-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12058 del 20 gennaio 2021
«...da intendersi quale effettiva cessione materiale o dazione, anche in un'unica soluzione, di bevande alcoliche a minori di anni sedici o a soggetti in stato di manifesta ubriachezza da parte del gestore di pubblico esercizio o dei suoi dipendenti.»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 12820 del 18 ottobre 1999
«In tema di tutela del diritto d'autore, l'autore dell'opera musicale ha il diritto esclusivo non solo di eseguire o rappresentare in pubblico la sua opera e di riprodurla con qualsiasi mezzo ivi compresa la fonografia, ma anche di diffonderla con...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 65 del 19 aprile 1972
«Non č fondata la questione di legittimitą costituzionale, in relazione agli artt. 3, 24, 41 e 113 della Costituzione, degli artt. 15, 171 della legge n. 633 del 1941, lett. b), e dell'art. 180 della legge 22 aprile 1941 n. 633, primo e secondo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16771 del 2 ottobre 2012
«L'art. 45 l.a. non attribuisce al produttore cinematografico il semplice esercizio di un diritto altrui, ma la titolaritą di un diritto proprio avente ad oggetto l'utilizzazione economica dell'opera, mentre ai coautori spettano, oltre ai diritti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4207 del 15 febbraio 2024
«Per determinare se un edificio sia destinato all'esercizio pubblico del culto cattolico e quindi sottoposto al regime speciale della res sacra, č necessario fare riferimento al diritto canonico; spetta alla parte interessata dimostrare tale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4639 del 21 febbraio 2024
«...coinvolti nell'erogazione; invece, rientra nella giurisdizione del Giudice amministrativo se dipende dall'esercizio dei poteri di autotutela dell'Amministrazione per vizi originari nel provvedimento o per contrasto con l'interesse pubblico.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15392 del 3 giugno 2024
«...la verifica dell'azione autoritativa della pubblica amministrazione sul rapporto concessorio o l'esercizio di poteri discrezionali valutativi nella determinazione del canone, essa rientra nell'ambito della giurisdizione del giudice amministrativo.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 25324 del 28 agosto 2023
«Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la domanda, proposta dal privato nei confronti della p.a., di risarcimento dei danni conseguiti alla lesione dell'incolpevole affidamento riposto sull'adozione di un provvedimento ampliativo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19788 del 17 luglio 2024
«In tema di riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo, le controversie risarcitorie relative a danni derivanti da comportamenti della Pubblica Amministrazione, collegabili anche solo mediatamente all'esercizio di un...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 23833 del 5 settembre 2024
«Non sussiste violazione del principio del ne bis in idem tra il giudizio civile introdotto dalla P.A., avente ad oggetto l'accertamento del danno derivante dalla lesione di un suo diritto soggettivo conseguente alla violazione di un'obbligazione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 4717 del 22 febbraio 2025
«...forzose degli esercizi commerciali rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo, poiché tali misure rappresentano l'esercizio di poteri discrezionali da parte della pubblica amministrazione volti alla tutela del pubblico interesse.»