- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 27560 del 24 ottobre 2024
            
          
          
«La segnalazione di insolvenza effettuata dal giudice relatore, anche in un procedimento prefallimentare conclusosi per desistenza del creditore istante, all'esito del quale il Tribunale abbia emesso un provvedimento di archiviazione, legittima...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 25251 del 20 settembre 2024
            
          
          
«In materia fallimentare, il giudice delegato che ha escluso un credito dallo stato passivo non può far parte del collegio giudicante nel procedimento di opposizione ex art. 98 L.Fall. promosso dal creditore escluso. La violazione di tale divieto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 29987 del 30 ottobre 2023
            
          
          
«In tema di liquidazione coatta amministrativa, qualora un creditore proponga contestazioni al rendiconto presentato dal commissario liquidatore e alla misura del compenso liquidatogli dall'autorità amministrativa, su istanza di detto creditore...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 7260 del 19 marzo 2024
            
          
          
«La delibera di nomina dell'amministratore di condominio spiega efficacia nei confronti dei terzi, anche ai fini della rappresentanza processuale dell'ente, dal momento in cui sia adottata la relativa deliberazione dell'assemblea nelle forme...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 4179 del 10 febbraio 2023
            
          
          
«L'amministratore di condominio, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, può proporre opposizione a decreto ingiuntivo, nonchè impugnare la decisione del giudice di primo grado, per tutte le controversie che rientrino...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 17713 del 21 giugno 2023
            
          
          
«In tema di condominio, l'assemblea è l'organo competente alla previsione e ratifica delle spese condominiali, sicché, in mancanza di un rendiconto approvato, il credito per compenso dell'amministratore non può ritenersi né liquido né esigibile.»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 25806 del  5 settembre 2023
            
          
          
«L'ex socio che intenda proseguire un giudizio nel corso della cui pendenza la società si è estinta ed è stata cancellata dal registro delle imprese, dovrà qualificarsi espressamente come successore nella titolarità della pretesa creditoria oggetto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 32814 del 27 novembre 2023
            
          
          
«L'eccezione di difetto di titolarità attiva del diritto controverso non attiene alla carenza di legittimazione attiva, bensì al merito della controversia, con la conseguenza che il giudice, qualora abbia così correttamente riqualificato...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 13997 del 22 maggio 2023
            
          
          
«La domanda di concordato preventivo presentata dal debitore non per regolare la crisi dell'impresa attraverso un accordo con i suoi creditori, ma con il palese scopo di differire la dichiarazione di fallimento, è inammissibile in quanto integra...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 28214 del  4 novembre 2024
            
          
          
«Nella verifica del passivo fallimentare, l'accertamento dell'anteriorità della data della scrittura privata che documenta la pretesa creditoria è soggetto alle regole dell'art. 2704, comma 1, c.c., essendo il curatore terzo rispetto ai creditori...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025
            
          
          
«In tema di abusivo frazionamento del credito, i diritti di credito che, oltre a fare capo ad un medesimo rapporto di durata tra le stesse parti, sono anche in proiezione iscrivibili nel medesimo ambito oggettivo di un possibile giudicato oppure...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-lav.,              ordinanza n. 273 del  9 gennaio 2023
            
          
          
«Le "gravi ed eccezionali ragioni" che, ai sensi dell'art. 92, comma 2, c.p.c., come riformulato dalla l. n. 69 del 2009, consentono, in difetto di soccombenza reciproca, la compensazione delle spese legali possono essere integrate dalla condotta...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 5082 del 26 febbraio 2024
            
          
          
«In caso di omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile, in assenza di un'espressa indicazione legislativa, è costituito non già dagli ordinari mezzi di impugnazione (non potendo la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 13606 del 16 maggio 2024
            
          
          
«Le spese del precetto, anche quelle aventi ad oggetto i compensi professionali dovuti al legale officiato per la sua intimazione, hanno natura processuale, in senso lato, pertanto, seppur vadano autoliquidate dal creditore intimante nel precetto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 16027 del  7 giugno 2024
            
          
          
«In materia di pignoramento presso terzi, il costo di registrazione dell'ordinanza di assegnazione, in mancanza di espresso addebito all'esecutato, qualora, per l'incapienza del credito assegnato, non possa essere effettivamente recuperato, in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 1718 del 24 gennaio 2025
            
          
          
