-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11382 del 31 maggio 2016
«In materia di concessioni demaniali, le controversie concernenti "indennità, canoni ed altri corrispettivi" riservate alla giurisdizione dell'A.G.O. sono solo quelle a contenuto meramente patrimoniale, nelle quali cioè non assume rilievo un potere...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 18217 del 17 settembre 2015
«In materia di concessioni di servizi pubblici, la giurisdizione spetta all'a.g.o. allorché si discute della interpretazione di una clausola convenzionale che regola l'adempimento della obbligazione del concessionario di versare una somma a titolo...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 17324 del 13 luglio 2017
«Rientra nella giurisdizione dell'A.G.O. la domanda di risarcimento proposta dai proprietari di terreni confinanti con una autostrada nei confronti della società Autostrade con la quale sono stati lamentati "danni temporanei da cantierizzazione e...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 13 del 5 maggio 2014
«Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente per oggetto l'efficacia di contratti swap stipulati dall'Amministrazione nel caso manchi un procedimento amministrativo "a monte" della stipula degli accordi de quibus.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8511 del 29 maggio 2012
«Sussiste la giurisdizione ordinaria nelle controversie relative alla gara indetta da Poste Italiane Spa per la fornitura di distributori automatici di banconote per lo svolgimento di un'attività quella di pagamento e trasferimento di denari,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15666 del 28 luglio 2016
«La controversia avente ad oggetto l'escussione, da parte del Comune, di una polizza fideiussoria concessa a garanzia di somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali, pattuite in una convenzione di lottizzazione, rientra nella...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 15283 del 25 luglio 2016
«Sono devolute alla giurisdizione del giudice ordinario ed alla competenza in unico grado della Corte di appello operante in materia di indennità di esproprio, le controversie relative alla determinazione degli indennizzi previsti in caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14793 del 19 luglio 2016
«A seguito delle sentenze della Corte costituzionale 6 luglio 2004 n. 204 e 11 maggio 2006 n. 191, deve ritenersi che: a) rientrano nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, istituita dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 80, art. 34 (nel...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8071 del 21 aprile 2015
«Ai fini del riparto di giurisdizione relativamente ad una domanda di risarcimento danni di un dipendente nei confronti della P.A., attinente al periodo di rapporto di lavoro antecedente la data del 1° luglio 1998 (a norma dell'art. 69, comma...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 94 del 15 aprile 2014
«Va dichiarata l'illegittimità costituzionale - per contrasto con l'art. 76 Cost., in quanto eccedenti la delega legislativa di cui all'art. 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69 - degli artt. 133, comma 1, lettera i), 134, comma 1, lettera c), e...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 162 del 27 giugno 2012
«Sono costituzionalmente illegittimi gli articoli 133, comma 1, lettera i), 135, comma 1, lettera c), e 134, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 (Attuazione dell'articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7103 del 29 marzo 2011
«La devoluzione alla giurisdizione amministrativa esclusiva delle controversie relative agli atti del gestore del servizio pubblico di trasporto dell'energia elettrica, funzionali alla sua costituzione ed alla determinazione delle modalità di...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 54 del 18 febbraio 2011
«È manifestamente infondata, in riferimento all'art. 103 cost., la questione di legittimità costituzionale dell'art. 4, D.L. 23 maggio 2008, n. 90, conv., con modificazioni, in L. 14 luglio 2008, n. 123, che attribuisce tutte le controversie,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 7 del 12 aprile 2016
«Rientrano nella giurisdizione esclusiva del G.A. le controversie aventi per oggetto la declaratoria della consistenza dell'insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede la formalizzazione del piano educativo individualizzato. Rientra...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14653 del 13 giugno 2017
«Rientra nella giurisdizione esclusiva del G.A. ai sensi dell'art. 133, primo comma, lettera o), cod. proc. amm. (che riguarda «le controversie, incluse quelle risarcitone, attinenti alle procedure e ai provvedimenti della pubblica amministrazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2893 del 6 maggio 2019
