-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
L’idoneità e struttura del modello ex D.Lgs. 231/2001: tra dato formale e prassi giurisprudenziale - 16/07/2025
«Alla base del presente studio vi è l’analisi della struttura e del concetto di idoneità del modello organizzativo e gestionale adottato dall’ente, ai...»
-
La messa alla prova per imputati minorenni a piede libero in un Comune lombardo: il ruolo del servizio sociale territoriale - 26/05/2025
«La messa alla prova per i minorenni è un istituto giuridico che esiste da oltre 30 anni: ci si potrebbe domandare, quindi, il perché di un approfondimento su un...»
-
Il captatore informatico e la ricerca della prova nel processo penale - 26/06/2025
«Il presente elaborato indaga la tematica dell’utilizzo del captatore informatico quale strumento di ricerca della prova nel processo penale. La trattazione si concentra,...»
-
Gli stakeholder - comparazione dei soggetti coinvolti in diverse realtà professionali - 30/07/2025
«La tesi tratta degli stakeholder che interagiscono con le diverse realtà lavorative e fa il confronto diretto fra due realtà lavorative specifiche.
Nella...»
-
Status giuridico del rex in età arcaica, tra rex nemorensis e rex sacrorum, radice, origine e sviluppo del potere regale di Roma - 31/07/2025
«Nella storia di Roma, il periodo arcaico, dal momento in cui è divenuto oggetto di studio, ha presentato problematiche specifiche. In primo luogo, nell’analisi...»
-
Il minore nella criminologia e nella giustizia riparativa - 07/03/2025
«Quello della delinquenza minorile è un fenomeno antico, che ha sempre destato e desta, soprattutto oggi, forte preoccupazione. Col presente lavoro di tesi si è...»
-
Le interdittive e le altre misure di prevenzione antimafia. Proposte orientate verso l’armonizzazione delle competenze - 28/03/2025
«Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
Il "diritto" di morire nell'ordinamento penale italiano: riflessioni - 19/08/2025
«Il lavoro si propone di analizzare la pretesa soggettiva di morire, derivante da malattie gravi e incurabili, e come tale pretesa, qualificabile come diritto, si inserisce e...»
-
Carmine Ferrante. Il serial killer delle prostitute - 26/08/2025
«Tesi del master di secondo livello in Criminologia Clinica e Scienze Forensi.
L’omicidio seriale può farsi risalire a tempi remoti, in cui esso era chiamato in...»
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Le amministrazioni indipendenti: tra sostenibilità e contrasto al greenwashing - 04/02/2025
«La tesi è incentrata sullo studio degli strumenti e delle azioni intraprese dalle autorità amministrative indipendenti per contrastare il g reenwashing .
Lo...»
-
Sostenibilità nel Fashion Law: nuove discipline e criticità in EU e US - 03/04/2025
«Le tematiche in materia di fashion & design assumono rilevanza sul piano giuridico, dal momento che interessano settori del diritto tradizionalmente conosciuti: tutela del...»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilità - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
Il ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nel contesto finanziario aziendale: analisi e prospettive future - 17/01/2025
«La presente ricerca tratta l'influenza dell'intelligenza artificiale (IA) nel contesto della finanza aziendale, con un'enfasi specifica sul suo ruolo nel potenziare...»
-
Le prospettive del salario minimo in Italia - 03/12/2024
«La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro...»
-
L’incidenza delle esternalità negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dell’IMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
L’intelligenza artificiale ed i diritti umani - 15/10/2024
«Questa tesi esplora il complesso rapporto tra l'intelligenza artificiale (IA) e la tutela dei diritti umani, esaminando le sfide etiche, legali e sociali poste...»
-
Il diritto alla salute alla luce della riforma dell'assistenza territoriale: profili costituzionali - 03/10/2024
«Scopo di questo elaborato è ripercorrere le tappe storiche che hanno preceduto l’ entrata in vigore del D.M. 77 del 2022, quale riforma dell’assistenza...»
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
Le misure anticorruttive negli appalti pubblici con particolare riferimento alla procedura negoziata e al subappalto - 01/10/2024
«A partire da un'analisi del quadro generale sulla normativa circa la prevenzione del fenomeno corruttivo nel nostro ordinamento giuridico e da un attento esame dei rischi...»
-
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Analisi dei suoi procedimenti per effetto e causa di un'Italia che cambia se stessa - 01/08/2024
«L'obiettivo della tesi è l'elaborazione di uno studio delle pratiche e delle prassi disposte dal Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , in ragione dei...»
-
Trasparenza documentale e "open government" - 22/07/2024
«" Tutti sono a favore della “trasparenza”, ma troppa popolarità rischia di privare il termine di un significato preciso ".
Quanto asserito da Jakob...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
La programmazione europea e l'implementazione dei progetti finanziati dai Fondi Strutturali europei POR FESR FSE - 19/06/2024
«L’indagine affrontata nel presente project work è rivolta alla gestione e applicazione dei Fondi Strutturali Europei nei paesi membri dell’UE.
La politica...»
-
Della succedibilità nei diritti personalissimi, con specifico riguardo al diritto all'identità personale e al patrimonio digitale del "De Cuius" - 10/05/2024
«Con il presente elaborato di tesi si è voluto approfondire la tematica giuridica della succedibilità dell’identità personale e digitale e del...»
-
L'ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle Autorità pubbliche: questioni teoriche e profili applicativi - 13/05/2024
«Lo studio in questione si incentra sull’analisi del reato rubricato “Ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di...»
-
Gli strumenti di finanziamento alternativi per le Startup e le Pmi Innovative: il ruolo emergente del "Crowdfunding" e le "Unicorn Startup" - 29/04/2024
«Il presente lavoro di tesi intende analizzare la centralità delle piccole e medie imprese (Pmi) e delle Startup innovative nell’ambito del sistema produttivo...»
-
La disciplina del trasporto pubblico non di linea e il "caso Uber": prospettive di riforma - 05/04/2024
«Il servizio di trasporto pubblico non di linea mediante autovetture è regolato, nell’ordinamento italiano, da una legge risalente agli anni ’90. Tale...»