-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12474 del 8 maggio 2024
«La regola dell'affidamento condiviso costituisce la scelta tendenzialmente preferenziale onde garantire il diritto del minore di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, tanto che, avendo in tal modo dimostrato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27818 del 28 ottobre 2024
«In materia di mantenimento del figlio maggiorenne e non autosufficiente, i presupposti su cui si fonda l'esclusione del relativo diritto, oggetto di accertamento da parte del giudice del merito e della cui prova č gravato il genitore che si oppone...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 234 del 7 gennaio 2025
«L'assegno di mantenimento č fondato sulla persistenza di uno dei doveri matrimoniali e non ha - a differenza dell'assegno di divorzio - componenti compensative. Tuttavia, deve rilevarsi che l'accertamento del diritto ad esser mantenuti dall'altro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32484 del 22 novembre 2023
«Stante la natura di convenzione matrimoniale dell'atto costitutivo del fondo patrimoniale, con operativitā conseguente dell'art. 163 c.c., la libertā negoziale consente di stipulare un patto contrario a quello stabilito nella fase costitutiva del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 24836 del 18 agosto 2023
«Dal tenore dell'art. 170 del c.c. si ricava che la possibilitā di aggressione dei beni e dei frutti del fondo patrimoniale da parte dei creditori č determinata, non giā dalla natura delle obbligazioni, ma dalla relazione esistente tra il fatto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19319 del 7 luglio 2023
«La domanda giudiziale tendente alla dichiarazione di inefficacia, ex art. 2901 c.c., di un atto dispositivo del bene oggetto di comunione legale, posto in essere dai coniugi, a scopo di conservazione della garanzia del credito vantato nei...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 1900 del 24 gennaio 2024
«Va dichiarata rilevante e non manifestamente infondata in riferimento agli artt. 2, 3, 4, 35 e 36 Cost., all'art. 9 Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ed all'art. 117, comma 1, Cost., in riferimento agli artt. 8 e 12 Cedu la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5219 del 27 febbraio 2024
«In tema di azione di disconoscimento della paternitā promossa dal curatore speciale del minore su iniziativa del Pubblico Ministero, č necessario effettuare un bilanciamento degli interessi in gioco, alla luce del quadro normativo e...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14194 del 22 maggio 2024
«In tema di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, l'accertamento del rapporto di filiazione derivante dalla discendenza da cittadino emigrato in Brasile č regolato, ai sensi degli artt. 33 e 35 della l. n. 218 del 1995, non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6820 del 14 marzo 2024
«In tema di adozione di persone maggiori di etā, il possesso di stato non ha funzione costitutiva dello status di figlio adottivo, in quanto l'ambito di applicazione dell'istituto č dal legislatore circoscritto alla sola sfera probatoria dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28317 del 10 ottobre 2023
«Nell'azione, intrapresa da un terzo interessato, di impugnazione per difetto di veridicitā del riconoscimento di un figlio nato da genitori non uniti in matrimonio e giā maggiorenne al momento della instaurazione del corrispondente giudizio ex...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 32417 del 22 novembre 2023
«Il bilanciamento tra il diritto all'identitā personale del riconosciuto e il favore per la veritā del rapporto di filiazione deve essere effettuato non sulla base di un principio astratto, quanto su una valutazione concreta che tenga conto di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29684 del 19 novembre 2024
«L'adozione di maggiorenni, pur essendo uno strumento duttile e sensibile alle sollecitazioni della societā, in cui, alla tradizionale funzione ereditaria, di trasmissione del cognome e del patrimonio, si accompagna una funzione solidaristica, con...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 34560 del 11 dicembre 2023
«L'ascolto del minore "nei procedimenti nei quali devono essere adottati provvedimenti che lo riguardano", lungi dall'avere valenza meramente processuale, quale elemento, pur necessario, dell'istruzione probatoria, costituisce, piuttosto, una...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2536 del 26 gennaio 2024
«In tema di contributo al mantenimento dei figli, che si caratterizza per la sua bidimensionalitā, da una parte, vi č il rapporto tra i genitori ed i figli, informato al principio di uguaglianza, in base al quale tutti i figli - indipendentemente...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2401 del 25 gennaio 2024
«Il giudizio di idoneitā sulle capacitā genitoriali, in ordine all'eventuale recupero del rapporto col figlio spettando esclusivamente al giudice di merito. Pertanto, per l'adozione del minore non spetta al genitore bensė sempre al giudice la...»