-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 19777 del 14 settembre 2006
«In tema di violazioni del codice della strada, ove non si sia proceduto a contestazione immediata dell’illecito, il giudice dell’opposizione ad ordinanza-ingiunzione legittimamente dispone l’annullamento del provvedimento...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16458 del 18 luglio 2006
«In materia di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiute a mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), ai sensi dall’art. 384 reg. cod. strada, qualora esse consentano la rilevazione dell’illecito...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9272 del 20 aprile 2006
«In tema di violazione delle norme del codice della strada, con riferimento all’obbligo della contestazione immediata, ove possibile, prescritta dall’articolo 200 del codice medesimo, e costituente un indefettibile elemento di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3536 del 17 febbraio 2006
«In tema di sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, la validità della contestazione della violazione è condizionata unicamente dalla sua idoneità a garantire l’esercizio del diritto di difesa dell’interessato, al...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24835 del 24 novembre 2005
«Premesso che la violazione delle norme del codice della strada deve essere contestata immediatamente (ex art. 200, primo comma, del d.lgs. n. 285 del 1992) e che l’indebita omissione di tale adempimento rende illegittimi i...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 17941 del 30 agosto 2005
«In materia di violazioni del codice della strada, l’omissione della contestazione immediata, per impossibilità della stessa, è consentita allorché l’accertamento sia eseguito mediante apparecchi di rilevamento fissi senza la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18585 del 21 settembre 2005
«In tema di sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada, fra i motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, da indicarsi — in base alla disciplina speciale di cui agli artt. 200 e 201 cod. str. — nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 944 del 18 gennaio 2005
«In materia di violazioni al codice della strada, è legittima la contestazione non immediata della rilevata violazione dei limiti di velocità anche quando, nell’organizzazione del servizio di rilevazione degli illeciti, sia utilizzata...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 23132 del 10 dicembre 2004
«In tema di contestazione delle infrazioni al codice della strada, l’art. 384 del regolamento di esecuzione (d.P.R. n. 495 del 1992), nel tipizzare (alla lett. e) l’ipotesi di impossibilità della contestazione immediata costituita...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2494 del 21 febbraio 2001
«La disposizione generale sulle sanzioni amministrative, di cui all’art. 14 della legge 689/1981, è derogata dalla disciplina speciale dettata per le violazioni del codice della strada dagli artt. 200 e 201 dello stesso codice, cui si...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10753 del 14 ottobre 1995
«La contestazione immediata della violazione alle norme del codice della strada ha, al contrario, un rilievo essenziale per la correttezza del procedimento sanzionatorio, onde essa non può essere omessa ogni qualvolta sia possibile, con...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 6373 del 30 maggio 1998
«Anche sotto il vigore dei nuovi codici di procedura penale e della strada deve riconoscersi valore probatorio alle dichiarazioni rese dal contravventore agli agenti al momento della redazione del verbale di contestazione, delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7821 del 19 luglio 1995
«In tema di sanzioni amministrative, comprese quelle relative alla disciplina della circolazione stradale, qualora — come consentito dall’art. 14, comma quarto, legge n. 689 del 1981, dall’art. 12 legge n. 890 del 1982 e, quindi, dall’art....»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 24851 del 9 dicembre 2010
«In tema di violazioni del codice della strada, il dies a quo del termine di 150 giorni [n.d.r.: 90 giorni] per la notifica del verbale di contestazione dell’infrazione nel caso in cui il destinatario abbia mutato residenza provvedendo a...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 709 del 16 gennaio 2015
«In tema di sanzioni amministrative, è legittima la notificazione ad un cittadino appartenente alla minoranza linguistica slovena del verbale di contestazione di un’infrazione del codice della strada, redatto in lingua italiana e...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3945 del 13 marzo 2012
«In tema di sanzioni amministrative conseguenti a violazioni del codice della strada, la mancata indicazione della sanzione accessoria della decurtazione dei punti nel verbale di contestazione della violazione notificato...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14818 del 7 agosto 2012
«Le spese postali sostenute dall’amministrazione per la notificazione del verbale di contestazione di un’infrazione al codice della strada formano un tutt’uno con la somma dovuta a titolo di sanzione pecuniaria, con la conseguenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 18061 del 27 agosto 2007
«In tema di sanzioni amministrative irrogate per violazione di norme del codice della strada, qualora il pagamento in misura ridotta della sanzione principale irrogata — che implica l’accettazione della sanzione medesima e,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6382 del 19 marzo 2007
«In materia di violazioni al codice della strada, il cd. «pagamento in misura ridotta» di cui all’art. 202 c.d.s., corrispondente al minimo della sanzione comminata dalla legge, da parte di colui che è indicato nel processo verbale di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1412 del 23 gennaio 2007
«In riferimento alle sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada non può essere ammesso al pagamento in misura ridotta di cui all’art. 202, secondo comma, c.d.s. chiunque, qualunque infrazione punita con sanzione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22120 del 16 ottobre 2006
«In tema di sanzioni amministrative, con riferimento alle violazioni del codice della strada per le quali l’articolo 202, terzo comma, d.lgs. 30 aprile 1992 n. 285, non ammette il pagamento in misura ridotta, la mancata...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 26270 del 2 dicembre 2005
«In riferimento alle sanzioni amministrative per violazioni del codice della strada, nelle ipotesi in cui l’art. 202, terzo comma, c.d.s. non ammette il pagamento in misura ridotta, la mancata quantificazione della sanzione nel verbale di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 117 del 9 gennaio 1997
«L’art. 16 della legge 24 novembre 1981 n. 689 nel disporre che l’autore della violazione amministrativa è ammesso al pagamento in misura ridotta entro il termine di sessanta giorni dalla contestazione immediata o, se questa non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4453 del 20 marzo 2012
«In tema di illeciti amministrativi conseguenti a violazioni del codice della strada, è tempestiva la notificazione del verbale di contestazione se, nel termine di centocinquanta giorni [ora novanta giorni, n.d.r.]...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6971 del 25 marzo 2011
«A norma dell’art. 201, comma 1, del codice della strada — nel testo di cui all’art. 4 del decreto-legge 27 giugno 2003, n. 151, convertito, con modifiche, nella legge 1° agosto 2003, n. 214, applicabile ratione temporis — in caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, ordinanza n. 22457 del 27 ottobre 2011
«In tema di sanzioni amministrative, comprese quelle relative alla disciplina della circolazione stradale, non costituisce motivo di nullità della contestazione la circostanza che la relazione di notifica, anziché sull’originale e sulla...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 16185 del 9 luglio 2009
«In tema di violazioni del codice della strada, la disposizione contenuta nell’art. 247 del Regolamento di esecuzione approvato con d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, nel prevedere che le comunicazioni al P.R.A. del cambio di residenza,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24673 del 21 novembre 2006
«In tema di violazioni del codice della strada, la disposizione contenuta nella seconda parte del comma terzo dell’art. 201 del medesimo (d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285) statuisce che comunque le notificazioni si intendono validamente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 22400 del 22 ottobre 2009
«In tema di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, la decorrenza del termine di 150 giorni [n.d.r. 90 gg.], entro il quale deve essere notificata la contestazione dell’infrazione, ai sensi del comma 1 dell’art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27936 del 24 novembre 2008
«A seguito della dichiarazione di illegittimità costituzionale del primo comma dell’art. 201 del codice della strada (Corte Cost. n. 198 del 1996), nella parte in cui, in caso di identificazione del trasgressore successiva alla violazione,...»