- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 10099 del  2 maggio 2007
            
          
          «Il  C.C.N.L.  6  luglio  1995  del  comparto  Regioni  ed Enti  locali  disponeva,  all'art.  4  comma  4,  che  la  contrattazione  decentrata  doveva  riferirsi  solo  agli  istituti contrattuali  rimessi  a  tale  livello,  precisati  dal...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 16522 del 19 luglio 2006
            
          
          «Con riguardo ai contratti collettivi di lavoro relativi al  pubblico  impiego  privatizzato,  la  regola  posta dall'art.  63  D.Lgs.  n.  165  del  2001,  che  consente  di denunciare direttamente  in  sede  di  legittimità  la violazione  o...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 28457 del 28 novembre 2008
            
          
          «Al  rapporto  di  lavoro  del  direttore  generale  del Parco del Pollino si applica lo speciale procedimento dettato  dall'art.  9,  comma  11,  della  legge  n.  394  del 1991,  sicché i  contratti  collettivi  stipulati  dall'ARAN,  ai  sensi...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 309 del 16 ottobre 1997
            
          
          «I  contratti  collettivi  per  i  dipendenti  pubblici non hanno  efficacia  generale per  effetto  di  una  previsione  di  obbligatorietà  generalizzata,  ma per  il dovere  di  osservanza  degli  stessi  imposto  alle Pubbliche Amministrazioni...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              sentenza n. 24534 del  5 ottobre 2018
            
          
          «Il giudicato formatosi sull'accertamento della futura data di scadenza di un contratto di locazione lascia inalterato il potere delle parti di provocare la cessazione degli effetti del contratto, prima della scadenza, al verificarsi di altri...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 20825 del 20 agosto 2018
            
          
          «L'operazione di leasing finanziario, pur non dando luogo a un contratto plurilaterale, realizza un collegamento negoziale tra contratto di fornitura e contratto di leasing, che legittima l'utilizzatore a esercitare in nome proprio le azioni...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 28511 del  8 novembre 2018
            
          
          «Nel caso in cui le parti di un contratto di assicurazione affidino ad un terzo l'incarico di esprimere una valutazione tecnica sull'entità delle conseguenze di un evento, al quale è collegata l'erogazione dell'indennizzo, impegnandosi a...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 26553 del 22 ottobre 2018
            
          
          «In tema di arbitrato, la portata della convenzione arbitrale che contenga l'indicazione delle liti da devolvere ad arbitri con riferimento a determinate fattispecie astratte, quali ad esempio, l'"interpretazione" e "l'esecuzione" del contratto, va...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 23325 del 27 settembre 2018
            
          
          «È nullo, per violazione del diritto al contraddittorio e del diritto di difesa, il lodo arbitrale nel quale sia posta a fondamento della decisione una questione rilevata d'ufficio e mai sottoposta alla valutazione delle parti. (In applicazione del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 16038 del  7 luglio 2010
            
          
          «In  tema  di  pubblico  impiego  privatizzato,  la materia  degli  inquadramenti  del  personale  contrattualizzato  è  stata  affidata  dalla  legge  allo  speciale sistema di contrattazione collettiva del settore pubblico, che  può  intervenire...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5726 del 10 marzo 2009
            
          
          «L'art.  74,  comma  4,  del  C.C.N.L.  del  comparto Università del 9 agosto 2000 consente l'inquadramento nella  nuova  categoria  D  al  solo  personale  dipendente già inquadrato nella ex VII qualifica funzionale che sia stato  assunto  a...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5637 del  9 marzo 2009
            
          
          «In  tema  di  sanzioni  disciplinari  nei  rapporti  di lavoro pubblico privatizzato, il termine di venti giorni per la contestazione dell'addebito, previsto dall'art. 24, comma  2,  del  contratto  collettivo  del  comparto Ministeri del 16...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 7932 del 18 aprile 2005
            
          
          «La  legittimazione  al  compimento  dell'attività - di carattere sostanzialmente novativo - concernente la  c.d.  interpretazione  autentica  del  contratto collettivo  deve  essere  riconosciuta  in  capo  a  tutti  i soggetti  che  hanno  preso...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 2011 del 26 gennaio 2017
            
          
          «In  materia  di  mansioni  nel  pubblico  impiego contrattualizzato non si applica l'art. 2103 c.c., essendo la  materia  disciplinata  compiutamente  dall'art.  52  del D.Lgs.  n.  165  del  2001,  che  assegna  rilievo,  per  le esigenze  di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 9328 del 19 aprile 2007
            
          
          «Nell'ambito  del  pubblico  impiego  contrattualizzato,  la  rilevanza  delle  specifiche  caratteristiche  delle posizioni  organizzative  a  livello  dirigenziale  e  delle relative  attribuzioni  regolate  dal  contratto  di  incarico non...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 10027 del 27 aprile 2007
            
