-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 17 del 2 gennaio 2018
«La fase processuale che si svolge innanzi all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato rappresenta la continuazione del giudizio pendente davanti alla Sezione rimettente, tanto che l'art. 99, comma 4, consente all'Adunanza plenaria di decidere...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 880 del 3 marzo 2017
«Nei giudizi soggetti al regime del processo amministrativo telematico, pur volendo opinare che l'omissione del deposito della copia d'obbligo, ex art. 7, comma 4, D.L. 31 agosto 2016, n. 168, non precluda l'eventuale concessione di misure...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 1 del 30 marzo 2000
«Il giudice amministrativo può accordare la più ampia tutela in sede cautelare poiché l'art. 21 L. Tar va interpretato conformemente agli artt. 3, 24, 100 e 113 cost. Pertanto il giudice può emanare le statuizioni più opportune nel caso in cui...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 2781 del 30 maggio 2007
«In linea di principio non è ravvisabile il vizio di eccesso di potere per contraddittorietà nei confronti della decisione di merito per il solo fatto che essa abbia concluso in senso contrario a quanto lo stesso giudice aveva deciso con...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 2907 del 13 maggio 2011
«Nel caso in cui il giudice amministrativo sospenda in sede cautelare gli effetti di un provvedimento e l'Amministrazione si adegui con un atto consequenziale al contenuto della relativa ordinanza, non si verifica l'improcedibilità del ricorso o la...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3015 del 19 luglio 2017
«Per la misura cautelare monocratica presidenziale ex art. 56 cod. proc. amm., la legge non prevede, né per il sistema processuale appare configurabile, la via di un distinto e autonomo appello, sicché ogni questione di revisione al riguardo va...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 5602 del 17 novembre 2000
«È inammissibile l'appello avverso il decreto emesso dal presidente del Tar "inaudita altera parte" ai sensi dell'art. 3, L. 21 luglio 2000, n. 205, poiché tale misura ha carattere eccezionale, non rientra tra i provvedimenti di cui all'art. 21,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 4435 del 4 settembre 2011
«Sulla scorta della normativa processuale di riferimento (artt. 92, 96 e 97 c.p.c e artt. 26, 57, 84 e 88 CPA - D.Lgs. n. 104/2010) deve ritenersi che la statuizione del giudice assunta in ordine all'assegnazione delle spese di causa (compresa la...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 2587 del 30 aprile 2018
«Le istanze di riproposizione (anche in termini ampliativi) dell'istanza cautelare per allegati "mutamenti nelle circostanze" intesi sopravvenuti alla decisione, da parte del Consiglio di Stato, di un appello cautelare devono comunque proporsi...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 1598 del 3 maggio 2013
«Ai sensi dell'art. 58, D.Lgs. n. 104/2010 (CPA), non è possibile la revoca delle misure cautelari per violazione di norme di procedura, ancorché poste a garanzia del diritto di difesa delle parti; non è possibile, infatti, alcuna interpretazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 6871 del 5 novembre 2009
«Nel corso del giudizio di appello è inammissibile la domanda di revocazione dell'ordinanza che aveva disposto la sospensione degli effetti della sentenza appellata in quanto, a prescindere dall'esame della sua fondatezza sotto il profilo sia...»
-
Commissione Tributaria Regionale Per Il Piemonte, Sez. V, sentenza n. 1266 del 14 settembre 2017
«Come stabilito nelle Linee Guida del 2010 al paragrafo 4.8 “Poiché la fissazione di un prezzo di trasferimento non è una scienza esatta, non sarà sempre possibile determinare un unico prezzo di libera concorrenza corretto; invece, come è indicato...»
-
Commissione Tributaria Regionale Per La Lombardia, Sez. II, sentenza n. 2828 del 21 giugno 2018
«Ai dividendi distribuiti da una società italiana in favore della società controllante residente nell'Unione Europea deve essere applicata la ritenuta nella misura del 1,375% al posto di quella ordinaria del 27%, purché venga dimostrato che la...»