«Al creditore istante per la dichiarazione di fallimento del suo debitore va riconosciuto il privilegio di cui agli artt. 2755 e 2770 c.c., nonché quello previsto dall'art. 95 c.p.c. - c.d. privilegio per spese di giustizia - con riferimento alle...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 6513 del  3 marzo 2023
            
          
          
«È contrario a buona fede il contegno del creditore che - senza alcun vantaggio o interesse - instauri più procedure esecutive in forza di diversi titoli esecutivi nei confronti del medesimo debitore; in tal caso, il giudice dell'esecuzione è...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 36593 del 30 dicembre 2023
            
          
          
«L'art. 96 c.p.c. si pone in rapporto di specialità rispetto all'art. 2043 c.c., sicché la responsabilità processuale aggravata, pur rientrando nella generale responsabilità per fatti illeciti, ricade interamente, in tutte le sue ipotesi, sotto la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 369 del  8 gennaio 2025
            
          
          
«In materia di spese processuali, la condanna di più parti soccombenti al pagamento in solido può essere pronunciata non solo quando vi sia indivisibilità o solidarietà del rapporto sostanziale, ma pure nel caso in cui sussista una mera comunanza...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 19123 del  6 luglio 2023
            
          
          
«In materia di conto corrente bancario, l'assenza di rimesse solutorie eseguite dal correntista non esclude l'interesse di questi all'accertamento giudiziale, anche prima della chiusura del conto, della nullità delle clausole anatocistiche e...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 1489 del 18 gennaio 2023
            
          
          
«In tema di procedimento esecutivo, difetta l'interesse (ex art. 100 c.p.c.) a promuovere l'espropriazione forzata soltanto qualora il credito, di natura esclusivamente patrimoniale, sia di entità economica minima alla stregua di un criterio...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 5816 del 27 febbraio 2023
            
          
          
«Nel caso in cui la società contro la quale sia stata intentata un'azione revocatoria ordinaria sia stata cancellata dal registro delle imprese nel corso del processo di primo grado, e l'impugnazione della sentenza sia stata notificata al suo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 26562 del 14 settembre 2023
            
          
          
«In materia di opposizioni esecutive, il ricorso per cassazione carente dell'esatta indicazione dei litisconsorti necessari è inammissibile, ai sensi dell'art. 366, comma 1, n. 1, c.p.c.: non è possibile, nonostante la violazione dell'art. 102...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              ordinanza n. 26910 del 20 settembre 2023
            
          
          
«L'azione dell'Inail, a norma degli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, nei confronti del datore di lavoro per conseguire la rivalsa delle prestazioni erogate all'infortunato, quando il fatto sia imputabile agli incaricati dello stesso...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 23893 del  5 settembre 2024
            
          
          
«L'assemblea che istituisca un fondo cassa condominiale non deve obbligatoriamente prevedere il riaccredito delle somme quale unica modalità di impiego né deve specificare quali somme competano ai singoli condomini, in modo da rendere verificabile...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 22094 del 24 luglio 2023
            
          
          
«Le conseguenze dell'abusivo frazionamento del credito non si esauriscono sul piano della sola regolazione delle spese processuali, ma comportano l'inammissibilità delle domande separatamente proposte, ferma restando la possibilità di riproporle in...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 4912 del 16 febbraio 2023
            
          
          
«Nell'intervento autonomo ex art. 105 c.p.c., il terzo fa valere un diritto proprio relativo all'oggetto sostanziale dell'originaria controversia, da individuare con riferimento al "petitum" ed alla "causa petendi", ovvero dipendente dal titolo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 31133 del  4 dicembre 2024
            
          
          
«Nel caso in cui sia dedotto in giudizio con la domanda riconvenzionale un diritto di credito derivante dal medesimo rapporto contrattuale alla base del diritto di credito allegato con la domanda attorea, ove il giudice riconosca che la titolarità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30777 del  6 novembre 2023
            
          
          
«Nelle cause di opposizione alla riscossione coattiva di crediti non tributari (nella specie per il recupero di contributi regionali poi revocati) non sussiste litisconsorzio necessario fra l'ente creditore e l'agente della riscossione, spettando...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 34214 del  6 dicembre 2023
            
          
          
«Nel giudizio per revocatoria ordinaria proposto nei confronti dell'acquirente, il creditore non può, ove si verifichi una alienazione successiva del medesimo immobile, inserire un'ulteriore domanda nei confronti del terzo subacquirente, poiché la...»