Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 2645 ter Codice Civile

(R.D. 16 marzo 1942, n. 262)

[Aggiornato al 28/02/2023]

Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche

Dispositivo dell'art. 2645 ter Codice Civile

(1)Gli atti in forma pubblica con cui beni immobili o beni mobili iscritti in pubblici registri sono destinati, per un periodo non superiore a novanta anni o per la durata della vita della persona fisica beneficiaria, alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche ai sensi dell'articolo 1322, secondo comma, possono essere trascritti al fine di rendere opponibile ai terzi il vincolo di destinazione; per la realizzazione di tali interessi può agire, oltre al conferente, qualsiasi interessato anche durante la vita del conferente stesso(2). I beni conferiti e i loro frutti possono essere impiegati solo per la realizzazione del fine di destinazione e possono costituire oggetto di esecuzione, salvo quanto previsto dall'articolo 2915, primo comma, solo per debiti contratti per tale scopo.

Note

(1) L'articolo è stato inserito dal D. L. 30 dicembre 2005, n. 273, poi convertito con la L. 23 febbraio 2006, n. 51, all'art. 39 novies.
(2) In tale innovativa disposizione è evidente il riferimento ai patrimoni di destinazione creati con figure atipiche, primi fra tutti i trust, i quali ottengono sempre maggiore riconoscimento all'interno del nostro ordinamento: viene creato un trust quando un soggetto affida determinati beni al controllo di un altro, denominato trustee, cioè amministratore fiduciario. La caratteristica principale di questo negozio atipicamente formato consiste nel fatto che i beni che ne fanno parte formano un patrimonio separato ed autonomo, non divenendo parte del patrimonio del trustee.

Ratio Legis

La norma in esame vuole confermare la non tassatività dell'elencazione delle categorie degli atti soggetti a trascrizione ai sensi dell'art. (v. 2643), introducendo l'ulteriore possibilità di porre in essere la pubblicità dichiarativa anche per i negozi atipici (v. 1322).

Relazione al Codice Civile

(Relazione del Ministro Guardasigilli Dino Grandi al Codice Civile del 4 aprile 1942)

Massime relative all'art. 2645 ter Codice Civile

Cass. civ. n. 29727/2019

L'atto di costituzione del vincolo sui propri beni ai sensi dell'art. 2645-ter c.c., benché non determini il trasferimento della loro proprietà né la costituzione su di essi di diritti reali in senso proprio, è comunque idoneo a sottrarre i beni vincolati all'azione esecutiva dei creditori, ha effetti connotati dal carattere della "realità" in senso ampio, essendo oggetto di trascrizione, ed è conseguentemente idoneo a pregiudicare le ragioni creditorie, come nelle analoghe (anche se non identiche) situazioni della costituzione del fondo patrimoniale e della costituzione e dotazione di beni in "trust". (Rigetta, CORTE D'APPELLO BOLOGNA, 10/08/2017).

Notizie giuridiche correlate all'articolo

Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Consulenze legali
relative all'articolo 2645 ter Codice Civile

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

F.G. chiede
lunedì 04/10/2021 - Toscana
“Nel caso di un immobile conferito solo in un concordato preventivo con clausola di approvazione del concordato stesso, nel caso in cui dopo 10 anni si addiviene al fallimento della società , l'immobile ritorna nelle mani di chi lo aveva conferito non essendo di proprietà della società ammessa alla procedura ?”
Consulenza legale i 08/10/2021
Dal tenore del quesito, sembra che nel caso esposto sia stato effettuato un atto di destinazione c.d. di "supporto" da parte di un destinante terzo alla società beneficiaria.
Tale atto sarebbe eventualmente trascrivibile ai sensi dell’art. 2645 ter del c.c. al fine di rendere opponibile ai terzi il vincolo di destinazione.
La norma, inoltre, prevede che i beni conferiti e i loro frutti possano essere impiegati solo per la realizzazione del fine di destinazione e possano costituire oggetto di esecuzione solo per debiti contratti per tale scopo.
Gli atti di destinazione non possono eccedere i novanta anni o la durata della vita della persona fisica beneficiaria.

Tale vincolo di destinazione, tuttavia, non comporta il trasferimento della proprietà del bene destinato alla società beneficiaria, ma soltanto della disponibilità del bene stesso.
Esso viene, così, destinato al perseguimento dello scopo di cui all’atto di destinazione; nella circostanza di cui al quesito sembra che l'immobile fosse destinato al pagamento o alla garanzia del pagamento dei debiti sociali.

Nel caso di specie, oltretutto, si riferisce che nell’atto di destinazione sarebbe stata inserita la condizione per cui l’immobile sarebbe stato “conferito” esclusivamente in caso di approvazione del concordato.
Per tali ragioni, stante la mancata approvazione del concordato e la dichiarazione di fallimento della società beneficiaria, riteniamo che la disponibilità dell’immobile sia ad oggi da rinvenirsi in capo al soggetto terzo ex-destinante; così come la proprietà, che in ogni caso non è mai stata trasferita.