Hai cercato: Scuola
Trovati 159 risultati nelle consulenze legali
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6
-
Consulenza legale Q20114751 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitą dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Tra la scuola e l'alunno si instaura, per effetto della iscrizione di quest'ultimo, un rapporto di natura contrattuale (da c.d. contratto protettivo), in base al quale...»
-
Quesito Q20114751 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitą dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Vi scrivo nella speranza che il quesito che Vi pongo di seguito, sia ritenuto di importanza rilevante e di ricevere, quindi, al più presto una Vostra risposta.
Il...»
-
Quesito Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Buonasera. Il mio quesito è un pò complesso da porre: sono Vicepresidente in un comitato di Gestione di una Scuola dell'infanzia gestita da una associazione di...»
-
Consulenza legale Q20114003 (Articolo 123 Codice della Strada - Autoscuole)
«La norma richiede precisi requisiti soggettivi : l'essere maggiorenni e diplomati, oltre all'aver svolto dell’attività di insegnante di teoria e...»
-
Quesito Q20114003 (Articolo 123 Codice della Strada - Autoscuole)
«Con riferimento al comma 5 dell'art. 123 cds un soggetto che è in possesso dei titoli abilitativi di insegnante di teoria e di istruttore di guida che ha svolto come...»
-
Consulenza legale Q20113684 (Articolo 255 Codice proc. civile - Mancata comparizione dei testimoni)
«La distinzione sui motivi posti a fondamento della concessione dei permessi retribuiti resiste nel settore impiegatizio pubblico e particolarmente nel comparto scuola....»
-
Consulenza legale Q20112854 (Brocardo Dies)
«Si tratta di una espressione latina antica molto usata nei manuali per spiegare in forma sintetica e immediata la differenza che corre tra condizione ( art. 1353 del c.c. ) e...»
-
Quesito Q20112398 (Articolo 2048 Codice Civile - Responsabilitą dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte)
«Vorrei sapere se in caso di infortunio in una scuola elementare, con mancanza di vigilanza del maestro, erano validi anche 40 (circa) anni fa le stesse leggi. Cordiali saluti.»
-
Consulenza legale Q20112293 (Articolo 2083 Codice Civile - Piccoli imprenditori)
«Il coltivatore diretto, ai sensi dell' art. 2082 del c.c. è un imprenditore. Per questo motivo si deve anche ritenere che la nozione di coltivatore diretto abbracci,...»
Vai alla paginaPrecedente 1-
2-
3-
4-
5-
6