-
Cassazione civile, Sez. VI-2, ordinanza n. 1842 del 28 gennaio 2021
«L'unicità del fatto dannoso richiesta dall'art. 2055 c.c. ai fini della configurabilità della responsabilità solidale degli autori dell'illecito va intesa in senso non assoluto, ma relativo, in coerenza con la funzione propria di tale istituto di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11300 del 10 maggio 2010
«In tema di diritto d'autore, la proiezione sullo schermo televisivo del testo di canzoni contemporaneamente all'esecuzione in studio degli stessi brani musicali (nell'ambito di trasmissioni che seguono lo schema del cosiddetto "Karaoke"),...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 6499 del 11 marzo 2025
«Ai fini della legittimazione attiva per l'azione risarcitoria iure hereditatis, la produzione del certificato di morte del de cuius e quello relativo allo stato di famiglia dei chiamati costituisce presunzione iuris tantum dell'intervenuta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10519 del 18 aprile 2024
«In tema di legitimatio ad causam, colui che promuove l'azione (o specularmente vi contraddica) nell'asserita qualità di erede di altro soggetto, indicato come originario titolare del diritto, deve allegare la propria legittimazione per essere...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 631 del 10 gennaio 2025
«In tema di immissioni acustiche, la differenziazione tra tutela civilistica e tutela amministrativa mantiene la sua attualità anche a seguito dell'entrata in vigore dell'art. 6-ter del d.l. n. 208 del 2008, conv., con modif., dalla l. n. 13 del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 9769 del 14 aprile 2025
«In tema di regolamento di confini, il principio fondamentale per l'identificazione della linea di separazione tra proprietà limitrofe è costituito dall'esame e dalla valutazione dei titoli di acquisto delle rispettive proprietà, che rappresentano...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 16837 del 19 giugno 2024
«Il difetto assoluto di giurisdizione per invasione della sfera riservata al legislatore è configurabile solo quando il giudice speciale ha applicato una norma da lui creato, esercitando un'attività di produzione normativa che non gli compete....»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27846 del 3 ottobre 2023
«L'art. 1117 cod. civ. non introduce una mera presunzione di appartenenza comune di determinati beni a tutti i condomini vincibile con qualsiasi prova contraria, ma fissa un criterio di attribuzione della proprietà del bene che è suscettibile di...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16370 del 12 giugno 2024
«La legitimatio ad processum costituisce un presupposto che attiene alla regolare costituzione del rapporto processuale e l'accertamento della sua esistenza o della sua mancanza può essere compiuto in ogni stato e grado del processo. Pertanto, la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 12463 del 9 maggio 2023
«In tema di intervento volontario, principale o litisconsortile, la preclusione per il terzo interveniente, di compiere atti che, al momento dell'intervento, non sono più consentiti ad alcuna parte, contenuta nell'art. 268, comma 2, c.p.c., opera...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 20612 del 24 luglio 2024
«I decreti ministeriali pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, mediante i quali viene effettuata la rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi (TEGM) necessari per la determinazione dei tassi soglia di riferimento ai fini della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 21427 del 31 luglio 2024
«...di carattere generale, astratto e normativo, mascherati da fonte normativa integrativa e devono essere conosciuti dal giudice ex officio ai sensi del principio jura novit curia, non gravando sulla parte l'onere della loro produzione in giudizio.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 4835 del 16 febbraio 2023
«In materia di prova documentale nel processo civile, se la parte ha puntualmente allegato nell'atto di (o nella comparsa di costituzione in) appello il fatto rappresentato dal documento cartaceo avversario prodotto nel primo grado invocandone il...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 35867 del 22 dicembre 2023
«...con rinvio, la produzione di detta copia per immagine soddisfa il requisito della produzione della copia autentica prescritto ex art. 394, comma 1, c.p.c. nonché, espressamente a pena d'inammissibilità, ex art. 63, comma 3, d.lgs. n. 546 del 1992.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24639 del 13 settembre 2024
«...16, comma 4, D.L. n. 179 del 2012, conv. con modif. dalla L. n. 221 del 2012, costituisce una copia autentica del provvedimento. Tale documentazione è idonea a soddisfare il requisito di produzione della copia autentica richiesta ex art. 394...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 33378 del 30 novembre 2023
«...alla notifica, effettuando il deposito nella casa comunale e inviando la raccomandata informativa, con avviso di ricevimento. La produzione in giudizio dell'avviso di ricevimento costituisce prova dell'avvenuto perfezionamento della notificazione.»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 5473 del 29 febbraio 2024
«In tema di notifica a mezzo servizio postale, la mancata produzione dell'avviso di ricevimento comporta l'inammissibilità del ricorso, in quanto non è possibile accertare l'effettiva e valida costituzione del contraddittorio in caso di mancata...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 4642 del 14 febbraio 2023
«Nel processo tributario di primo grado, la produzione di documenti è riservata esclusivamente alle "parti" che si siano costituite nel giudizio con le modalità e nei termini stabiliti. (In applicazione del principio, la S.C. ha cassato la sentenza...»