Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Notizia di reato"

consulenze legali in materia di: Notizia di reato (Indagini preliminari e udienza preliminare)
Tutte le consulenze legali / Processo penale / Notizia di reato (Indagini preliminari e udienza preliminare)
Consulenza Q202333073 del 21/03/2023
E. G. chiede
«Buonasera, in data 24/04/2022 ho ricevuto una denuncia dal rappresentante legale di una azienda per la quale ho lavorato per i reati 640 e 494 (la denuncia invero è stata fatta verso ignoti, nel successivo luglio sono stato sottoposto ad...»
Consulenza legale: «In primo luogo va detto che il caso di specie è alquanto singolare in considerazione del fatto che, solitamente, il certificato emesso ex art. 335 del c.p.p. risulta estremamente attendibile, essendo immediatamente aggiornato con le...»
Consulenza Q202231662 del 01/09/2022
Luigi O. chiede
«avvocato, ho elementi per poter denunciare alla Procura della Repubblica una tentata truffa. Vorrei sapere l’iter che farà la denuncia. Per esempio: • prima sentenza e ricorso? • seconda sentenza e ricorso? • ancora?»
Consulenza legale: «L’iter ordinario che, in qualsiasi Tribunale, si configura a seguito del deposito di una denuncia - querela è il seguente: - a seguito del deposito, il caso viene assegnato, da parte del Procuratore Capo, ad un suo...»
Consulenza Q202229904 del 15/01/2022
M. D. chiede
«Buonasera sono indagato e sono partite le indagini preliminari per il reato 615 ter (indagini partite il 23 agosto2021 e teoricamente ci sono 6 mesi di tempo come termine ultimo per il 415 bis), premetto che sono incensurato e che sono idoneo ad...»
Consulenza legale: «La domanda sembra essere malposta e denota una non corretta cognizione di cosa sia il casellario, il certificato dei carichi pendenti e il certificato ex art. 335 c.p.p. Il casellario è noto che riporta i precedenti penali del...»
Consulenza Q202129700 del 09/12/2021
G. D. P. chiede
«Salve. Venerdì ho presentato una denuncia/querela per atti contro la pubblica amministrazione. Mi è capitato di farlo anche lo scorso giugno, ed allora mi ero presentato semplicemente all'ufficio atti della Procura della...»
Consulenza legale: «Per presentare una denuncia – querela sono esperibili diverse modalità. Le due più frequenti sono le seguenti: - la prima è quella di recarsi direttamente presso la Procura competente a svolgere le...»
Consulenza Q202128053 del 23/04/2021
Antonio L. chiede
«Una persona non iscritta più al suo ex sindacato da oltre un anno, può presentare querela all' autorità giudiziaria chiedendo che si proceda in ordine a presunte irregolarità nei bilanci relativi al periodo in cui...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito, occorre fare una precisazione. Il diritto di “denunciare” un fatto all’autorità giudiziaria è riconosciuto a chiunque. Ciò, tuttavia, non garantisce che il pubblico...»
Consulenza Q202127489 del 16/02/2021
Cinzia D. S. chiede
«Buongiorno ho ricevuto una lettera anonima. Cosa devo fare? Una denuncia contro ignoti? Se ho la certezza che la lettera è stata spedita dal mio paese posso richiedere immagini delle telecamere? Vorrei sapere cosa posso fare per tutelarmi.»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente. In merito all’opportunità di presentare una denuncia - querela contro ignoti, sicuramente si tratta di un’ipotesi percorribile. Ciò, naturalmente, a patto che la lettera...»
Consulenza Q202127291 del 22/01/2021
Angelo M. chiede
«Buongiorno, il quesito che intendo sottoporvi è il seguente: Mio padre ha presentato nel luglio 2019 un esposto alla GdF di Rieti segnalando che la controparte in diversi procedimenti civili fruiva dal 2016 di patrocini gratuiti ottenuti...»
Consulenza legale: «Innanzi tutto, sembra doveroso premettere che, nel caso di specie, è assolutamente sconsigliabile – e, anzi, non opportuno – depositare un nuovo esposto in quanto, nel nostro ordinamento penale, è stabilito che un...»
Consulenza Q202025559 del 01/06/2020
Angelo D. M. chiede
«Il sottoscritto, pedone, è stato investito sulle strisce pedonali da autovettura, il 26-10-2019; non è intervenuta la polizia locale; l'investitore ha ammesso la responsabilità della caduta al suolo dell’investito,...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente, partendo dagli ultimi due. Quanto al n. 3), il supporto magnetico può essere consegnato sia alla Procura di Roma che ai Carabinieri. L’unica differenza è che consegnarlo in Procura...»
Consulenza Q202025331 del 22/04/2020
I. C. chiede
«SALVE, VORREI SAPERE SE UN PRIVATO CITTADINO VIENE A CONOSCENZA CHE UNA PERSONA E' STATA SEQUESTRATA HA L'OBBLIGO DI DENUNCIA. OVVERO SE NON FA LA DENUNCIA SE INCORRE NEL REATO DI OMESSA DENUNCIA. GRAZIE»
Consulenza legale: «La risposta dipende dal tipo di sequestro. Se si tratta di un sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 del codice penale) la risposta al quesito è positiva. Sebbene, infatti, non vi sia alcuna disposizione specifica...»
Consulenza Q201718554 del 16/03/2017
Elsa B. chiede
«Tre mesi fa ho fatto una denuncia ed ho chiesto il 335 cpp. La risposta è stata la seguente: "si attesta che a carico della persona offesa (omissis) risultano le seguenti iscrizioni suscettibili di comunicazioni : numero del...»
Consulenza legale: «Il registro delle notizie di reato, ex art. 335 c.p.p., contiene i nominativi delle persone indagate e/o delle persone offese; è un registro riservato nel senso che il suo contenuto può essere comunicato solo a determinati soggetti e...»
Vai alla pagina
1-2