La fluidità del sentire comune intorno ai beni primari dell'accertamento processuale e del diritto di difesa ne smuove continuamente la disciplina, come materia magmatica che si espande e si ritira ora a favore dell'uno, ora a vantaggio dell'altro, in cerca di un equilibrio difficile da raggiungere. Nello scorcio tematico in cui si colloca il presente contributo, le regole del "giusto processo" sembrano assicurare il raggiungimento di un "compromesso" tra l'istanza investigativa,... (continua)
Si diffondono metodi investigativi ignoti alla disciplina o derivanti da previsioni affette da un alto deficit di determinatezza; sono interventi affilati e notevolmente cresciuti, in parallelo allo sviluppo tecnologico. Ma non è detto che ogni manovra inquirente è legittima sol perché manca un divieto specifico; può darsi che il limite stia nei diritti inviolabili della persona. In ogni caso, anche laddove essa è consentita si tratta di capire se le... (continua)
Il volume, aggiornato al d.lgs. 16 marzo 2015, n. 28 in materia di non punibilità per particolare tenuità del fatto, analizza la disciplina del procedimento di archiviazione, quale epilogo della fase delle indagini preliminari alternativo all'esercizio dell'azione penale, dedicando precipua attenzione al ruolo e ai diritti dell'indagato e della persona offesa dal reato. Esso ripercorre, infatti, i presupposti normativi che governano la pronuncia del provvedimento di... (continua)
L'opera, arricchita dai più recenti riferimenti normativi e giurisprudenziali, presenta un quadro preciso e completo dei vari soggetti coinvolti nell'azione penale, delineando un impianto in forte sinergia, secondo il rispetto dei principi dell'obbligatorietà dell'azione penale, della disponibilità diretta e dipendenza funzionale della Polizia Giudiziaria nei confronti dell'Autorità Giudiziaria e dedicando ampia disamina anche al ruolo del difensore, parte in... (continua)
La nuova edizione dell'opera fornisce una conoscenza approfondita degli istituti, delle questioni e delle soluzioni relativi al sistema processuale penale, in continua evoluzione e sempre più complesso, mediante un'esposizione sistematica degli orientamenti giurisprudenziali e della dottrina, che tiene conto delle numerose novelle legislative e delle pronunce della Corte costituzionale, che hanno contribuito a definire ulteriormente e in parte mutato lo stesso quadro processuale. In... (continua)
Il testo affronta tutti gli aspetti che connotano le attività investigative di acquisizione di conversazioni, comunicazioni e immagini alla luce dei recenti approdi giurisprudenziali con uno sguardo alle prospettive di riforma ed alla disciplina dei principali paesi Europei e degli Stati Uniti.
(continua)Il tema delle indagini scientifiche non trova specifica trattazione in alcun manuale di procedura penale. Si tratta infatti di un tema trasversale, privo di una sua organica disciplina: le regole che disciplinano le investigazioni scientifiche sono ricavabili da più norme, disperse all'interno del codice. L'opera tratta invece in modo unitario la tematica delle indagini scientifiche nel procedimento penale, offrendo un contributo affinché possiamo avvicinarci ad esse con... (continua)