-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 6322 del 25 febbraio 2022
«Il principio di cui all'art. 2945 c.c. (nel testo "ratione temporis" applicabile), secondo il quale l'interruzione della prescrizione per effetto di domanda giudiziale si protrae fino al passaggio in giudicato della sentenza che definisce il...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4676 del 15 febbraio 2023
«Con la notifica del ricorso e del relativo decreto ingiuntivo, il creditore esercita una azione di condanna idonea ad interrompere la prescrizione ex art. 2943 c.c. e tale interruzione produce effetti permanenti e non istantanei ex art. 2945 c.c.,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 4779 del 24 febbraio 2020
«...che l'eventuale pronuncia di esclusione, di natura costitutiva, spiega effetto dal passaggio in giudicato e che da tale momento il socio superstite ha sei mesi per ricostituire la pluralità dei soci, così evitandone appunto lo scioglimento.»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 5121 del 18 novembre 2021
«n tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche, la richiesta di rinvio a giudizio dell'imputato con citazione dell'ente responsabile dell'illecito, anche se nulla, è idonea ad interrompere la prescrizione ai sensi dell'art. 160, comma...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 26522 del 17 maggio 2021
«Nel processo penale minorile, non sussiste l'interesse dell'imputato ad impugnare la sentenza che, anziché disporre l'ammissione alla prova, abbia concesso il perdono giudiziale, perchè quest'ultimo ha un esito più favorevole, producendosi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 13514 del 18 maggio 2021
«In tema di concordato preventivo, il disposto dell'art. 168, comma 1, l.fall., che fa divieto ai creditori di iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore, dalla data della presentazione del ricorso per l'ammissione al...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 26127 del 7 ottobre 2024
«Il trasferimento della proprietà di un bene, in adempimento di un accordo tra coniugi nell'ambito di una separazione giudiziale, è soggetto alle ordinarie impugnative negoziali a tutela delle parti e dei terzi, anche dopo il passaggio in giudicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4879 del 23 febbraio 2024
«Conseguentemente anche i rimborsi e le restituzioni delle somme provenienti dai beni comuni (siano esse determinate o meno), si effettuano solo al momento della loro divisione che, in caso di separazione tra i coniugi, coincide con il passaggio in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8519 del 1 aprile 2025
«Il figlio nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile secondo la legge vigente al tempo dell'apertura della successione, può interrompere l'usucapione dei beni ereditari senza dovere attendere il passaggio in giudicato della sentenza che accerta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17368 del 16 giugno 2023
«Ne consegue che, restando esclusa la possibilità di integrare il contraddittorio rispetto ai proprietari pretermessi, la domanda va respinta perché inidonea ad ottenere il bene della vita (accesso alla pubblica via), senza che, tuttavia, il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 1194 del 17 gennaio 2025
«... Tale interpretazione è coerente con le esigenze determinate dall'evoluzione tecnologica e dalle modalità di utilizzo dei mezzi, e deve essere adottata anche laddove il dispositivo del giudicato faccia riferimento esclusivamente al passaggio...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12630 del 12 maggio 2025
«...elementi soggettivi e coincidenza soltanto parziale di elementi oggettivi. Ne consegue che il passaggio in giudicato della pronuncia di accoglimento della domanda di accertamento negativo comporta il rigetto della domanda di accertamento positivo.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17263 del 24 giugno 2024
«...ovvero, laddove la questione sia decisa unitamente al merito, anche con l'appello. In caso contrario, si determina il passaggio in giudicato della statuizione resa sul punto dal giudice e la sua vincolatività anche per il collegio arbitrale.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6393 del 3 marzo 2023
«In tema di concordato fallimentare con assunzione, qualora la relativa proposta contempli la cessione delle azioni revocatorie, la chiusura del fallimento, conseguente al passaggio in giudicato della sentenza di omologazione, non determina...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 36258 del 28 dicembre 2023
«La parte che eccepisce il passaggio in giudicato di una sentenza ha l'onere di fornirne la prova mediante produzione della stessa, munita della certificazione di cui all'art. 124 disp. att. c.pc., anche nel caso di non contestazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 14885 del 28 maggio 2024
«L'effetto traslativo della proprietà del bene scaturente dalla sentenza ex art. 2932 c.c. si produce solo dal momento del suo passaggio in giudicato, con la contemporanea acquisizione dell'immobile al patrimonio del promissario acquirente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8517 del 1 aprile 2025
«Il figlio del de cuius nato fuori dal matrimonio, già riconoscibile secondo la legge vigente al tempo di apertura della successione, ha il potere di interrompere l'usucapione dei beni ereditari, senza dovere attendere il passaggio in giudicato...»