- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 388 del 15 dicembre 2004
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale sollevate in riferimento agli artt. 117, 118 e  119  Cost.,  dell'art.  7  L.  16  gennaio  2003  n.  3.  La norma censurata, che introduce l'art. 34-bis nel D.Lgs. 30  marzo  2001...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 248 del 27 dicembre 2018
            
          
          «Non  sono  fondate  le  questioni  di  legittimità costituzionale  dell'art.  10,  comma 4-ter,  del  decreto legislativo  6  settembre  2001,  n.  368  e  dell'art.  36, commi 5, 5-ter e 5-quater, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 22234 del 23 ottobre 2007
            
          
          «Nelle  controversie  di  lavoro  concernenti  i  dipendenti  delle  pubbliche  amministrazioni,  ove  sia proposto  ricorso  per  cassazione  per  violazione  e  falsa applicazione  dei  contratti  e  degli  accordi  collettivi nazionali di cui...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 28457 del 28 novembre 2008
            
          
          «Al  rapporto  di  lavoro  del  direttore  generale  del Parco del Pollino si applica lo speciale procedimento dettato  dall'art.  9,  comma  11,  della  legge  n.  394  del 1991,  sicché i  contratti  collettivi  stipulati  dall'ARAN,  ai  sensi...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 33150 del 21 dicembre 2018
            
          
          «Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo instaurato da uno dei coobbligati, l'eccezione di incompetenza territoriale del giudice adito, fondata sulla previsione pattizia di un foro esclusivo, sollevata dal medesimo, deve essere dichiarata...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 23912 del  2 ottobre 2018
            
          
          «La tempestiva e rituale eccezione di incompetenza territoriale derogabile, formulata dall'opponente con l'atto di opposizione a decreto ingiuntivo, non devolve automaticamente al "thema decidendum" la diversa questione relativa all'incompetenza...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. III,              ordinanza n. 30183 del 22 novembre 2018
            
          
          «La contemporanea pendenza, relativamente al medesimo credito, di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo e di altro di opposizione a precetto intimato sulla base di quel medesimo titolo, non comporta modificazioni della competenza,...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 21583 del  3 settembre 2018
            
          
          «Non è opponibile alla procedura fallimentare il decreto ingiuntivo non munito, prima della dichiarazione di fallimento, di esecutorietà ex art. 647 c.p.c., poiché, secondo la consolidata giurisprudenza di legittimità, solo in virtù della...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. II,              ordinanza n. 28414 del  7 novembre 2018
            
          
          «La sentenza, che abbia pronunciato in primo grado sulla revocazione di un decreto ingiuntivo, può essere impugnata soltanto con l'appello, con conseguente inammissibilità del ricorso per cassazione proposto contro la stessa.» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 17717 del  5 luglio 2018
            
          
          «E' manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 21, comma 1, del d.l. n. 13 del 2017, conv. con modifiche in legge n. 46 del 2017, per difetto dei requisiti della straordinaria necessità ed urgenza poiché la...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              ordinanza n. 18004 del  9 luglio 2018
            
          
          «È inammissibile il ricorso straordinario per cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost. avverso il decreto di nomina o di sostituzione di un arbitro, essendo provvedimento privo di carattere decisorio e insuscettibile di produrre effetti sostanziali...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 23903 del  2 ottobre 2018
            
          
          «Non può essere dichiarata ex art. 188 disp. att. c.p.c., l'inefficacia di un decreto ingiuntivo nel caso in cui la notifica si sia regolarmente perfezionata ai sensi dell'art. 140 c.p.c., ma sia stata effettuata in luogo diverso dalla residenza...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 356 del 30 gennaio 2007
            
          
          «Il D.P.C.M. 20 giugno 2003, il D.P.C.M. 17 maggio 2002, il D.P.C.M. 28 maggio 2001 e il D.P.C.M. 27 giugno  2000,  nella  parte  in  cui  hanno  disposto  che l'onere per l'aumento di stipendi, indennità integrativa speciale  (i.i.s.)  ed  assegni...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. V,              sentenza n. 1212 del 28 febbraio 2013
            
          
          «In  materia  di  pubblico  impiego, anteriormente all'anno  1998,  l'esercizio  di  fatto  di  mansioni  superiori,  anche  quando  effettivamente  disimpegnate, non poteva supportare la pretesa del dipendente ad un  trattamento  economico...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 12334 del 15 giugno 2015
            
          
          «In  materia  di  pubblico  impiego  contrattualizzato, in  caso  di  svolgimento  di  mansioni  superiori si applica l'art. 52, comma 5, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165,  sicché al  dipendente  spetta  la  corresponsione della  differenza  di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 617 del 15 gennaio 2015
            
