-
Confisca del profitto ed evasione fiscale. Il contribuente socialmente pericoloso - 07/11/2018
«Attraverso la trattazione della mia tesi ho cercato di inquadrare la nozione di tributo, con le relative fattispecie ad esso collegate, incentrandomi, in particolar modo, sulla...»
-
Il regime del Patent Box: evoluzione normativa e standard OCSE - 31/10/2018
«La Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190 del 23 dicembre 2014, art.1, c. 37-45) ha introdotto anche in Italia il regime opzionale del Patent Box che consente di detassare...»
-
Famiglia e Successioni in Ungheria tra tardo Medioevo e prima Età moderna: il Tripartitum di Istvan Werboczy (1517) - 31/10/2018
«Il presente lavoro di tesi analizza gli istituti di diritto familiare e successorio nel Regno medievale d'Ungheria (1000-1526), come raccolti e codificati nel Tripartitum...»
-
Terzo contratto - Il protezionismo giuridico esteso all’imprenditore debole - 31/10/2018
«La tutela della parte debole si candida, prospetticamente, a costituire oggetto di un interesse qualificabile come generale, perseguibile tramite la tecnica della normazione...»
-
Discrezionalità amministrativa e tecnica - Vizi dell'atto amministrativo - 31/10/2018
«La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti.
La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi...»
-
La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche - 02/10/2018
«La responsabilità civile per l'esposizione alle sostanze tossiche è una questione molto ampia che coinvolge svariati settori: dall'industria petrolchimica...»
-
I delitti di corruzione e del traffico di influenze illecite nella pubblica amministrazione - 02/10/2018
«I reati oggetto del lavoro di tesi sono situati all'interno del codice penale, libro II, titolo II, concernente i delitti contro la pubblica amministrazione . In...»
-
Profilo storico del matrimonio concordatario: dai Patti Lateranensi all'accordo di Villa Madama - 02/10/2018
«La tesi ripercorre le vicende principali riguardanti il matrimonio nel periodo compreso tra il 1929, data di stipula dei Patti Lateranensi , e il 1984, anno in cui vennero...»
-
Il contratto di rent to buy - 04/10/2018
«Il modello di rent to buy, di matrice anglosassone, è stato importato in Italia dall'art. 23 del d.l. 133/2104, il cosiddetto Sblocca Italia", poi convertito...»
-
Lo standard di ragionevolezza - 04/10/2018
«Il lavoro di tesi intitolato “Lo standard di ragionevolezza” nasce con lo scopo di verificare in quale modo il diritto nazionale degli Stati membri dell’Unione...»
-
Studio comparativo tra licenziamento per giustificato motivo oggettivo e licenciement pour motif économique. Il potenziamento della flessibilità in uscita - 08/10/2018
«Sia in Italia che in Francia, la congiuntura economica recente ha spinto il legislatore ad intraprendere – oramai da oltre venti anni, ma ora più intensamente...»
-
La contrattazione decentrata ed integrativa negli enti locali - 15/10/2018
«I livelli di contrattazione si articolano in ragione della struttura dei soggetti interessati: pertanto troveremo una contrattazione nazionale di comparto ed una decentrata.
I...»
-
La responsabilità precontrattuale negli appalti pubblici alla luce del nuovo decreto legislativo 50/2016 - 15/10/2018
«La culpa in contrahendo della pubblica amministrazione, dopo un’evoluzione storica, ha trovato riconoscimento ed è oggi ammessa dalla giurisprudenza civile ed...»
-
Espropriazione per pubblica utilità (art. 42-bis D.P.R. 327/2001): nuovo strumento di dialogo o di contrasto? - 31/10/2018
«ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA?
Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato,...»
-
L'impatto del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulle Università statali e l'amministrazione digitale - 15/10/2018
«Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare i contenuti e le novità sostanziali del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di data protection per verificarne...»
-
L'innovativo istituto della esdebitazione - 15/10/2018
«Il presente elaborato si propone di evidenziare alcune delle questioni applicative, emerse sia in dottrina che in giurisprudenza, relativamente all'istituto della...»
-
L’abuso del diritto tributario - 04/10/2018
«L’abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria e della Corte di Cassazione»
-
Istituto penitenziario - 15/10/2018
«Progettazione con excursus normativo sulla progettazione di un istituto penitenziario a trattamento sperimentale. Storia dell'architettura del carcere. Storia dell'idea...»
-
L'archiviazione nel processo penale alla luce delle recenti riforme legislative - 15/10/2018
«Il presente lavoro si occupa di un'analisi dell'istituto dell' archiviazione a 360 gradi, conferendo particolare attenzione alle recenti modifiche legislative ed...»
-
L’ISEE e le prestazioni sociali agevolate nell'ambito della potestà regolamentare dei comuni - 15/10/2018
«L'Isee è definito come “lo strumento di valutazione, attraverso criteri unificati, della situazione economica di coloro che richiedono prestazioni sociali...»
-
Il Pubblico Ministero: imparzialità ed indipendenza della "parte imparziale" - 08/10/2018
«Riferire la condizione di indipendenza ed imparzialità alla funzione giudicante non ha mai posto particolari dilemmi e controversie. Ontologicamente diverso è...»
-
La tutela del paesaggio e l'abusivismo edilizio - 15/10/2018
«L'elaborato si propone di descrivere il fenomeno dell'abusivismo edilizio in relazione alla tutela del paesaggio. Pertanto si sviluppa in tre capitoli in cui viene...»