-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17201 del 21 giugno 2024
«Nel caso di litisconsorzio facoltativo, è ammessa l'interruzione parziale del procedimento, operante solo nei confronti del procedimento in cui è parte il soggetto colpito dall'evento interruttivo. L'interruzione ha la funzione di consentire alla...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 17321 del 24 giugno 2024
«L'art. 103 cod. proc. civ., che disciplina il litisconsorzio facoltativo, si riferisce all'esercizio dell'azione e pertanto al giudizio di primo grado; tale disposizione non è richiamata nella disciplina del giudizio di legittimità né sussiste una...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 22188 del 1 agosto 2025
«Infatti, l'art. 103 c.p.c. in tema di litisconsorzio facoltativo è applicabile nel processo tributario, per cui è possibile un ricorso cumulativo quando le controversie condividono questioni comuni di diritto, anche se riguardanti distinti importi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 451 del 8 gennaio 2024
«Nel procedimento per l'apertura di un'amministrazione di sostegno, l'intervento dei parenti non è corrispondente all'istituto di cui all'art. 105 c.p.c., in quanto, non producendo la nomina alcun effetto, neanche indiretto, nella sfera giuridica...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4283 del 10 febbraio 2023
«Nel giudizio di risarcimento del danno, ove il convenuto chiami in causa un terzo, indicandolo quale unico responsabile del pregiudizio subito dall'attore, si determina una situazione di litisconsorzio necessario processuale, con la conseguenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 30777 del 6 novembre 2023
«Nelle cause di opposizione alla riscossione coattiva di crediti non tributari (nella specie per il recupero di contributi regionali poi revocati) non sussiste litisconsorzio necessario fra l'ente creditore e l'agente della riscossione, spettando...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 35257 del 18 dicembre 2023
«Nell'ipotesi in cui il convenuto in una causa di risarcimento del danno chiami in causa un terzo per ottenere la declaratoria della sua esclusiva responsabilità e la propria liberazione dalla pretesa dell'attore, la causa è unica e inscindibile,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 701 del 9 gennaio 2024
«Sussiste litisconsorzio necessario iniziale tra lavoratore, datore di lavoro ed ente previdenziale, ai sensi dell'art. 102 c.p.c., solo in presenza di una domanda del lavoratore volta ad ottenere la condanna del datore di lavoro a versare all'ente...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 19974 del 12 luglio 2023
«La chiamata in causa di un terzo ex art. 107 c.p.c. è sempre rimessa alla discrezionalità del giudice di primo grado, involgendo valutazioni sull'opportunità di estendere il processo ad altro soggetto, onde l'esercizio del relativo potere, che...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 31312 del 10 novembre 2023
«La chiamata in causa di un terzo ex art. 107 c.p.c. non richiede che il rapporto sostanziale sia indivisibile rispetto ai soggetti chiamati, potendo essere disposta dal giudice di merito anche solo sulla base di un giudizio di mera opportunità...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, ordinanza n. 16673 del 17 giugno 2024
«Nel caso di difetto di legittimazione passiva nel giudizio d'appello e irritualità della costituzione del soggetto non legittimato passivo (ad esempio un organo centrale al posto dell'autorità amministrativa locale), se il ricorrente non eccepisce...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 5213 del 27 febbraio 2025
«In caso di appello proposto in violazione dell'integrità del contraddittorio (art. 331 c.p.c.), la nullità può essere rilevata d'ufficio dalla Corte di Cassazione solo nelle ipotesi di litisconsorzio necessario originario (art. 102 c.p.c.) o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 11222 del 28 aprile 2025
«La violazione del litisconsorzio necessario processuale, a seguito dell'omessa integrazione del contraddittorio in appello, può essere denunciata con ricorso per cassazione solo se la violazione riguarda l'ordine del giudice ai sensi dell'art. 107...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 35517 del 19 dicembre 2023
«La mancata comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea di un consorzio atipico, di gestione di parti comuni poste al servizio di proprietà esclusive (nella specie, consorzio di urbanizzazione), ad uno dei partecipanti al consorzio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14740 del 1 giugno 2025
«L'azione con cui si rivendica la proprietà di un bene deve essere proposta nei confronti di chi possiede il bene o ne è proprietario all'atto della domanda. Se più soggetti si trovano in tali situazioni, tutti devono essere convenuti in giudizio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 17479 del 19 giugno 2023
«Il successore a titolo particolare nel diritto controverso, che abbia spiegato intervento volontario nel giudizio di primo grado senza estromissione del dante causa, assume nel processo una posizione coincidente con quella di quest'ultimo,...»