-
Consulenza legale Q201616594 (Articolo 2082 Codice Civile - Imprenditore)
«L’apertura di un’attività professionale privata presso la propria residenza e il proprio domicilio comporta la necessità di alcuni adempimenti...»
-
Consulenza legale Q201616610 (Articolo 1284 Codice Civile - Saggio degli interessi)
«A nostro avviso non è possibile applicare al caso di specie né l’art. 117 del T.U.B. né l’art. 1284 del cod. civ..
Risulta evidente,...»
-
Consulenza legale Q201616587 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Le strade vicinali vengono equiparate alle strade comunali dall’art. 2 C.d.S. Ciò che rileva è però stabilire se sussista o meno un diritto di uso...»
-
Consulenza legale Q201616480 (Articolo 649 Codice proc. penale - Divieto di un secondo giudizio)
«La questione dell'esatta interpretazione ed applicazione del principio del ne bis in idem è stata ed è ancora oggi molto dibattuta: la Corte di Cassazione si...»
-
Consulenza legale Q201616569 (Articolo 6 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione fuori dei centri abitati)
«L’art. 2 C.d.S. equipara la strada vicinale alla strada comunale. Occorrerebbe sapere se per tale strada è previsto un uso pubblico oppure no.
Nel primo caso,...»
-
Quesito Q201616594 (Articolo 2082 Codice Civile - Imprenditore)
«Ho intenzione di svolgere in regola delle ripetizioni scolastiche a singole persone (quindi non ad un gruppo o ad una classe) presso il mio domicilio privato.
I miei clienti...»
-
Quesito Q201616587 (Articolo 825 Codice Civile - Diritti demaniali su beni altrui)
«Egr. Signori,
nel 1980 ho acquistato un piccolo mappale di terreno classificato "Busco Ceduo", allora come oggi, il lato ovest confinava con i primi 100 metri del...»
-
Consulenza legale Q201616442 (Articolo 900 Codice Civile - Specie di finestre)
«Il nostro codice civile sancisce la differenza tra luci e vedute nellart. 900 : si tratta di luci quando danno solo un passaggio di luce e aria, senza possibilità...»
-
Consulenza legale Q201616419 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Il nostro ordinamento riconosce valenza giuridica anche alle c.d. donazioni indirette , vale a dire quegli atti di liberalità che hanno il fine delle donazioni –...»
-
Consulenza legale Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«La questione principale riguarda la possibilità/legittimità o meno, da parte di chi usufruisce dei permessi di legge finalizzati all’assistenza al familiare...»
-
Consulenza legale Q201616414 (Articolo 769 Codice proc. civile - Istanza)
«Il caso sottoposto è molto particolare poiché la richiesta di inventario, quando non effettuata direttamente dall’erede, è normalmente avanzata da un...»
-
Quesito Q201616437 (Articolo 2104 Codice Civile - Diligenza del prestatore di lavoro)
«Buongiorno Vi scrivo perché veramente non so come comportarmi relativamente alla legge 104; non sono riuscito ad essere più sintetico, spero però di essere...»
-
Consulenza legale Q201616415 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«L'def ref=Agenzia delle Entrate interpellata ha ragione nella misura in cui le somme di cui si tratta sono escluse dall' attivo ereditario , ai fini del pagamento...»
-
Quesito Q201616403 (Articolo 2941 Codice Civile - Sospensione per rapporti tra le parti)
«Prescrizione credito gestione artigiani commercianti preteso da INPS.
Un contribuente in data 01/01/2006 ha regolarmente iniziato l’attività d’impresa, come...»
-
Consulenza legale Q201616342 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«E’ opportuno premettere che il ragionamento relativo all’illegittimità del parere emesso dall’Ordine degli Ingegneri – se la motivazione fornita...»
-
Consulenza legale Q201616314 (Articolo 1027 Codice Civile - Contenuto del diritto)
«La servitù prediale è un istituto disciplinato dall’ art. 1027 del c.c. , che la definisce come “ un peso imposto sopra un fondo per...»
