-
Consulenza legale Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue.
Qualsiasi reato commesso genera, in un...»
-
Quesito Q202544930 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Se avviene una condanna in sede penale per il trapianto di protesi riutilizzate, non nuove (dispositivi medici monouso classe IIB) vietato dalla legge, che non hanno causato...»
-
Consulenza legale Q202335258 (Articolo 11 Legge resp. personale sanitario - Estensione della garanzia assicurativa)
«L’Intesa in Stato-Regioni dell’8 febbraio 2022 ha confermato il disegno del regolamento sui requisiti minimi di garanzia delle polizze assicurative, previsto...»
-
Consulenza legale Q202334893 (Articolo 590 Codice Penale - Lesioni personali colpose)
«Quanto alla prescrizione occorre distinguerne due tipi:
- la prescrizione ordinaria o intermedia;
- la prescrizione massima.
Entrambe cominciano a...»
-
Quesito Q202334893 (Articolo 590 Codice Penale - Lesioni personali colpose)
«Quali sono i termini di prescrizione del reato di lesioni personali gravissime durante attività sanitaria? E’ possibile calcolarlo? Nella fattispecie si tratta di...»
-
Consulenza legale Q202334436 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«La questione sottoposta merita un’analisi approfondita al fine di comprendere se il comportamento tenuto dalla struttura sanitaria costituisca una fattispecie illecita ai...»
-
Consulenza legale Q202231630 (Articolo 582 Codice Penale - Lesione personale)
«Prima di rispondere al parere, va subito chiarito che il comportamento del fisioterapista non è in alcun modo inquadrabile nel reato di esercizio abusivo della...»
-
Quesito Q202231630 (Articolo 582 Codice Penale - Lesione personale)
«Buongiorno avrei bisogno di una consulenza, sono vittima di un errore da parte di un fisioterapista osteopata. Tre anni fa mi sono rivolta a lui per un una seduta di...»
-
Consulenza legale Q202128765 (Articolo 2947 Codice Civile - Prescrizioni del diritto al risarcimento del danno)
«La circostanza che siano state smarrite le ricevute di invio e di ritorno delle raccomandate inviate al Comune non appare essere un problema per una eventuale azione giudiziale...»
-
Consulenza legale Q202127989 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«Va premesso che, come confermato dall’esame della documentazione allegata, la polizza stipulata, comprendente la c.d. tutela legale, copre, nei limiti del massimale...»
-
Quesito Q202127989 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«In estrema sintesi: nella mia polizza rc professionale era compresa l’assistenza legale fino ad un massimo di euro 7500. L’assicurazione si è sempre rifiutata...»
-
Consulenza legale Q201822151 (Articolo 7 Legge resp. personale sanitario - Responsabilitą civile della struttura e dell'esercente la professione sanitaria)
«Sicuramente il subingresso di una società ad un’altra non può comportare la cancellazione di tutti i rapporti pregressi, almeno sotto il profilo civilistico...»
-
Consulenza legale Q201719111 (Articolo 225 Codice proc. civile - Decisione sulla querela)
«Come ben noto il “ consenso informato ” è l’accettazione che il paziente esprime a un trattamento sanitario , in maniera libera, e non mediata dai...»
-
Consulenza legale Q201718957 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Un principio che si impone in ambito di trattamenti sanitari e che si ritiene indispensabile richiamare nel caso che ci occupa è quello espresso dall’art. 5 della...»
-
Consulenza legale Q201513458 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«La cartella clinica è costituita dall'insieme ordinato dei dati clinici (anamnestici, obiettivi, specialistici, strumentali e documentali) che il personale sanitario...»