Hai cercato: Circostanze per le quali la legge stabilisce una pena di specie diversa

Trovati 578 risultati nel massimario


  • Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8240 del 27 marzo 2024
    «Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, stabilito dall'art. 147 cod. civ., obbliga i coniugi secondo i parametri previsti nel nuovo testo dell'art. 155 cod. civ., come sostituito dall'art. 1 L. 8 febbraio 2006, n. 54, il quale,...»
  • Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 15387 del 3 giugno 2024
    «L'istituzione di erede ex art. 588 c.c. non č esclusa per il caso che i soli beni mobili siano assegnati a soggetti diversi da chi č stato beneficiato dei beni immobili, ben potendo anzi proprio la differenziazione delle varie componenti...»
  • Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9038 del 5 aprile 2025
    «Il diritto del vicino alla riduzione in pristino in caso di violazione delle distanze legali tra fabbricati o dal confine consegue ipso iure, senza necessitą di specifica domanda, in considerazione della finalitą di natura pubblicistica perseguita...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 74 del 27 maggio 2025
    «Il criterio del cumulo materiale previsto dalla disposizione censurata dal Tribunale di Firenze, sez. prima pen., nel caso di concorso di circostanze aggravanti ad effetto speciale o autonome con la recidiva semplice – aggravante comune per la...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 105 del 18 aprile 2014
    «Va dichiarata l'illegittimitą costituzionale, per violazione dei principi di offensivitą, uguaglianza e proporzionalitą, dell'art. 69 comma 4 c.p., come sostituito dall'art. 3 l. 5 dicembre 2005 n. 251 (Modifiche al codice penale e alla legge 26...»
  • Corte costituzionale, sentenza n. 106 del 18 aprile 2014
    «Va dichiarata l'illegittimitą costituzionale, per violazione dei principi di offensivitą, uguaglianza e proporzionalitą, dell'art. 69, quarto comma, c.p., come sostituito dall'art. 3 della legge 5 dicembre 2005, n. 251 (Modifiche al codice penale...»
  • Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 16288 del 8 giugno 2023
    «In tema di giurisdizione del giudice italiano, ancorché il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non sia pił un paese membro dell'Unione Europea, nei procedimenti introdotti dopo la fine del periodo di transizione (31 dicembre 2020) le...»
  • Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7385 del 14 marzo 2023
    «Le determinazioni dell'assemblea condominiale relative alla limitazione paritaria dell'uso del cortile come parcheggio, come quelle che viceversa assegnano posti auto ai singoli condomini, non alterano la destinazione della cosa comune, ma si...»
Vai alla pagina
112-13-14-15-16-17-18-19-20