          
          «L'istituto  della  decadenza  dal  rapporto  di  impiego, come disciplinato dagli articoli 60 e seguenti del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, si applica ai dipendenti di cui all'art. 2, commi 2 e 3, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, in forza...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 18608 del 21 agosto 2009
            
          
          «In  materia  di  pubblico  impiego,  la  disciplina dell'incompatibilità prevista dagli artt. 60 e seguenti del D.P.R.  n.  3  del  1957, - applicabile  a  tutti  i  dipendenti pubblici,  contrattualizzati  e  non,  a  norma  dell'art.  53, comma...» 
- 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 98 del  5 giugno 2015
            
          
          «È  costituzionalmente  illegittimo, per  contrasto con gli artt. 3 e 76 Cost., l'art. 53, comma 15, D.Lgs. n. 165/2001 ("Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle  dipendenze  delle  amministrazioni  pubbliche"), nella  parte  in  cui...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 25099 del 27 novembre 2006
            
          
          «In  tema  di affissione  del  codice  disciplinare  nel pubblico  impiego  privatizzato, la  previsione  delle sanzioni  e  delle  relative  conseguenze  in  norme  aventi forza  di  legge - in  particolare,  per  l'amministrazione scolastica, il...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. VI,              sentenza n. 3870 del 10 luglio 2002
            
          
          «Il  comma  38  dell'art.  22  L.  724  del  1994,  ha  stabilito  che  le  norme  sull'aspettativa  per  mandato  parlamentare  per  i  dipendenti  delle  pubbliche  amministrazioni,  di  cui  all'art.  71,  si  interpretano  autenticamente  nel...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 2883 del 10 febbraio 2006
            
          
          «In tema  di  lavoro  pubblico  cosiddetto  "privatizzato", la norma transitoria contenuta nell'art. 69, settimo comma, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 - secondo cui "sono  attribuite  al  giudice  ordinario,  in  funzione  di giudice del lavoro,...» 
- 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 1523 del 14 marzo 2013
            
          
          «Rientra  nella giurisdizione  del  G.O., in  funzione di  giudice  del lavoro,  piuttosto che  in quella  del  G.A., una controversia  promossa  dal  Sindacato  Italiano Unitario Lavoratori di Polizia (Siulp), avente ad oggetto l'impugnazione  del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 28057 del 25 novembre 2008
            
          
          «È  devoluta  alla  giurisdizione  del  giudice  ordinario, la controversia mediante la quale un docente del  comparto  scuola,  dapprima  comandato  e  poi assunto  presso  la  Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri,  abbia  domandato...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 17140 del 26 giugno 2019
            
          
          «Sono  devolute  alla  giurisdizione  del  giudice amministrativo  le  controversie  concernenti  gli  atti amministrativi  adottati  dalle  Pubbliche  Amministrazioni  nell'esercizio  del  potere  loro  conferito  dall'art.  2 del D.Lgs. n. 165...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 25276 del 29 novembre 2006
            
          
          «I lavoratori impiegati in lavori socialmente utili, e trasferiti ai sensi dell'art. 1, del D.Lgs. n. 81 del 2000, hanno - rispetto alla partecipazione alle procedure per la stabilizzazione  del  rapporto  presso  l'originario  ente utilizzatore -...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 21671 del 23 settembre 2013
            
          
          «Rientra  nella  giurisdizione  del  Giudice  ordinario  la  domanda  con  la  quale  un  soggetto,  che  ha partecipato  ad  un  concorso  per  posti  di  dirigente amministrativo, ha chiesto il risarcimento del danno derivante dall'omesso...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-1,              ordinanza n. 29432 del 13 novembre 2019
            
          
          «Non è configurabile un rapporto di litispendenza tra l'opposizione a decreto ingiuntivo e l'opposizione a precetto intimato in virtù dello stesso titolo, atteso che con la prima si contesta, in sede di giudizio di cognizione, la sussistenza del...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Lavoro,              sentenza n. 5659 del 20 marzo 2004
            
          
          «In  tema  di  incarichi  dirigenziali  delle  amministrazioni  statali, secondo  la  disciplina  contenuta nell'art. 19 D.Lgs. n. 165/2001 (con riguardo sia al testo originario  che  a  quello  modificato  dall'art.  3  L.  n. 145/2002); l'atto di...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 7581 del 31 marzo 2006
            
          
          «In  tema  di  controversie  di  pubblico  impiego, la domanda  del  dipendente  o  ex  dipendente  dell'lNPS concernente  il  diritto  all'equo  indennizzo, a  norma del  regolamento  del  personale  di  detto  Istituto,  non attiene  ad  un...» 
- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI-lav.,              ordinanza n. 26849 del 21 ottobre 2019
            
          
          «Le spese della consulenza tecnica d'ufficio rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 c.p.c., sicché possono essere compensate anche in presenza di una parte totalmente vittoriosa, costituendo tale statuizione...»