Hai cercato: Possesso (diritto penale) 
  
          Trovato 1 risultato nel dizionario giuridico
        
    
    
       
  
          Trovati 2 risultati nelle notizie giuridiche
        
    
    
       
  
          Trovati 12 risultati nelle consulenze legali
        
    
    
              - 
  
    Consulenza legale Q202437297 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci)
  
«L’art. 2476, comma 2, del c.c. conferisce ai soci che non partecipano all'amministrazione il diritto di avere dagli amministratori notizie sullo svolgimento degli...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232266 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
  
«La questione sottoposta nel quesito riguarda una asserita mala gestione da parte dell’amministratore della  comunione , che pare essere anche un compartecipe della...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232184 (Articolo 162 ter Codice Penale - Estinzione del reato per condotte riparatorie)
  
«Rispondiamo ai quesiti cercando, per quanto possibile, di fare un ragionamento logico e onnicomprensivo. 
 
In primo luogo, va detto che, allo stato attuale, il processo...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202232005 (Articolo 38 T.U.L.P.S. - )
  
«La norma di riferimento relativa al caso di specie è l’art. 38 T.U.L.P.S., che stabilisce che chi detiene armi sia tenuto a fare denuncia entro 72 ore successive...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202231117 (Articolo 388 Codice Penale - Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice)
  
«La vicenda è indubbiamente complessa e denota una condotta scorretta dell’ex coniuge. 
 
Tuttavia, il comportamento posto in essere non sembra denotare alcuna...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202129035 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
«La situazione che si sottopone all’esame riguarda un problema in realtà molto diffuso nel trapasso del patrimonio dai genitori ai figli, in quanto richiede di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q202024862 (Articolo 635 Codice Penale - Danneggiamento)
  
«La risposta al quesito è particolarmente complessa. 
 
In altre parole, ci si chiede se può configurare il reato di danneggiamento, previsto e punito...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201922594 (Articolo 497 ter Codice Penale - Possesso di segni distintivi contraffatti)
  
«I reati di cui agli artt.  497  e seguenti del codice penali sono detti anche “comuni”: in parole semplici per la loro esecuzione non serve nessuna particolare...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201822232 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
  
«La problematica non presenta profili penalistici per cui una  denuncia  non avrebbe alcun seguito. 
	Si tratta, invece, di una tematica puramente civilistica: un  contratto  di...»
 
              - 
  
    Consulenza legale Q201719799 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
  
«La lavanderia, quando prende in consegna un capo, si assume rispetto a quest’ultimo un preciso obbligo di  custodia . 
	Indipendentemente dal danno e dall’obbligo...»
 
          
          Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...