-
Commissione Tributaria Regionale Per La Toscana, Sez. II, sentenza n. 2649 del 18 dicembre 2017
«La regola della presunzione dell’imputazione degli utili extra bilancio ai soci di società di capitali a ristretta base sociale non limita la sua efficacia all’ipotesi in cui la ristrettezza della compagine sociale si verifichi in un solo grado,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 25740 del 22 dicembre 2015
«Nell’ipotesi in cui, nel corso del procedimento instaurato dal locatore per ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, intervenga la restituzione dell’immobile per finita locazione, non vengono meno...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24843 del 21 novembre 2014
«In tema di locazione, la nullità della clausola che limita la durata di un contratto soggetto alle disposizioni dell’art. 27, L. 392 del 1978, ad un tempo inferiore al termine minimo stabilito dalla legge determina l’automatica eterointegrazione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1596 del 26 gennaio 2005
«In tema di locazione di immobili per lo svolgimento di una delle attività indicate nell’art. 27 della legge n. 392 del 1978, la iniziale pattuizione di un termine di durata del contratto superiore a quella minima di legge non esclude...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 22129 del 24 novembre 2004
«In tema di locazione di immobili per lo svolgimento di una delle attività indicate nell’art. 27 della legge n. 392 del 1978, la previsione di un termine di durata del contratto superiore a quella minima di legge non esclude l’applicabilità della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2615 del 30 marzo 1990
«L’ambito di applicazione della L. 27 luglio 1978, n. 392 è delimitato dalla materia delle locazioni degli immobili urbani, sicché deve ritenersi che il recesso dal contratto di locazione, quale previsto dalla disciplina transitoria contenuta nella...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6200 del 2 giugno 1995
«In tema di locazione di immobili urbani, adibiti ad uso non abitativo, per verificare se un determinato rapporto sia assoggettabile alla disciplina dell’art. 27 n. 392 del 1978, il giudice deve unicamente accertare se l’immobile oggetto della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6537 del 27 giugno 1990
«L’art. 27 della L. n. 392/1978, che disciplina la durata delle locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, concerne tutti gli immobili urbani, di qualunque specie, in cui si eserciti una delle attività contemplate...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 587 del 22 gennaio 1999
«L’art. 7 del D.L. 30 dicembre 1988, n. 551, convertito, con modificazioni, nella legge 21 febbraio 1989, n. 61, che dispone, nel primo comma, la sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio per finita locazione alla scadenza del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3733 del 19 aprile 1996
«La stipulazione di un contratto di locazione di un immobile urbano destinato ad uso non abitativo, soggetto alle disposizioni dell’art. 27 della legge 27 luglio 1978 n. 392, per una durata inferiore al termine minimo di legge non determina la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3663 del 18 aprile 1996
«Qualora sia stipulata per una durata inferiore a quella legale una locazione di immobile destinato all’esercizio di una delle attività previste dall’art. 27 della L. n. 392 del 1978, il contratto, ove sorga controversia, potrà essere ritenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1440 del 23 febbraio 1995
«Qualora, sulla domanda del conduttore di recesso da un contratto locativo ai sensi dell’art. 27, ultimo comma legge 27 luglio 1978 n. 392, il pretore abbia declinato la propria competenza per ragioni di valore con provvedimento emesso...»
-
Tribunale civile Roma, sentenza n. 14151 del 21 luglio 1999
«In tema di locazione alberghiera, laddove, sin dalla sottoscrizione del relativo contratto, il locatore espressamente si obblighi a non esercitare la facoltà di diniego di rinnovazione alla prima scadenza contrattuale, la scadenza del secondo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10779 del 29 ottobre 1993
«La locazione di un immobile ad uso diverso da quello di abitazione, della durata di sei anni con possibilità di rinnovo per altri sei qualora manchino le condizioni previste dall’art. 29 L. 27 luglio 1978 n. 392 per il diniego di rinnovo,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9627 del 2 ottobre 1997
«Alle locazioni di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo in corso al momento dell’entrata in vigore della legge n. 392 del 1978 non è applicabile l’art. 28 legge citata, con la conseguenza che il locatore è legittimato a disdettare...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6130 del 2 giugno 1993
«La forma scritta ad substantiam prevista dall’art. 1350 n. 8 c.c. è applicabile ai contratti che sono ab origine previsti per più di nove anni e non per quelli originariamente stabiliti di durata infranovennale, tra i quali vanno ricompresi i...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1633 del 16 febbraio 1998
«La forma scritta ad substantiam è prevista dall’art. 1350 n. 8 c.c. soltanto per quei contratti che originariamente prevedono una locazione di durata superiore ai nove anni e non anche nelle ipotesi previste per le locazioni non abitative dagli...»