Ci sono 22 consulenze legali riguardanti l'argomento "contributi previdenziali"
-
Consulenza legale Q202543822 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’ APE S ociale costituisce un trattamento economico di accompagnamento alla pensione , erogato fino al conseguimento dei requisiti per la pensione di vecchiaia o...»
-
Quesito Q202543667 (Articolo 38 Costituzione - )
«Buongiorno, ho 67 anni, ho inoltrato domanda di pensione all' Inps mi è stata negata per motivi amministrativi, non ho versato alcuni anni di contributi ma ho...»
-
Consulenza legale Q202543360 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Il diritto all’accesso alla pensione e all’eventuale trasferimento lavorativo dipende, in modo sostanziale, dalla condizione personale del lavoratore, in...»
-
Consulenza legale Q202543144 (Articolo 37 Costituzione - )
«Il sistema pensionistico italiano si fonda sul principio della ripartizione, secondo il quale i contributi versati dai lavoratori attivi finanziano le prestazioni erogate ai...»
-
Consulenza legale Q202542216 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202541766 (Articolo 38 Costituzione - )
«La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) offre diverse modalità per accedere alla pensione , anche mediante strumenti di cumulo...»
-
Consulenza legale Q202440930 (Articolo 38 Costituzione - )
«In base alle informazioni fornite potrebbe avere diritto :
1. Alla pensione di vecchiaia anticipata , così come regolata dalla Legge 503/1992; infatti, i...»
-
Consulenza legale Q202440795 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La situazione che descrive presenta una questione delicata regolata dalla Legge 104/1992.
La succitata legge stabilisce che i dipendenti che usufruiscono dei permessi...»
-
Consulenza legale Q202440783 (Articolo 2105 Codice Civile - Obbligo di fedeltą)
«In Italia un lavoratore dipendente del settore privato può, contemporaneamente, svolgere l’ attività di lavoro subordinato ed aprire la partita I.V.A., per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...