-
Lofficium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
Vicende della normativa penale sull'aiuto al suicidio - 15/03/2024
«La tesi si propone di affrontare la complessa tematica dell'aiuto al suicidio, analizzandone i molteplici profili giuridici, etici, sociali e clinici implicati in un...»
-
I licenziamenti collettivi alla luce della riforma Fornero e del c.d. "Jobs Act" - 22/02/2024
«Il licenziamento collettivo è una delle tematiche più drammatiche ed affascinanti del diritto del lavoro , cui l’aspetto di maggior problematicità...»
-
Evoluzione normativa e articolazioni del segreto investigativo - 20/02/2024
«La presente tesi prende in considerazione, nell’ambito del diritto processuale penale, il ruolo ed il significato del segreto investigativo all’interno della...»
-
L'art. 363 bis c.p.c. nel sistema della Cassazione civile - 15/02/2024
«L’ art. 363 bis del c.p.c. , introdotto dal D.lgs. n. 149/2022, recante l’attuazione della legge delega n. 206/2021, attribuisce per la prima volta al giudice di...»
-
La responsabilitą del produttore di tabacco per i danni da fumo - 14/02/2024
«Obiettivo della presente tesi è quello di analizzare il problema della risarcibilità dei danni che il fumo delle sigarette provoca alla salute e quindi la...»
-
I confini del sindacato di costituzionalitą in materia penale. Conferme e novitą nella recente giurisprudenza costituzionale - 09/02/2024
«Con la presente ricerca si intende esaminare, alla luce della giurisprudenza costituzionale, come il principio di legalità, e in particolar modo la riserva di legge ,...»
-
Il traffico degli esseri umani: la disciplina "anti-trafficking" e "anti-smuggling" - 02/02/2024
«Tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo si registrano i primi interventi legislativi volti a porre fine al fenomeno della schiavitù. Tuttavia, a...»
-
Funzioni, contenuto e idoneitą dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella societą e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
La disciplina penale del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza e le proposte di riforma della Commissione Bricchetti - 19/01/2024
«La presente tesi di laurea analizza compiutamente il quadro normativo vigente relativo alla disciplina penalistica del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza - rimasto...»
-
Ecocentrismo e diritti della natura: temi e prospettive - 17/01/2024
«Il presente studio analizza il paradigma dell'ecocentrismo e il suo impatto sui diritti della natura all'interno del contesto giuridico contemporaneo.
Partendo...»
-
Regime forfetario e "flat tax": origini e criticitą, comparazioni, evoluzione e proposta di uno studio alternativo - 27/11/2023
«La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "...»
-
Il problematico percorso di riforma della disciplina della legittima difesa - 05/01/2024
«Il presente elaborato si propone l'obiettivo di esaminare nello specifico l'inquadramento giuridico della legittima difesa nella sua natura di causa di...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
L'acquisizione dei tabulati telefonici tra Costituzione, Europa e innovazioni tecnologiche - 15/12/2023
«Il contributo offre una panoramica dettagliata sullo strumento investigativo dei tabulati telefonici, con particolare attenzione alle vicende giurisprudenziali che hanno...»
-
La sorveglianza speciale di pubblica sicurezza: caratteri e requisiti nelle indagini patrimoniali - 20/11/2023
«Fermo restando la natura sociale e garantista della Costituzione italiana, nel tempo il legislatore è dovuto ricorrere all’emanazione di “Leggi...»
-
Le assicurazioni marittime "rischi guerra" - 16/11/2023
«Le assicurazioni marittime "rischi guerra " sono delle polizze particolari e di ampio interesse non solo in tempi risalenti, ma anche attualmente. Questo viene...»
-
Le privative enogastronomiche - 15/11/2023
«Al fine di selezionare un determinato prodotto alimentare, il consumatore medio compara tale prodotto con altri simili. Si sofferma a leggere le etichette al supermercato o...»
-
I reati di frode fiscale - levoluzione normativa e giurisprudenziale - 14/11/2023
«L’evoluzione del diritto penale tributario ha conosciuto due fasi.
La prima, che va dall’Unità d’Italia alla fine degli anni ’50, nella quale...»
-
Crimini d'odio e diritto penale: il problema dell'omofobia - 10/11/2023
«Il tema affrontato in questa tesi è un’analisi dell’attuale disciplina penale antidiscriminatoria alla luce della sempre maggiore diffusione del fenomeno dei...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
Giusto processo civile e giusta decisione - 30/10/2023
«Il presente lavoro illustra ed analizza i princìpi costituzionali del giusto processo e l’influenza che questi hanno sull’ottenimento di un provvedimento...»
-
Un'ipotesi ragionevole per il superamento della crisi globale: l'economia sociale di mercato - 25/10/2023
«La trattazione, inerente alla macroarea delle politiche sociali e del lavoro , segue uno schema tripartito, ovverosia: analisi della situazione sottostante; astrazione...»
-
La responsabilitą precontrattuale e il danno risarcibile - 31/10/2023
«La responsabilità precontrattuale trova la propria espressione all'interno dell' art. 1337 del c.c. il quale stabilisce che " le parti, nello svolgimento...»
-
Redditi di capitale, redditi diversi e la teoria dell'unificazione della tassazione dei redditi di natura finanziaria - 20/10/2023
«Innanzitutto, dopo aver delineato le varie categorie di redditi e analizzato la norma di riferimento, in tale elaborato viene affrontato il macro-argomento dei redditi di...»
-
La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori" - 11/10/2023
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
-
Procreazione medicalmente assistita e relative problematiche giuridiche - 06/10/2023
«Il presente elaborato si propone come obiettivo quello di indagare il tema della procreazione medicalmente assistita, approcciando le tecniche procreative con il linguaggio...»
-
La responsabilitą sociale di impresa e le politiche retributive degli amministratori nel diritto britannico ed italiano - 02/10/2023
«Questa tesi si focalizza sull’analisi dell’adozione da parte di un numero crescente di imprese britanniche ed italiane di politiche retributive volte ad incentivare...»