«In linea di principio la valutazione delle offerte nonché l'attribuzione dei punteggi da parte della commissione giudicatrice rientrano nell'ampia discrezionalità tecnica riconosciutale per cui, fatto salvo il limite della abnormità della scelta...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 173 del 8 gennaio 2019
«Nelle gare pubbliche indette con il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa la necessità di stabilire ulteriori sub-criteri, sub-pesi o sub-punteggi deve essere valutata di volta in volta in base all'analiticità dei criteri principali,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3099 del 13 maggio 2019
«Le ordinanze ed i provvedimenti commissariali adottati in tutte le situazioni di emergenza di cui all'art. consegue che l'art. 135, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 104/2010 non ricomprendono gli atti emessi da autorità non statali per...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 2873 del 11 giugno 2015
«Secondo l'art. 135 D.Lgs. n. 104/2010 (CPA) rientrano nella competenza funzionale del T.a.r. Lazio le controversie relative ad infrastrutture di trasporto ricomprese, o da ricomprendere, nella rete di trasmissione nazionale (Conferma della...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 29 del 26 luglio 2012
«L'art. 135, comma 1, lett. f) del codice del processo amministrativo che, anche tramite il rinvio all'art. 133, comma 1, lett. o), attribuisce alla competenza funzionale inderogabile del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio le controversie...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 628 del 9 febbraio 2010
«L'errore informatico non rileva in sede di appello, atteso che nessun valore legale può connettersi alle informazioni che vengono pubblicate nella banca dati della giustizia amministrativa, la quale dà mera notizia della pendenza dei ricorsi e...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2126 del 1 aprile 2019
«L'interesse che deve supportare l'istanza di accesso agli atti amministrativi in tema di procedure di gara oltre che specifico, diretto e concreto deve essere anche attuale. Il ricorso in appello redatto in formato cartaceo, sottoscritto con firma...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 1614 del 11 marzo 2019
«Se nel caso di redazione dell'atto in forma cartacea anziché digitale l'ordine di rinnovazione è giustificato dal mancato raggiungimento dello scopo, vale a dire l'introduzione del giudizio (o dello specifico grado del giudizio) nelle forme del...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4211 del 6 agosto 2014
«Vanno rimesse all'Adunanza plenaria le questioni relative alla ritualità e legittimità delle comunicazioni rese dalla Segreteria ai sensi dell'art. 136 Cod. proc. amm. ove dirette all'indirizzo di posta elettronica certificata ovvero al recapito...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 1872 del 16 aprile 2014
«Premesso che con l'art. 136 Cod. proc. amm. è stato previsto l'obbligo da parte del difensore di indicare l'indirizzo di posta elettronica certificata presso il quale ricevere le comunicazioni, con la precisazione che, una volta espressa tale...»
-
Cassazione civile, Sez. Trib., sentenza n. 12263 del 25 luglio 2007
«In tema di imposta di consumo, la proposizione del ricorso amministrativo, ai sensi dell'art. 90 R.D. 14 settembre 1931, n. 1175, produce un effetto interruttivo della prescrizione con carattere permanente fino al momento in cui la decisione del...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1028 del 10 agosto 1999
«Ai sensi dell'art. 6, D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 la proposizione del ricorso giurisdizionale preclude l'esperimento della procedura del silenzio rifiuto nei confronti dell'autorità adita con ricorso gerarchico, stante la regola della non...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 752 del 12 maggio 1994
«Con l'abrogazione dell'art. 5 t.u. 3 marzo 1934, n. 383 ad opera dell'art. 6 D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, il procedimento per la formazione del silenzio-rifiuto è in via analogica, quello di cui all'art. 25 t.u. 10 gennaio 1957, n. 3.»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 7 del 13 novembre 1998
«I ricorsi amministrativi aventi ad oggetto atti emessi dallo stesso organo dirigenziale decidente (ormai dichiarati definitivi ai sensi dell'art. 16, nel testo vigente, del D.Lgs. n. 29/1993) devono essere dichiarati improcedibili, ove non...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 7 del 11 gennaio 1989
«Ai sensi degli art. 6 e 7, D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, dopo il novantesimo giorno dalla presentazione del ricorso in opposizione e in mancanza di provvedimento esplicito, il ricorso stesso deve ritenersi respinto e contro l'atto originario è...»