- 
  
    Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
  
 «Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...» 
- 
  
    Il finanziamento pubblico delle Cooperative Edilizie - 07/11/2023
  
 «Il lavoro di tesi tratta dell'evoluzione della normativa in materia di finanziamento pubblico delle cooperative edilizie, a partire dal Testo Unico del 1938 fino alla legge...» 
- 
  
    La legittima difesa - 06/11/2023
  
 «Il presente lavoro di tesi ha ad oggetto la legittima difesa, che, in sede di teoria generale del diritto, viene fatta rientrare tra quelle che sono comunemente definite...» 
- 
  
    Un'ipotesi ragionevole per il superamento della crisi globale: l'economia sociale di mercato - 25/10/2023
  
 «La trattazione, inerente alla macroarea delle politiche sociali e del  lavoro , segue uno schema tripartito, ovverosia: analisi della situazione sottostante; astrazione...» 
- 
  
    S.c.i.a. edilizia e tutela del terzo - 16/10/2023
  
 «Un’analisi accurata della tutela dei terzi nei procedimenti di s.c.i.a. non può che partire da un dato evidente: la garanzia dei terzi costituisce il  discrimen...» 
- 
  
    Profili penalistici dell'estradizione: dalla restaurazione al codice Zanardelli - 23/10/2023
  
 «Il tema dell'elaborato è costituito dalla disciplina sostanziale e procedurale dell' estradizione  dal punto di vista penalistico, con riferimento alla seconda...» 
- 
  
    Redditi di capitale, redditi diversi e la teoria dell'unificazione della tassazione dei redditi di natura finanziaria - 20/10/2023
  
 «Innanzitutto, dopo aver delineato le varie categorie di redditi e analizzato la norma di riferimento, in tale elaborato viene affrontato il macro-argomento dei redditi di...» 
- 
  
    Il c.d. preavviso di diniego ex art. 10-bis della L. 241 del 1990 - 13/10/2023
  
 «Il preavviso di diniego di cui all’ art. 10 bis della legge sul proc. amministrativo  è uno dei fondamentali principi di cui alla legge 241 del 1990 del...» 
- 
  
    L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
  
 «L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio  ex     art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...» 
- 
  
    Giustizia predittiva: l’esperienza statunitense e l’eventuale ammissibilità dei "risk assessment tools" nell’ordinamento italiano - 11/09/2023
  
 «L'elaborato affronta il tema della giustizia predittiva con particolare riferimento ai  risk assessment tools . 
L’obiettivo dello studio è quello di...» 
- 
  
    Il caso di Eluana Englaro: spunti di diritto comparato - 06/09/2023
  
 «Nel mio lavoro di tesi ho affrontato diversi aspetti inerenti alla tematica del fine vita e dell’eutanasia. 
Si comprendono nel termine “eutanasia” gli...» 
- 
  
    Natura e funzioni degli ordini professionali - 01/09/2023
  
 «Gli ordini professionali costituiscono un punto di riferimento essenziale all'interno del nostro ordinamento. 
Essi vengono generalmente classificati come enti pubblici...» 
- 
  
    Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
  
 «Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano. 
Storicamente,...» 
- 
  
    Responsabilità dell'ente da reato e cybercrime: un'indagine comparatistica tra il sistema giuridico italiano e statunitense - 18/08/2023
  
 «Lo scopo di questo elaborato è quello di volgere lo sguardo in chiave comparatistica alla responsabilità da  reato  degli enti, con specifico riguardo alla...» 
- 
  
    L’erosione del principio di presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare in carcere per i reati di tipo mafioso - 09/08/2023
  
 «Il tema dell’applicazione delle  misure cautelari personali  in presenza di reati di tipo mafioso ha visto il susseguirsi di radicali interventi sia da parte del...» 
- 
  
    La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
  
 «Il diritto sportivo è una materia in divenire. 
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...» 
- 
  
    L’articolo 36 della Costituzione e il salario minimo - 21/07/2023
  
 «Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’ art. 36 Cost.  e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo. 
Si tratta, a tutti gli effetti,...» 
- 
  
    La nuova frontiera dello "sport industry" e le correlate problematiche legali: i "non fungible token" come esempio di resilienza sportiva post-pandemica - 19/04/2024
  
 «L’elaborato in oggetto assolve al precipuo scopo di osservare, da una prospettiva sport-centrica, il mondo degli NFT (‘ Non Fungible Token ’) e delle...» 
- 
  
    I riti speciali nel procedimento "de societate" - 14/08/2023
  
 «Il D. lgs. 8 giugno 2001, n. 231 costituisce un importante intervento di innovazione normativa all’interno dell’ordinamento italiano. L’introduzione della...» 
- 
  
    Atti a contenuto generale e localizzazione delle infrastrutture.
Interessi sostanziali e legittimazione processuale - 16/06/2023
  
 «Il presente lavoro affronta la questione della partecipazione al  procedimento amministrativo , con particolare riferimento agli atti amministrativi generali a contenuto non...» 
- 
  
    La strumentalità delle video-riprese e della perizia per la risoluzione del "caso Speziale" - 12/06/2023
  
 «La  legge  penale definisce i “tipi di fatti” che costituiscono  reato  e le sanzioni previste per coloro che commettono il fatto. 
La legge processuale penale...» 
- 
  
    Le modifiche normative per la riforma dell'assistenza sanitaria in ambito penitenziario - 29/05/2023
  
 «L'elaborato tratta delle condizioni di detenzione e del servizio sanitario in ambito penitenziario, con particolare riferimento ai Decreti legislativi nn. 123 e 124 del 2018.» 
- 
  
    Aspetti giuridici connessi al fenomeno dell'omicidio seriale, con particolare riferimento alla donna serial killer - 26/05/2023
  
 «L’argomento, oggetto dell'elaborato, relativo ai serial killer, è stato sviluppato in tre parti, ognuna finalizzata a chiarire aspetti specifici del fenomeno,...» 
- 
  
    Il male di vivere e il diritto di morire - 26/05/2023
  
 «Affrontare il tema dell’eutanasia significa non solo riflettere sul modo in cui nella nostra società si affronta la  malattia  terminale e inguaribile, ma anche su...» 
- 
  
    La tutela dei consumatori nel commercio online a seguito della recente approvazione delle direttive europee n. 770/2019 e 771/2019: coordinamento con le precedenti disposizioni e con il Codice del Consumo italiano - 24/05/2023
  
 «Il lavoro di tesi ha ad oggetto, in un’ottica trasversale, la trattazione della disciplina riguardante i contratti a distanza e i contenuti digitali, così come...» 
- 
  
    La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
  
 «Il presente studio esamina l'istituto della  legittima difesa  accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...» 
- 
  
    La promozione delle attività culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
  
 «Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...» 
- 
  
    Il trasferimento dei calciatori - 14/04/2023
  
 «La tesi di laurea dal titolo “Il trasferimento dei calciatori” traccia un quadro dettagliato dell’evoluzione della disciplina dei trasferimenti dei calciatori...» 
- 
  
    Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
  
 «L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...» 
- 
  
    La cessione del contratto ed il subcontratto. 
Analisi del contratto di subappalto e di leasing finanziario - 05/04/2023
  
 «Lo studio elaborato consente di ricostruire l'istituto della  cessione del contratto , prendendo le mosse dalle sue coordinate storiche e concettuali di riferimento. 
La...»