-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 4505 del 21 febbraio 2008
«I contratti integrativi - attivati dalle amministrazioni sulle singole materie e nei limiti stabiliti dai contratti collettivi nazionali, tra i soggetti e con le procedure negoziali che questi ultimi prevedono - non sono...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16676 del 19 giugno 2008
«In tema di procedura di accertamento della validità, efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi nazionali sottoscritti dall'ARAN, di cui all'art. 64 del D.Lgs. 165 del 2001, spetta al giudice valutare se l'intesa...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16504 del 18 giugno 2008
«Una volta che sia stato attivato lo speciale procedimento previsto dall'art. 64 del D.Lgs. n. 165 del 2001 in ipotesi di invalidità, ritenuta dal giudice di merito, della clausola controversa, questi, ai fini di...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3770 del 19 febbraio 2007
«Il canone costituzionale della ragionevole durata del processo, coniugato con quello dell'immediatezza della tutela giurisdizionale (art. 24 Cost.), orienta l'interpretazione dell'art. 420-bis cod. proc. civ. nel senso, confortato...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1076 del 20 gennaio 2006
«È inammissibile il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza emessa dalla Corte d'appello ai sensi dell'art. 64 del D.Lgs. n. 165 del 2001, a conclusione dello speciale procedimento di accertamento pregiudiziale...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7208 del 7 aprile 2005
«Non essendo l'art. 64 suscettibile di interpretazione analogica o estensiva, è inammissibile il ricorso avverso la sentenza di primo grado che abbia deciso anche sul merito della domanda.»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 5414 del 31 ottobre 2014
«Nel caso in cui una sentenza, passata in giudicato, abbia dato una certa interpretazione di una norma di un C.C.N.L. e di essa si è fatta applicazione nei confronti delle parti in giudizio, e una successiva sentenza emessa dalla suprema...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22427 del 19 ottobre 2006
«Il giudicato sulla giurisdizione può formarsi, oltre che a seguito della statuizione emessa dalle Sezioni Unite della S.C. in sede di regolamento preventivo di giurisdizione o di ricorso ordinario per motivi attinenti...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10344 del 22 aprile 2008
«I permessi straordinari retribuiti, di cui all'art. 15 del C.C.N.L. 14 settembre 2000 per il personale non dirigente del comparto regioni ed autonomie locali, possono essere concessi soltanto per frequentare i corsi indicati dalla clausola in...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10009 del 27 aprile 2010
«In tema di indennità per incarico di coordinamento prevista dall'art. 10, comma 3, del C.C.N.L. Comparto Sanità biennio economico 2000-2001, stipulato il 20 settembre 2001, la disposizione contrattuale collettiva si interpreta nel...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 993 del 1 marzo 2006
«La norma di cui all'art. 88 D.P.R. n. 361/1957, che sancisce il diritto alla conservazione del trattamento economico in favore dei magistrati in aspettativa nel periodo di campagna elettorale per le elezioni alla Camera dei...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 466 del 3 febbraio 2006
«Poiché l'art. 88 D.P.R. n. 361/1957, che sancisce il diritto alla conservazione del trattamento economico in favore dei magistrati in aspettativa nel periodo di campagna elettorale per le elezioni alla Camera dei deputati, non è...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 559 del 13 febbraio 2004
«È illegittima e va annullata la delibera dell'amministrazione che, comparando dipendenti in servizio e dipendente che abbia fruito di aspettativa per mandato parlamentare, attribuisca un punteggio correlato, per il periodo...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 1259 del 8 giugno 2002
«L'aspettativa per mandato parlamentare - pur sollevando temporaneamente l'eletto da taluni doveri propri del rapporto lavorativo in relazione alla qualifica rivestita - non fa cessare il vincolo che lega il dipendente...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 6891 del 8 aprile 2016
«É rilevante e non manifestamente infondata - in relazione all'art. 117, comma 1, Cost. - la questione di legittimità costituzionale dell'art. 69, comma 7, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, nella parte in cui prevede che le...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8069 del 21 aprile 2015
