-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 1 del 6 aprile 2017
«Ai fini dell'integrazione del motivo revocatorio di cui all'art. 395, n. 5), cod. proc. civ. (alla cui stregua le sentenze «possono essere impugnate per revocazione: [...] 5) se la sentenza è contraria ad altra precedente avente fra le parti...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 21 del 27 luglio 2016
«Non costituisce motivo di revocazione per omessa pronuncia il fatto che il giudice, nell'esaminare la domanda di parte, non si sia espressamente pronunciato su tutte le argomentazioni poste dalla parte medesima a sostegno delle proprie conclusioni.»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 5301 del 20 novembre 2015
«Nel giudizio amministrativo, l'errore di fatto, idoneo a fondare la domanda di revocazione ai sensi dell'art. 106 cod. proc. amm., deve essere caratterizzato: a) dal derivare da una pura e semplice errata od omessa percezione del contenuto...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 1 del 10 gennaio 2013
«L'errore di fatto, idoneo a fondare la domanda di revocazione (ai sensi dell'art. 81 n. 4 del R.D. 17 agosto 1907, n. 642, ora dell'art. 106 c.p.a., e dell'art. 395, comma 4, c.p.c.) deve essere caratterizzato: a) dal derivare da una pura e...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 6347 del 1 dicembre 2011
«Nell'ambito del vaglio giurisdizionale di ammissibilità della domanda di revocazione disciplinata dal Titolo III del Libro Terzo del cod. proc. amm., l'omesso esame di un motivo di ricorso da parte dei giudici individuati dall'art. 106 può dar...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 6348 del 1 dicembre 2011
«Nell'ambito del giudizio di revocazione di una sentenza amministrativa per errore di fatto di cui al n.4 dell'art. 395 c.p.c., la domanda è da considerarsi inammissibile qualora verta su questioni qualificabili come giuridiche, giacché tale...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 2 del 17 maggio 2010
«L'errore di fatto che consente di rimettere in discussione il decisum del giudice con il rimedio straordinario della revocazione è solo quello che non coinvolge l'attività valutativa dell'organo decidente ma tende invece ad eliminare l'ostacolo...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5999 del 27 agosto 2010
«Nelle ipotesi di mancata notifica della sentenza oggetto di revocazione, per effetto del rinvio operato dall'art. 36 L. Tar, all'art. 396 c.p.c., anche il termine per la proposizione della revocazione ordinaria - decorrente dalla pubblicazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 4465 del 18 settembre 2008
«Il ricorso per revocazione, proposto entro l'anno dall'emanazione della decisione revocanda, deve essere ritualmente notificato presso il difensore costituito, in quanto, ai sensi dell'art. 330, c.p.c., gli effetti dell'elezione di domicilio...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 214 del 25 gennaio 2008
«Nel giudizio revocatorio, il termine di deposito dell'atto introduttivo è lo stesso di quello previsto per l'impugnazione davanti al Tar, ovvero 30 giorni.»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 4 del 24 gennaio 2014
«L'art. 51 n. 4 Cod. proc. civ. - che fa obbligo al giudice di astenersi quando abbia già conosciuto della causa in altro grado del processo - trova applicazione anche nel giudizio amministrativo di rinvio, tenendo presente che l'alterità del...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 123 del 26 maggio 2017
«Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 106 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104 e degli artt. 395 e 396 del codice di procedura civile, «nella parte in cui non prevedono un diverso caso di revocazione della...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 871 del 12 febbraio 2018
«Il divieto di impugnare per revocazione una decisione che si è pronunciata su un ricorso per revocazione, ex art. 107, comma 2, c.p.a., si giustifica perché l'ordinamento intende evitare che la definizione di una lite sia oggetto di ripetute...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 4136 del 4 agosto 2014
«Ai sensi degli artt. 106 e 107 D. Lgs. n. 104/2010 (CPA), i magistrati, ai quali si deve la paternità dell'impugnata revocanda sentenza, sono legittimati a far parte del Collegio investito della cognizione del relativo ricorso per revocazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 861 del 4 febbraio 2019
«La legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti della decisione del giudice amministrativo resa tra altri soggetti va, dunque, riconosciuta: a) ai controinteressati pretermessi; b) ai controinteressati sopravvenuti; c) ai...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 6550 del 20 novembre 2018
