-
Status giuridico del rex in etą arcaica, tra rex nemorensis e rex sacrorum, radice, origine e sviluppo del potere regale di Roma - 31/07/2025
«Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi...»
-
Epidemie e prevenzione nellItalia liberale e fascista (1865-1945) - 27/10/2023
«L’umanità, nel corso dei secoli, ha dovuto fronteggiare il susseguirsi di numerosissime epidemie, le quali hanno causato la morte e la sofferenza di intere...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
La nascita delle Universitą nel Medioevo - 12/12/2022
«La tesi è composta da quattro capitoli.
Dopo un primo capitolo introduttivo sulla società medievale, la tesi sviluppa la nascita di tre importantissime...»
-
Il riformismo borbonico nella Spagna del XVIII secolo: i decreti della Nueva Planta - 30/09/2021
«La tesi abbraccia l'intero arco temporale della magnifica età moderna dell'impero spagnolo partendo sin dal medioevo arabo e giungendo fino alle guerre carliste....»
-
Il binomio finito-infinito tra Giordano Bruno e la prima rivoluzione scientifica - 07/04/2021
«La fase cruciale che, forse più d’ogni altra, realizza una cesura tra il Basso Medioevo e l’Età moderna è l’Umanesimo. Il Rinascimento...»