«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si...»
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
«La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche...»
«L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello...»
«L’ art. 179 del c.c. dispone che sono beni personali quelli acquistati da ciascuno dei coniugi successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione...»
«La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia .
In particolare, occorre fare riferimento alle...»
«La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova sia nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia che in quella sulla comunione in generale.
Per quanto...»
«L’operazione negoziale che si ha intenzione di porre in essere è sicuramente ammissibile e trova il suo fondamento giuridico nel testo dell’art. 179 c.c.,...»
«La prima domanda a cui si chiede di rispondere è quella se i figli di uno dei due coniugi possano vantare o meno ragioni ereditarie sui beni entrati a far parte del...»
«Per rispondere al quesito occorre fare riferimento a quanto stabilito dall’art. 179 c.c., lettere e) e f).
Ai sensi della lettera e), non costituiscono oggetto della...»
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»