-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 7224 del 24 maggio 1990
«In materia di ricettazione (art. 648 c.p.), la consapevolezza della provenienza illecita del denaro e delle altre cose acquistate, ricevute etc. deve ritenersi sussistente anche quando nella mente del soggetto agente si sia affacciato il dubbio...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3715 del 16 marzo 1990
«Ai fini della configurabilità del delitto di ricettazione si richiede, essenzialmente, la certezza della provenienza delittuosa del bene ricevuto, acquistato od occultato, ma tale certezza, desumibile dalle emergenze processuali, non è da...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 15496 del 11 novembre 1989
«Il presupposto del delitto di ricettazione, cioè l'esistenza di un delitto anteriore, non deve essere necessariamente accertato in ogni suo estremo fattuale, poiché la provenienza delittuosa del bene posseduto può ben desumersi dalla natura e...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2200 del 14 febbraio 1989
«In tema di ricettazione, il dolo, consistente nella consapevolezza dell'agente della provenienza illecita della cosa, può essere dimostrato da qualsiasi elemento utile e rilevante ai fini probatori, e ciò a prescindere dall'accertamento giudiziale...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 1493 del 3 febbraio 1989
«La consapevolezza dell'imputato di ricettazione, circa la provenienza delittuosa della cosa ricevuta, può desumersi da qualsiasi elemento e, in particolare, dalla sua peculiare natura in quanto tale da ingenerare in persona di media levatura la...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 590 del 20 gennaio 1989
«Ai fini della configurabilità dell'elemento soggettivo del delitto di ricettazione non è necessario che sia noto l'autore del delitto presupposto, essendo sufficiente la semplice certezza della sua esistenza.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 8687 del 5 agosto 1988
«In tema di ricettazione la scienza dell'agente in ordine alla provenienza delittuosa della cosa può desumersi da qualsiasi elemento e sussiste quando i sospetti sulla legittimità della provenienza siano così gravi ed univoci da generare in...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 10615 del 9 ottobre 1987
«In tema di ricettazione la conoscenza da parte dell'agente della provenienza delittuosa della cosa può desumersi da qualsiasi elemento, anche indiretto, ivi compreso il comportamento tenuto dallo stesso agente successivamente alla ricezione.»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 9896 del 9 novembre 1984
«Ai fini dell'indagine sul dolo del delitto di ricettazione non è indispensabile l'accertamento del prezzo effettivamente pagato dall'agente, potendo il giudice di merito desumere la prova dell'elemento psicologico del delitto anche da altre...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 9042 del 23 ottobre 1984
«Ai fini della configurabilità del delitto di ricettazione, è necessaria la prova che l'agente abbia ricevuto, acquistato od occultato denaro o cose provenienti da reato con la consapevolezza di tale illecita provenienza, che deve tradursi nella...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 4174 del 8 maggio 1984
«La ricettazione richiede la scienza, certa e sicura, della provenienza delittuosa della cosa. Tale provenienza è implicita negli oggetti d'arte da scavo, poiché questi appartengono notoriamente allo Stato sin dal momento del loro ritrovamento.»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 46899 del 20 dicembre 2011
«Il delitto di ricettazione si consuma, nella ipotesi di acquisto, al momento dell'accordo fra cedente ed acquirente sulla cosa proveniente da delitto e sul prezzo, considerato che la "traditio" della "res" - nella quale può ravvisarsi null'altro...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 8714 del 4 marzo 2011
«Il delitto di ricettazione, nella fattispecie della cosiddetto "intromissione", si perfeziona per il solo fatto che l'agente si intrometta nel far acquistare, ricevere od occultare un bene di provenienza delittuosa, non occorrendo, perché possa...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 7831 del 19 giugno 1980
«Anche il reato di ricettazione consente la configurabilità del tentativo, ma quando l'elemento materiale sia costituito da un negozio di trasferimento, il suo mancato perfezionamento concreta l'ipotesi del delitto tentato nel solo caso in cui non...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 308 del 13 gennaio 2005
«Non è configurabile il reato di ricettazione a carico di soggetto che si sia limitato a ricevere dati, informazioni e notizie tratti da materiale documentario che sia stato oggetto di furto, mancando, in siffatta ipotesi, l'esistenza di una res...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 30062 del 17 luglio 2003
