Hai cercato: Cliente
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
L'indennizzo diretto nell'ambito assicurativo - 05/08/2025
«Questo lavoro intende esaminare il sistema del risarcimento diretto, la procedura di gestione e liquidazione dei danni conseguenti a sinistro stradale entrata in vigore ,...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilitā della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
Dalla gestione delle risorse umane fra continuitā e innovazioni alla pianificazione strategica e alla programmazione aziendale - 13/09/2022
«Il mio progetto di tesi si articola in tre capitoli e rappresenta un viaggio all’interno del ventesimo secolo le cui tappe fondamentali sono relative alle fasi che hanno...»
-
L'Arbitro Bancario e Finanziario e l'ACF - 26/04/2022
«Il presente lavoro si occupa di analizzare l’Arbitro Bancario Finanziario, la sua nascita, natura giuridica, il suo particolare procedimento e il suo istituto nel...»
-
La Soddisfazione del Cliente - Consumer Behavior - 26/01/2022
«L’intento principale di questo lavoro è quello di esaminare il sistema di Customer Relationship Management in relazione al grado di soddisfazione che il cliente...»
-
Il ius variandi nei contratti bancari e la tutela del contraente debole - 03/04/2022
«Il lavoro si pone l’obiettivo di analizzare in maniera approfondita la disciplina del ius variandi bancario, che da sempre è oggetto di dibattiti dottrinali causati...»
-
I contratti bancari monofirma: una questione di invaliditā contrattuale - 09/11/2020
«La tesi di laurea in oggetto affronta il tema inerente alla nullità dei contratti bancari c.d. "monofirma", ossia recanti la sola sottoscrizione del...»
-
Societā per azioni vs Societā cooperativa: esiste un modello ideale di governance bancaria? - 29/06/2020
«L’elaborato si propone di affrontare scientificamente le prospettive del medio-grande credito popolare italiano, quale pilastro del sistema bancario italiano interessato...»
-
Le regole di comportamento degli intermediari finanziari secondo la MiFID II. Una comparazione tra sistema italiano e scozzese. - 10/02/2020
«I cambiamenti che hanno caratterizzato i mercati finanziari negli ultimi anni hanno reso ben visibile la necessità di un rafforzamento del quadro legislativo. La...»
-
L'anatocismo bancario nel dialogo tra corti, legislatore e dottrina - 17/10/2019
«La questione dell’anatocismo ha per anni arroventato (e continua a farlo) le discussioni tra dottrina e giurisprudenza. A dir la verità, si tratta di una...»
-
Autonomia contrattuale e Problem Solving - 30/06/2019
«Il contratto non prevede l’utilizzo di un algoritmo preciso per l’individuazione di una tattica negoziale e che vari a seconda della situazione da gestire...»