Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Separazione e divorzio"

consulenze legali in materia di: Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti / Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Consulenza Q202127878 del 07/04/2021
Luigi B. chiede
«Desidererei conoscere indicativamente la cifra minima di reddito mensile che determinerebbe lo stato di bisogno, considerando che la persona per cui sto facendo questa domanda, ha una casa di proprietà e un reddito mensile da pensione di...»
Consulenza legale: «Va premesso che la legge, pur ricorrendo spesso al concetto di “ stato di bisogno ” (come, ad esempio, in materia di alimenti , all’art. 438 c.c.) non fissa alcuna soglia reddituale né quantifica altrimenti tale...»
Consulenza Q202127790 del 26/03/2021
Oriana R. chiede
«Buongiorno ho quesiti su separazione giudiziale in corso dal 2016. Concordo se occorre pagare di più per una consulenza completa alle mie domande - previo preventivo - grazie. Nel 2020 ho avuto finalmente la sent. di separ. SENZA ADDEBITO...»
Consulenza legale: «Rispondiamo alle numerose domande nello stesso ordine in cui sono state poste. Iniziamo col dire che è sicuramente possibile, a seguito della divisione dell'immobile in due unità abitative appartenenti a distinti...»
Consulenza Q202127382 del 08/02/2021
Rosalia G. chiede
«Mio figlio da marzo 2020 è separato consensualmente con affido condiviso. Fine settimana alternati e ogni mercoledì pomeriggio e notte col papà. A marzo 2020, mio figlio aveva in reddito netto di 4000 euro mensili, che oggi, a...»
Consulenza legale: «Va premesso che anche gli accordi adottati in sede di separazione consensuale sono suscettibili di modifica, purché in presenza di “giustificati motivi” (art. 156 c.c.): come ha chiarito Cass. Civ., Sez. I, 22/11/2007, n....»
Consulenza Q202127225 del 20/01/2021
Carlo G. chiede
«Chiedo come verrebbe impostata sul piano legale e patrimoniale la seguente situazione matrimoniale nel caso di separazione per inconciliabilità circa il luogo di residenza. Siamo sposati da circa 35 anni e circa 30 anni fa, su proposta di...»
Consulenza legale: «Va premesso che, in tema di diritti e doveri reciproci dei coniugi, l’art. 143 , comma 2 c.c. elenca, tra gli altri, l' assistenza morale e materiale , la collaborazione nell'interesse della famiglia e la coabitazione . Inoltre...»
Consulenza Q202027117 del 04/01/2021
Giuseppe M. chiede
«Salve. Mia moglie, sposata per un anno e con una convivenza precedente di un altro anno, è andata via di casa (aprile 2019) ed io, poi, non ho accettato alcun ricongiungimento. Per dodici mesi è stata da un fratello che vive con...»
Consulenza legale: «Non conosciamo gli atti né lo stato attuale del giudizio di separazione, né se nel corso di questo sia stato disposto un accertamento sui redditi a mezzo della Guardia di Finanza. Possiamo però affermare che difficilmente...»
Consulenza Q202026617 del 27/10/2020
G. M. G. chiede
«buongiorno , la prescrizione per la revoca di una separazione consensuale è 5 anni. Questo significa che la sentenza di revoca del giudice deve essere emessa entro 5 anni dalla data della separazione per non essere prescritta ? grazie»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare un po’ di chiarezza. Si ha separazione consensuale quando i coniugi sono d’accordo nel “rompere” il vincolo matrimoniale, anche se si tratta di una rottura non...»
Consulenza Q202026392 del 02/10/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno. Sono sposato all’estero in regime di comunione dei beni. Il mio conto corrente in Italia è cointestato con mia mamma. In caso di divorzio cosa succede alla liquidità e a tutti gli investimenti finanziari fatti con...»
Consulenza legale: «Nel fornire risposta al presente quesito occorre tenere presente che il matrimonio risulta celebrato all’estero; si rende, pertanto, necessario fare riferimento ai criteri stabiliti dalla legge n. 218/1995, la cosiddetta legge sul diritto...»
Consulenza Q202026386 del 02/10/2020
Giuseppe S. chiede
«Nel 2007 mi sono di fatto separato da mia moglie stabilendo la mia residenza in altro comune infatti non abbiamo ritenuto di formalizzare tale stato. Gli stati di famiglia rilasciati dai rispettivi comuni di residenza registrano tale situazione....»
Consulenza legale: «La separazione di fatto tra i coniugi, che non sia stata formalizzata attraverso una procedura di separazione personale (giudiziale, consensuale, tramite negoziazione assistita o dinanzi all’ufficiale di stato civile), non ha rilevanza...»
Consulenza Q202026091 del 20/08/2020
Guido T. chiede
«buon giorno sono divorziato dal 2007 con una figlia maggiorenne sposata ed indipendente. Vivo in Slovacchia in casa di mia proprietà dal 2005, sono iscritto all'Aire dal 2010. Nella mia casa è domiciliata dal 2010 la mia...»
Consulenza legale: «In caso di morte di assicurato o pensionato anche se residente all’estero e iscritto presso una delle gestioni dell’Inps, per i familiari superstiti sorge il diritto a pensione se ricorre una delle seguenti condizioni: 1. Il...»
Consulenza Q202025753 del 23/06/2020
Julio R. chiede
«Io sono sposato in Perù, con la moglie cittadina naturalizzata Italiana (1990), non abbiamo figlie, abbiamo la Omologa di separazione Consensuale del tribunale di Monza 31.10.2011, al epoca eravamo residenti a Cinisello Balsamo; ci abbiamo...»
Consulenza legale: «La riconciliazione tra i coniugi è disciplinata dall’art. 157 del c.c., secondo il quale i coniugi possono, di comune accordo, far cessare gli effetti della sentenza di separazione (nel nostro caso dell'omologa di separazione...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9