«L'art. 108 D.Lgs. 104/2010 radica la legittimazione a proporre l'opposizione di terzo su due elementi: a) la mancata partecipazione al giudizio conclusosi con la sentenza opposta; b) il pregiudizio che reca la sentenza ad una posizione giuridica...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5440 del 17 settembre 2018
«Si deve escludere la legittimazione attiva all'opposizione di terzo ordinaria di coloro la cui situazione giuridica sia collegata da un rapporto di dipendenza o di derivazione con quella di altri soggetti parti in causa; allo stesso modo va...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 2994 del 17 maggio 2018
«La platea dei soggetti legittimati a proporre opposizione di terzo ordinaria non è stata estesa agli aventi causa a titolo particolare delie parti processuali munite di legittimazione attiva o passiva, ossia ai soggetti legati da rapporti...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 4991 del 2 novembre 2015
«Nel giudizio amministrativo, la legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti della decisione del giudice resa tra altri soggetti va riconosciuta: a) ai controinteressati pretermessi; b) ai controinteressati sopravvenuti; c) ai...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 2636 del 3 maggio 2011
«La legittimazione al rimedio dell'opposizione di terzo nel processo amministrativo, va riconosciuta non a qualunque soggetto pregiudicato dalla sentenza resa inter alios, ma ai controinteressati - pretermessi, non facilmente individuabili o...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5217 del 4 agosto 2010
«L'annullamento dell'atto presupposto comporta l'automatica caducazione dell'atto conseguenziale, con esclusione per il caso in cui con l'atto posteriore sia stato conferito un bene o una qualche utilità ad un soggetto non qualificabile come parte...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 23 del 7 gennaio 2008
«L'«opposizione di terzo», anche se qualificata tale, si converte, qualora pendenti i relativi termini per impugnare, in appello «del terzo» in presenza di contestazione presentata da terzo che si predica quale pretermesso nel giudizio deciso con...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4942 del 18 settembre 2012
«In tema di collocazione della segnaletica lungo le strade il ricorso contro i relativi provvedimenti previsto dall'alt. 37 comma 3 D.L.vo 30 aprile 1992 n. 285 ha natura di ricorso amministrativo "improprio" e rientra nel genus dei ricorsi...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5234 del 16 settembre 2003
«Le disposizioni contenute nel D.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199 sono di generale applicazione per tutti i ricorsi gerarchici, sia propri che impropri.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5934 del 29 novembre 1985
«In tema di pensione di inabilità civile, di cui alla L. 30 marzo 1971, n. 118, il ricorso avanti la commissione sanitaria regionale ha natura di ricorso gerarchico improprio, e non di ricorso atipico non impugnatorio. Allo stesso, pertanto, è...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3414 del 28 luglio 2016
«La legittimazione a proporre opposizione di terzo nei confronti della decisione del Giudice Amministrativo resa tra altri soggetti va riconosciuta non a qualsiasi terzo, ma a coloro che rivestano qualità di controinteressati pretermessi, di...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 6015 del 16 dicembre 2013
«La legittimazione ad impugnare la sentenza con l'opposizione di terzo ordinaria (ex art. 108, comma 1, c.p.a.) presuppone in capo all'opponente la titolarità di un diritto, o di un interesse legittimo, pregiudicato dalla situazione giuridica...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4956 del 8 ottobre 2013
«Nel regime introdotto con il codice del processo amministrativo, il controinteressato non evocato nel giudizio di primo grado non può impugnare la relativa sentenza con l'appello ma soltanto - laddove ne sussistano le condizioni - nelle forme...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 8311 del 25 marzo 2019
«Alla luce della sentenza n. 6 del 2018 della Corte Costituzionale - la quale ha carattere vincolante perché volta ad identificare gli ambiti dei poteri attribuiti alle diverse giurisdizioni dalla Costituzione, nonché i presupposti e i limiti del...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7926 del 20 marzo 2019
«L'eccesso di potere giurisdizionale, denunziabile con il ricorso per Cassazione per motivi attinenti alla giurisdizione, va riferito alle sole ipotesi di difetto assoluto di giurisdizione - che si verifica quando un giudice speciale affermi la...»