-
Consulenza legale Q201616288 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Ad oggi sembrerebbe ancora esperibile l’impugnazione della deliberazione in oggetto, la quale deve essere proposta, alla luce della ricostruzione degli elementi in fatto...»
-
Consulenza legale Q201616285 (Articolo 636 Codice proc. civile - Parcella delle spese e prestazioni)
«Come correttamente osservato nel quesito, la professione dell’ingegnere rientra nel novero delle “professioni regolamentate nel sistema ordinistico”, con...»
-
Consulenza legale Q201616240 (Articolo 137 Codice privacy - Disposizioni applicabili)
«Con riferimento alla diffusione di notizie relative ad un indagato, la Giurisprudenza, come si vedrà oltre, sembra essere giunta ad equiparare la stampa tradizionale alle...»
-
Consulenza legale Q201616230 (Articolo 430 Codice proc. penale - Attivitą integrativa di indagine del pubblico ministero e del difensore)
«L'art. 430 del c.p.p. stabilisce che:
" 1. Successivamente all'emissione del decreto che dispone il giudizio, il pubblico ministero e il difensore possono ,...»
-
Consulenza legale Q201616203 (Articolo 676 Codice proc. civile - Custodia nel caso di sequestro giudiziario)
«Per quanto riguarda le spese di custodia delle cose oggetto di sequestro giudiziario la Giurisprudenza ha avuto modo di chiarire che tali spese " rientrano fra quelle...»
-
Quesito Q201616248 (Articolo 530 Codice proc. penale - Sentenza di assoluzione)
«A seguito di richiesta di riesame effettuata da un ufficiale di p.g.,il Tribunale del riesame intravide nella richiesta,possibili reati,commessi sia dall'ufficiale...»
-
Consulenza legale Q201616163 (Articolo 2120 Codice Civile - Disciplina del trattamento di fine rapporto)
«Al fine di determinare quali debbano essere le voci retributive da considerare per calcolare il trattamento di fine rapporto (TFR) , con riferimento ad un dipendente...»
-
Consulenza legale Q201616188 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Va doverosamente premesso che il cosiddetto sistema “tavolare” è un sistema di pubblicità immobiliare che si differenzia nettamente da quello della...»
-
Consulenza legale Q201616142 (Articolo 16 Costituzione - )
«L'art. 36 della Legge n. 144 del 1999, il quale disciplina la cd. continuità territoriale per la Sardegna e le isole minori della Sicilia dà esecuzione...»
-
Consulenza legale Q201616151 (Articolo 322 Codice proc. penale - Riesame del decreto di sequestro preventivo)
«L'art. 321 del c.p.p., nel disciplinare il cd. sequestro preventivo in materia penale, al comma 1 stabilisce che:
" 1. Quando vi è pericolo che la libera...»
-
Consulenza legale Q201616136 (Articolo 406 Codice proc. penale - Proroga dei termini)
«Nel caso di specie, un soggetto apprende di essere indagato per il reato di cui all'art. 650 del c.p. - ovvero per asserita inosservanza dei provvedimenti...»
-
Consulenza legale Q201616132 (Articolo 405 Codice proc. penale - Termini per la conclusione delle indagini preliminari)
«L’ avviso di garanzia è disciplinato dall’art. 369 del c.p.p., e consiste in una comunicazione scritta inviata con lettera raccomandata dal Pubblico...»
-
Consulenza legale Q201616134 (Articolo 2395 Codice Civile - Azione individuale del socio e del terzo)
«La distrazione degli utili, l’omissione di rendiconti obbligatori, il comportamento “ostruzionistico” volto a nascondere o rendere più difficile il...»
-
Consulenza legale Q201616128 (Articolo 479 Codice Penale - Falsitą ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Con il presente quesito viene richiesto in quanti anni si prescrive il reato di falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici , previsto...»