«In tema di rogatoria internazionale all'estero, l'art. 3, par. 3 della Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20 aprile 1959 non impone allo Stato richiesto una prescrizione a carattere cogente di trasmettere copie o...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 9573 del 3 luglio 1990
«Il delitto di ricettazione, nella fattispecie commissiva dell'intromissione, si perfeziona per il solo fatto che l'agente si intrometta, per fare acquistare, ricevere od occultare le cose di provenienza delittuosa, senza che sia necessario che...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 7650 del 31 maggio 1990
«La ricettazione, nella forma dell'intromissione, si consuma per il solo fatto dell'intermediazione, momento nel quale deve esistere la consapevolezza dell'illiceità del possesso dell'offerente, la cui prova può desumersi da qualunque elemento di...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 8432 del 28 luglio 1988
«Il momento perfezionativo del reato di ricettazione per intromissione coincide con il compimento della condotta posta in essere dall'agente per fare, acquistare o ricevere il danaro o le altre cose provenienti da delitto, senza che sia necessario...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3675 del 22 marzo 1988
«La ricettazione, nella forma dell'intromissione, si consuma per il solo fatto dell'intermediazione. In questo momento deve esistere la consapevolezza dell'illiceità del possesso dell'offerente, ma la prova di tale atteggiamento psicologico può...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 12490 del 7 novembre 1986
«Commette il delitto di ricettazione nella forma dell'intromissione colui il quale segnali ai ladri l'eventuale probabile acquirente di cose che conosce essere di provenienza furtiva, essendo, a tal fine, irrilevante la mancanza di parte dello...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 10503 del 23 novembre 1984
«La «ricettazione per intromissione» è un reato istantaneo, senza che possa assumere alcuna rilevanza la mancata conclusione della vendita. Ne consegue che se l'accettazione di intervenire alla vendita dell'oggetto rubato sia avvenuta prima del...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 5378 del 6 giugno 1983
«Nella ricettazione per intermediazione non occorre alcuna appropriazione, definitiva o di lunga durata, della cosa illecita, essendo sufficiente da parte dell'intermediario che lo stesso esplichi la sua attività inerente a tale funzione per...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 11137 del 19 dicembre 1981
«Colui, che si adoperi solo per fare acquistare oggetti di provenienza delittuosa, senza ricavarne lucro, risponde del delitto di ricettazione in quanto il profitto previsto nell'art. 648 c.p. è riferibile non solo a sé ma ad altri. Infatti,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 38803 del 14 ottobre 2008
«In tema di ricettazione, l'ipotesi attenuata di cui al secondo comma dell'art. 648 c.p. non costituisce un autonoma previsione incriminatrice ma una circostanza attenuante speciale. Ne consegue che, ai fini dell'applicazione della prescrizione,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 43046 del 21 novembre 2007
«In tema di delitto di ricettazione, la circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità è compatibile con la forma attenuata del delitto nel solo caso in cui la valutazione del danno patrimoniale sia rimasta estranea al giudizio...»
-
Cassazione penale, Sez. Unite, sentenza n. 35535 del 26 settembre 2007
«In tema di delitto di ricettazione, ai fini della sussistenza della circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, non rileva solo il valore economico della cosa ricettata, ma anche il complesso dei danni patrimoniali...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 32832 del 13 agosto 2007
«La « particolare tenuità» che attenua il delitto di ricettazione, va desunta da una complessiva valutazione del fatto, il quale, avendo riguardo sia alle modalità dell'azione, sia alla personalità dell'imputato, sia al valore economico della «...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 18892 del 22 aprile 2004
«Il giudice, nell'esercizio del suo potere discrezionale, può utilizzare più volte lo stesso fattore per giustificare le scelte operate in ordine agli elementi la cui determinazione è affidata al suo prudente apprezzamento, purché il fattore stesso...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2919 del 27 gennaio 2004
«In tema di ricettazione, ai fini della valutazione della concessione dell'attenuante di cui all'art. 62 n. 4 c.p. per valutare l'entità del danno cagionato dal reato di ricettazione di assegni circolari e bancari si deve tener conto dell'importo...»