Consulenza Q201617135 del 24/10/2016 ANTONIO N. chiede
«FATTO: Nel procedimento civile introdotto nel 2009 da Tizio contro la società “Alfa s.a.s. di Mario Rossi & C. con sede in Milano (NA) alla via G. Mazzini n. 16 p.iva n. 00123456789” - di cui socio accomandatario era Mario...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. [[n2500 quinquies cc]] c.c., la trasformazione della società da società di persone (quale la s.a.s) in società di capitali (quale la s.r.l.) libera i soci illimitatamente responsabili per le...»
Consulenza Q201617060 del 14/10/2016 Gregorio C. chiede
«Un laboratorio di analisi cliniche SNC in forza del decreto assessoriale pubblicato in GU il 07-10-2016 deve aggregarsi con altro laboratorio per superare le cento mila prestazione annue.
I soci sono 5 con le seguenti quote proporzionali di...»
Consulenza legale: «Si tratta, in buona sostanza, di capire se i due soci che – per quote – detengono la maggioranza del capitale sociale, possano assumere autonomamente la decisione relativa all’aggregazione dei due laboratori, oppure se, in...»
Consulenza Q201617065 del 12/10/2016 Mario G. chiede
«Siamo 4 soci di una SRL commerciale di articoli tecnici che vive da sempre con i flussi di cassa, non abbiamo capitali o riserve patrimoniali di altra natura se non il magazzino e le attrezzature necessarie allo svolgimento...»
Consulenza legale: «Il socio di s.r.l. può recedere dalla società nei casi espressamente previsti per legge o nell’atto costitutivo. La dichiarazione di recesso ha natura di atto unilaterale recettizio, che deve comunque essere legittimato da...»
Consulenza Q201617046 del 10/10/2016 Rocco S. chiede
«Liquidazione agli eredi di una snc della quota del socio morto. Lo statuto prevede :Nel caso di morte di uno dei soci,la società liquiderà agli eredi la quota.La liquidazione della quota potrà avvenire, a scelta degli eredi,...»
Consulenza legale: «Nelle società di persone i mutamenti nella compagine societaria rappresentano una modifica del contratto sociale (c.d. modifiche “soggettive”).
La norma di riferimento è l’art. 2252 c.c. la quale, seppure...»
Consulenza Q201616935 del 27/09/2016 Alfredo C. chiede
«Buon giorno, vorrei chiederLe un parere in merito alla seguente problematica:
Una società srl, proprietaria di un terreno di circa 200 ha agricoli, costituita circa 30 anni fa con quattro socie di cui tre (parenti) che posseggono l'88%...»
Consulenza legale: «L’amministratore di s.r.l. (che sia unico oppure costituito in forma collegiale) ha una discreta autonomia rispetto all’assemblea dei soci: gli amministratori hanno, infatti, un potere gestorio generale concernente tutti gli...»
Consulenza Q201616913 del 22/09/2016 Fabio R. chiede
«Buongiorno.
Sono socio di minoranza qualificata (40%) di una Srl.
Sono membro del consiglio di amministrazione.
Non ho nessuna delega in consiglio di amministrazione e la carica di amministratore non è retribuita.
Sono anche dipendente...»
Consulenza legale: «Il senso dell’art. 2557 cod.civ. è quello di “ impedire che l'alienante, proseguendo nell'attività oggetto della cessione, possa mettere in pericolo la clientela dell'azienda ceduta ed in particolare possa,...»
Consulenza Q201616735 del 01/09/2016 ALFREDO C. chiede
«UNA SOCIETA' DI CAPITALI ALCUNI SOCI FRATELLI VOGLIONO CEDERE LE QUOTE AL GENITORE. ESISTE PRELAZIONE PER GLI ALTRI SOCI?
GRAZIE»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è semplice: in assenza di ulteriori informazioni in proposito, l’art. 2469 c.c. afferma come la cessione delle quote sociali sia libera, tanto per atto tra vivi quanto per successione mortis causa . Si rende...»
Consulenza Q201616595 del 05/08/2016 Anonimo chiede
«Buongiorno,
Siamo due soci (fratelli) al 50%+50% e abbiamo una società immobiliare SPA con un immobile affittato, è previsto che se uno dei due soci volesse vendere è prevista la prelazione all'altro socio.-
L'altro...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la prima questione, trattasi di operazione del tutto legittima.
Se si è ben compresa la situazione sinteticamente descritta nel quesito, uno dei soci intende costituire una società semplice, assieme a moglie...»
Consulenza Q201616456 del 01/08/2016 Anonimo chiede
«Spett. le Brocardi,
mi chiamo (anonimo) e nel 2012 ho comprato il 50% di una srl immobiliare costituita nel 2005. Gli amministratori sono stati diversi nel tempo; nello specifico dal 2005 al 2012 sono esistiti 6 amministratori contemporaneamente...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento per il caso di specie è l’art. 2476 del cod. civ., il quale così recita (per le parti che qui interessano): “ Gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società dei danni...»
Consulenza Q201616565 del 01/08/2016 Angelo F. chiede
«verbale di assemblea straordinaria regolarmente convocata c/o notaio. Dallo stesso verbale si desume la presenza dell'amministratore ,la presenza di un socio (95%) per delega e la assenza del socio di minoranza (5%). Nella delega non si...»
Consulenza legale: «Gli artt. 2363 c.c. e ss. e 2479 e ss c.c. regolano l’ assemblea – rispettivamente – per la S.p.A. e la s.r.l.
Sono previste in entrambe i casi le partecipazioni su delega. In particolare, l’art. 2372 c.c. prevede...»