          
          «Le specifiche  caratteristiche  delle  posizioni  organizzative  di  livello  dirigenziale  e  le  relative  attribuzioni regolate dal contratto di incarico non escludono di  per  sé  l'applicazione  della  disciplina  inerente  lo svolgimento  di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 26295 del 31 ottobre 2008
            
          
          «In  tema  di  lavoro  pubblico  contrattualizzato  e  ai fini  del  riparto  della  giurisdizione,  atteso  che le progressioni - secondo  disposizioni  di  legge  o  di contratto  collettivo - all'interno  di  ciascuna  area professionale  o...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 2534 del 30 gennaio 2009
            
          
          «L'art. 20 del D.P.R. n. 266 del 1987 (che ha recepito l'accordo  del  26  marzo  1987  concernente  il  comparto ministeri),  in  tema  di  reggenza  da  parte  del  personale appartenente alla nona qualifica funzionale del pubblico ufficio...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 21032 del 29 settembre 2006
            
          
          «Il personale  addetto  agli  uffici  notificazioni, esecuzioni e protesti (c.d. UNEP), rientra a pieno titolo tra  i  destinatari  del  C.C.N.L. - comparto  "Ministeri" - (D.P.C.M.  30  dicembre  1993,  n.  593),  di  cui  al provvedimento  (di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 9458 del 21 aprile 2009
            
          
          «In  tema  di  procedimento  disciplinare  a  carico dei dirigenti pubblici del comparto Regioni ed autonomie locali, nel regime successivo alla contrattualizzazione del  relativo  rapporto, l'attivazione  di  detto procedimento,  o  la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5115 del  3 marzo 2010
            
          
          «In  tema  di  licenziamento  disciplinare  dei  pubblici  dipendenti  a  seguito  di  sentenza  penale  di patteggiamento,  non  si  applica  la  disciplina  del procedimento  disciplinare prevista,  in  particolare, quanto  ai  termini  per...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 21022 del 28 settembre 2006
            
          
          «Il  carattere  obbligatorio  del  procedimento previsto dall'art. 64, comma 1, del D.Lgs. n. 165 del 2001, si desume  dalla netta  formulazione  dell'articolo, secondo  cui  alla  necessità  di  risolvere  una  questione concernente l'efficacia,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5950 del  5 marzo 2008
            
          
          «È  inammissibile  la  questione  pregiudiziale  relativa  all'interpretazione  di  un  contratto  collettivo, integrativo  di  contratto  collettivo  nazionale, prospettata al fine di desumere l'invalidità del primo per contrasto con quest'ultimo...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 12328 del 15 maggio 2008
            
          
          «Nelle controversie in materia di pubblico impiego privatizzato, l'attivazione  della  procedura  di accertamento sull'efficacia,  validità  ed  interpretazione  dei  contratti  collettivi  prevista  dall'art.  64 del  D.Lgs.  n.  165  del  2001...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 21796 del 14 ottobre 2009
            
          
          «Il  meccanismo  inteso  ad  utilizzare  la  controversia  individuale  quale  occasione  per  diradare, in termini  generali  e  potenzialmente  definitivi, ogni incertezza  sull'interpretazione  ed  applicazione  del contratto  collettivo,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 4505 del 21 febbraio 2008
            
          
          «I contratti integrativi - attivati dalle amministrazioni  sulle  singole  materie  e  nei  limiti  stabiliti  dai contratti  collettivi  nazionali,  tra  i  soggetti  e  con  le procedure negoziali che questi ultimi prevedono - non sono...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 3770 del 19 febbraio 2007
            
          
          «Il  canone  costituzionale  della  ragionevole  durata del processo, coniugato con quello dell'immediatezza della  tutela  giurisdizionale  (art.  24  Cost.),  orienta l'interpretazione  dell'art.  420-bis  cod.  proc.  civ.  nel senso, confortato...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. III,              sentenza n. 5414 del 31 ottobre 2014
            
          
          «Nel caso in cui una sentenza, passata in giudicato, abbia dato una certa interpretazione di una norma di un C.C.N.L.  e  di  essa  si  è  fatta  applicazione  nei  confronti delle parti in giudizio, e una successiva sentenza emessa dalla suprema...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 15337 del 10 giugno 2008
            
          
          «In  tema  di  collocamento  a  riposo  d'ufficio  nel lavoro  pubblico  contrattualizzato, il  diritto  al  trattenimento  in  servizio  per  un  biennio, previsto  dall'art. 16 del D.Lgs. n. 503 del 1992 - la cui norma non è stata abrogata ai...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 7945 del 27 marzo 2008
            
          
          «In tema di assegnazione della sede di lavoro presso una amministrazione pubblica (all'esito della procedura concorsuale  per  l'assunzione  in  servizio),  intervenuta con  contratto  stipulato  successivamente  al  30  giugno 1998,  deve...»