«In tema di pubblico impiego, la domanda giudiziale di accertamento del diritto al riscatto degli anni universitari per fini pensionistici rientra nella giurisdizione del giudice ordinario, ai sensi dell'art. 69, comma 7, del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2045 del 29 settembre 2014
«La giurisdizione in ordine alla domanda azionata “iure hereditatis" relativa al risarcimento dei danni subiti dal dipendente pubblico il cui rapporto di lavoro sia cessato anteriormente al discrimine temporale del 30 giugno 1998...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 17928 del 24 luglio 2013
«In tema di controversie nel pubblico impiego contrattualizzato, in caso di fattispecie sostanzialmente unitaria dal punto di vista giuridico e fattuale, la protrazione della vicenda anche oltre il 30 giugno 1998 radica la...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 294 del 9 gennaio 2013
«Nel caso di costituzione del rapporto di pubblico impiego a seguito di giudizio promosso dall'interessato e di conseguente pronuncia emanata dal giudice, con retrodatazione della nomina ai fini giuridici, ma non a quelli economici,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22782 del 12 dicembre 2012
«In tema di pubblico impiego contrattualizzato, deve ritenersi, ai sensi dell'art. 69, comma 7, D.Lgs. n. 165 del 2001, interpretato secondo i principi di concentrazione ed effettività della tutela giurisdizionale, che quando il...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8520 del 29 maggio 2012
«Ai sensi dell'art. 69, comma 7, del D.Lgs. n. 165 del 2001, interpretato secondo i principi di concentrazione ed effettività della tutela, quando il pubblico dipendente "privatizzato" deduce l'inadempimento unitario dell'amministrazione per...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 414 del 8 febbraio 2008
«L'art. 5 della L. n. 145/2002, nel disporre, relativamente al personale di cui all'art. 69 comma 3 del D.Lgs. 165/2001, che nei limiti del 50% dei posti disponibili nell'ambito della dotazione organica dei dirigenti di seconda...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14846 del 28 giugno 2006
«In materia di rapporti di lavoro instaurati con pubbliche amministrazioni, l'art. 69, comma settimo, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, con il quale sono state trasferite al giudice ordinario le controversie in tema di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 2883 del 10 febbraio 2006
«In tema di lavoro pubblico cosiddetto "privatizzato", la norma transitoria contenuta nell'art. 69, settimo comma, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - secondo cui "sono attribuite al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 15337 del 10 giugno 2008
«In tema di collocamento a riposo d'ufficio nel lavoro pubblico contrattualizzato, il diritto al trattenimento in servizio per un biennio, previsto dall'art. 16 del D.Lgs. n. 503 del 1992 - la cui norma non è stata abrogata ai...»
-
Consiglio di Stato, sentenza n. 5104 del 21 ottobre 2013
«Tra gli atti di macro-organizzazione la cui cognizione è attribuita al giudice amministrativo, ai sensi dell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, rientrano quelli recanti la definizione delle linee fondamentali di organizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5079 del 6 marzo 2007
«Per quanto riguarda la giurisdizione nelle procedure selettive concorsuali per la copertura di posizioni lavorative nell'ambito del c.d. pubblico impiego privatizzato queste Sezioni unite hanno delineato il seguente quadro...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1021 del 11 marzo 2008
«Dopo l'avvenuta contrattualizzazione del pubblico impiego, va considerata abrogata implicitamente la disposizione che devolve al Giudice amministrativo la giurisdizione sulle controversie relative alla irrogazione delle sanzioni...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 962 del 22 febbraio 2007
«L'entrata in vigore del nuovo regime di "privatizzazione", o di "contrattualizzazione", del pubblico impiego ha determinato l'implicita abrogazione dell'art. 58, R.D. n. 148 del 1931, nella parte in cui viene attribuita al...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 2359 del 9 febbraio 2015
«Sono assoggettate alla giurisdizione del giudice ordinario le controversie promosse dalle associazioni sindacali ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori, anche quando la condotta antisindacale afferisca ad un rapporto di...»