-
Consulenza legale Q202543297 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ai fini di una compiuta e corretta risposta al quesito posto, si rende opportuna la seguente premessa di carattere giuridico.
La residenza è individuata, ai...»
-
Consulenza legale Q202543013 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul...»
-
Consulenza legale Q202542949 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai...»
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542188 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La definizione di residenza si ritrova nel Codice Civile che, all’art. 43, stabilisce: “ la residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora...»
-
Consulenza legale Q202541670 (Articolo 31 Costituzione - )
«L'assegno unico e universale è una misura di sostegno economico, introdotta a decorrere dal 1° marzo 2022 dal Decreto legislativo 230/2021 (e successive...»
-
Consulenza legale Q202541533 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La Legge 23 dicembre 2000, n. 388 (art. 80, comma 2) e la Legge 8 marzo 2000, n. 53 (art. 4) disciplinano il congedo straordinario, previsto per l'assistenza a un familiare...»
-
Consulenza legale Q202440652 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo...»
-
Quesito Q202440652 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026...»
-
Consulenza legale Q202439864 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«La nozione di residenza fiscale delle persone fisiche è rinvenibile nel disposto dell’art. 2 co.2 del TUIR secondo cui “ ai fini delle imposte sui redditi si...»
-
Quesito Q202439864 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«Buongiorno, sono cittadino italiano residente in Svizzera a Lugano dal maggio 2017, in possesso del permesso C , con abitazione permanente, regolari contratti per utenze,...»
-
Consulenza legale Q202439289 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Diversamente dalla residenza, il trasferimento di un domicilio non è soggetto ad uno specifico obbligo di comunicazione all’ufficio anagrafe né da parte del...»
-
Consulenza legale Q202437669 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«L’art. 5 comma 1 della L. 431/1998 stabilisce la possibilità per le parti di concludere dei contratti di locazione di natura transitoria di durata inferiore...»
-
Consulenza legale Q202437220 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ai fini del riconoscimento della residenza è necessario che il soggetto abbia la c.d. “dimora abituale” nel Comune in cui è stata richiesta...»
-
Consulenza legale Q202437042 (Articolo 42 T.U. sostegno maternitą e paternitą - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla...»
-
Consulenza legale Q202435974 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Le informazioni date dal Comune non appaiono corrette.
Infatti, si chiarisce che è lo stesso interessato ad avere l’onere di procedere all’aggiornamento...»
-
Quesito Q202435974 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno, sono un pensionato che ha un problema con il suo stato di famiglia.
i spiego: ho avuto una relazione sentimentale e convivenza con una donna straniera dal 2011 al...»
-
Consulenza legale Q202435800 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Al fine di rispondere al suo quesito occorre preliminarmente soffermarsi su due concetti ossia quello della residenza e quello dell’agibilità – o...»
-
Consulenza legale Q202334363 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«Il contratto di locazione di natura transitoria è previsto dall’art. 5 della legge 431/1998, proprio per soddisfare “particolari esigenze delle parti”...»
-
Consulenza legale Q202332995 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Il presente quesito non è di semplice soluzione, sia per l’oggettiva complessità della vicenda, sia perché non è stato possibile visionare i...»
-
Consulenza legale Q202333087 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Secondo la previsione dell'art. 43 c.c., la nozione di residenza di una persona è determinata dall'abituale e volontaria dimora in un determinato luogo, che...»
-
Quesito Q202333087 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Ho sottoscritto in qualita di locatore un contratto di locazione ad uso abitativo ai sensi dell' art. 2,comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n.431 e come accordo...»
-
Consulenza legale Q202232342 (Articolo 12 Preleggi - Interpretazione della legge)
«La ratio legis costituisce uno dei canoni interpretativi delle norme, dopo il tenore letterale delle parole, fissati dall’art. 12 delle cosiddette Preleggi.
Per...»
-
Quesito Q202232342 (Articolo 12 Preleggi - Interpretazione della legge)
«Spettabile Brocardi, in relazione al mio quesito n° Q202231894 desideravo chiedervi: qual è la ratio legis della norma sul requisito dei due anni di residenza...»
-
Consulenza legale Q202232081 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«La residenza , secondo la definizione che ne dà il codice civile, è il luogo nel quale una persona ha deciso di fissare la propria dimora abituale, che si...»
-
Quesito Q202232081 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«In relazione al quesito n° Q202231894 desideravo chiedervi: qual è secondo voi la durata di soggiorno massimo all'estero superata la quale s'interromperebbe...»
-
Consulenza legale Q202231894 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Per quanto riguarda l’art. art. 118 bis del Codice della strada , va subito notato che la definizione di “residenza normale” è dettata “ ai fini...»
-
Consulenza legale Q202232007 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Si premette che nel nostro ordinamento non esiste nessuna norma che impedisca ad un genitore di vendere un immobile ad un figlio. Chiaramente quello che rileva è che la...»
-
Quesito Q202231894 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Buongiorno studio Brocardi.
L'articolo 2, comma primo, lettera "a)" punto 2, del decreto-legge n° 4 del 2019, convertito con modifiche in legge n°...»
-
Consulenza legale Q202231156 (Articolo 43 Codice Civile - Domicilio e residenza)
«Da un punto di vista sostanziale, stabilire la residenza nello stesso immobile non rende i familiari conviventi responsabili per i debiti del congiunto.
Un discorso a...»