-
Quesito Q20112586 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Ho redatto un testamento olografo a vantaggio della mia convivente, escludendo i miei figli, ha valore?»
-
Quesito Q20112567 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«E' morta da poco una cugina di mia madre, che non lasciato nè marito nè figli, ne fratelli nè sorelle, ma solo tre cugine, mia madre appunto, e due...»
-
Consulenza legale Q20112551 (Articolo 1872 Codice Civile - Modi di costituzione)
«Il diritto di abitazione è un diritto reale limitato avente ad oggetto una casa, con facoltà di abitarla limitatamente ai bisogni del titolare del diritto e della...»
-
Quesito Q20112532 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Buonasera, vorrei sapere se in caso di ereditā dove sono presenti moglie e figlio minore, č obbligatoria la richiesta di accettazione di ereditā con beneficio di inventario per...»
-
Quesito Q20112531 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Buon giorno, e' stata iscritta ipoteca su un immobile di mia proprietà da mia moglie, dalla quale sono separato dal 2008, a tutela del diritto di mantenimento dei...»
-
Quesito Q20112528 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Un soggetto (celibe e senza figli naturali ne legittimi) deceduto nel dicembre 2010 lascia per legge come unico erede legittimo il fratello. Tuttavia prima ancora che venga...»
-
Consulenza legale Q20112473 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Come giustamente riferito, la quota disponibile in caso sopravvivano al defunto moglie e figli è di 1/4 del patrimonio ai sensi dell' art. 452 del c.c. ....»
-
Quesito Q20112473 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Salve,
se un soggetto (coniugato e padre di quattro figli) dispone per testamento di destinare l'intera quota della legittima, pari al 25% del suo patrimonio, alla sua ultima...»
-
Consulenza legale Q20112316 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«La donazione "remuneratoria" di cui all' art. 770 del c.c. , pur condividendo il regime formale e la disciplina sostanziale delle ordinarie donazioni, presenta...»
-
Quesito Q20112412 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«ho la proprietà del 75% dell'appartamento dove vivo con mio figlio, che ha il restante 25%. vorrei vendere la mia quota a mio figlio, quindi in usufrutto e nuda...»
-
Quesito Q20112402 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«All'atto del matrimonio nel 1992, io e mia moglie abbiamo scelto il regime della separazione rapporti patrimoniali. art.162 2° comma.
Mia moglie è morta 3 anni...»
-
Consulenza legale Q20112383 (Articolo 980 Codice Civile - Cessione dell'usufrutto)
«Ai sensi dell' art. 980 del c.c. in commento, se il titolo costitutivo dell'usufrutto del padre non lo vieta, egli potrà cedere al figlio il proprio diritto,...»
-
Quesito Q20112383 (Articolo 980 Codice Civile - Cessione dell'usufrutto)
«Sono figlio di separati. Mio padre è usufruttuario di un immobile, di cui è proprietaria mia madre. Mio padre può cedere l'usufrutto al proprio figlio?»
-
Quesito Q20112328 (Articolo 569 Codice Civile - Successione degli ascendenti)
«Se tizio muore senza coniuge, genitori, fratelli, nipoti ma solamente uno zio paterno vivo e dieci cugini di figli dei fratelli del padre deceduto. chi eredita e in base a...»
-
Quesito Q20112316 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Salve,
se un figlio riceve una donazione rimunerativa dai genitori e al tempo della donazione fosse già presente un fratello, può quest'ultimo chiedere la...»
-
Consulenza legale Q20112259 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«In dottrina si ritiene che l'obbligo di contribuzione in capo al figlio sia subordinata al solo presupposto della convivenza con la famiglia, presupposto che ricorre solo in...»
-
Consulenza legale Q20112191 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«L'eredità andrà divisa in parti uguali tra i fratelli, sia in vita che deceduti. Nella quota spettante ai fratelli premorti subentreranno i discendenti...»
-
Consulenza legale Q20112203 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Nel caso di specie, la figlia del de cuius ha diritto a chiedere la divisione dell'immobile ex art. 713 del c.c. , esercitando apposita azione giudiziale....»
-
Quesito Q20112191 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Se muore una zia senza lasciare nè testamento, nè prole, nè genitori, nè altri ascendenti, ma ha solo un fratello e 10 nipoti (di cui 7 di altri...»
-
Consulenza legale Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Con l’adozione in casi particolari, l’adottante assume gli obblighi di assistenza, istruzione e mantenimento nei riguardi dell’adottato, la titolarità e...»
-
Consulenza legale Q20111141 (Articolo 344 Codice Civile - Funzioni del giudice tutelare)
«Il Giudice, nell'emanare i provvedimenti relativi ai figli, gode di ampia discrezionalità, potendo addirittura disattendere anche le istanze proposte congiuntamente...»
-
Consulenza legale Q20112107 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Il diritto di usufrutto, quanto a durata, non può eccedere la vita dell'usufruttuario ( art. 979 del c.c. ). Pertanto, alla morte di questo, la proprietà si...»
-
Consulenza legale Q20112070 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«L’ art. 583 del c.c. disciplina la successione legittima del solo coniuge c.d. ab intestato .
L’espressione con cui quest’articolo esordisce: “ In...»
-
Consulenza legale Q20111994 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«I nipoti del marito premorto non possono vantare alcun diritto in capo alla successione della moglie. In questo caso vige la regola di cui all' art. 572 del c.c. , la quale...»
-
Quesito Q20112107 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Mia nonna, ora deceduta, con due figlie, aveva dato la nuda proprietā di un immobile a una sola figlia, riservandosi il diritto di usufrutto. Alla sua morte, l'appartamento...»
-
Quesito Q20112097 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Nell'anno 1987 mi sono sposato con una donna divorziata che aveva di una figlia di 9 anni invalida al 100% avuta durante il precedente matrimonio. Durante il matrimonio...»
-
Consulenza legale Q20112076 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«L' art. 2120 del c.c. , ottavo comma, individua i casi nei quali il prestatore di lavoro può richiedere l'anticipazione del tfr:
- spese sanitarie per terapie...»
-
Quesito Q20112074 (Articolo 1114 Codice Civile - Divisione in natura)
«Possiedo una casa in comproprietà con la suocera: lei ha il 50%, io e mia moglie il 25% ciascuno.
La casa è disposta su due piani separati indipendenti, con due...»
-
Quesito Q20112070 (Articolo 583 Codice Civile - Successione del solo coniuge)
«Il termine "in mancanza....." iniziale dell'art. 583 c.c. deve essere interpretato come "mancano perchè non sono mai esistiti" oppure "sono...»
-
Consulenza legale Q20111995 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«I nipoti del marito (figli di suoi fratelli) sono per la moglie affini , e non parenti. Poiché gli affini sono esclusi, per scelta legislativa, dalla successione...»