genitori divorziati, nel caso in cui abbia ampiamente superato la maggiore età e non abbia reperito un'occupazione lavorativa stabile (o che, comunque, lo remuneri in misura tale da renderlo economicamente autosufficiente), non può...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 9776 del 11 aprile 2024
«Il figlio neomaggiorenne che prosegua nell'ordinario percorso di studi superiori o universitari o di specializzazione ha diritto al mantenimento; nel progressivo trascorrere del tempo deve invece attivarsi, specie ove non concluda gli studi, per...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 14371 del 23 maggio 2024
«Il principio di proporzionalità – che l'art. 316-bis cod. civ. fissa in linea generale in materia di concorso nel mantenimento, a prescindere dal fatto che i figli siano minorenni o maggiorenni e fino a quando tale obbligo perduri, ex art....»