-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 4589 del 21 febbraio 2020
«Esso è, pertanto, valido e la controversia che lo riguarda è devoluta alla giurisdizione ordinaria. Tale accordo, diversamente dall'intesa che trasferisca l'onere dell'imposta, regolandone i presupposti in modo difforme dalla legge, non è nullo in...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 13721 del 31 maggio 2017
«Appartiene alla giurisdizione ordinaria, e non a quella del giudice tributario, la controversia insorta tra il professionista, erogatore della prestazione, ed il beneficiario, in ordine alla pretesa rivalsa dell'IVA esposta in fattura, atteso che...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 34267 del 23 dicembre 2019
«Ove si sia verificata l'occupazione appropriativa nell'ambito di un'espropriazione finalizzata alla realizzazione di alloggi popolari, rientra nella giurisdizione ordinaria la controversia relativa all'azione di regresso che un Comune, dopo la...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 14231 del 8 luglio 2020
«La "causa petendi" della domanda con cui il beneficiario di un permesso di costruire, successivamente annullato in autotutela in quanto illegittimo, abbia invocato la risoluzione del contratto di compravendita del terreno, nonché la condanna della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 21993 del 12 ottobre 2020
«In tema di immissioni acustiche provenienti da aree pubbliche, appartiene alla giurisdizione ordinaria la controversia avente ad oggetto la domanda, proposta da cittadini residenti nelle zone interessate, di condanna della P.A. a provvedere, con...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 28979 del 17 dicembre 2020
«La controversia avente ad oggetto la domanda risarcitoria proposta dal privato aggiudicatario di una gara per l'assegnazione di un pubblico servizio, successivamente annullata o revocata, il quale deduca la lesione dell'affidamento riposto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1240 del 23 ottobre 2004
«In tale ipotesi, alla stregua dell'art. 45, diciassettesimo comma, del D.Lgs. n. 80 del 1998 ( il quale ha trasferito alla giurisdizione ordinaria le controversie in materia di pubblico impiego cosiddetto contrattualizzato),va tuttavia affermata...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8575 del 26 aprile 2005
«Poiché il deferimento di una controversia al giudizio degli arbitri comporta una deroga alla giurisdizione ordinaria, in caso di dubbio in ordine all'interpretazione della portata della clausola compromissoria, deve preferirsi un'interpretazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 19309 del 19 luglio 2018
«...sostituibile in ogni tempo, anche d'ufficio, e fondandosi esse su un'indagine sommaria e "incidenter tantum", con la conseguenza che avverso tali provvedimenti non è ammessa l'impugnazione straordinaria per cassazione, ai sensi dell'art. 111 Cost.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14120 del 24 maggio 2021
«Il provvedimento di revoca giudiziaria dell'amministratore della comunione ordinaria ha natura di atto di volontaria giurisdizione, ex art. 1105, comma 4, c.c. - in ogni tempo suscettibile, pertanto, di revoca o modificazione, ma non ricorribile...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 24862 del 23 novembre 2006
«...all'art. 1 comma 1 e 8, della legge n. 295 del 1990, con riflessi sul diritto soggettivo alla stabilità del collocamento obbligatorio, appartengono alla giurisdizione ordinaria, tanto che vengano promosse dal lavoratore che dal datore di lavoro.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4869 del 23 febbraio 2024
«Il Tribunale Regionale delle Acque, organo specializzato della giurisdizione ordinaria, ha competenza a decidere sulle controversie relative ai limiti dei corsi o bacini d'acqua, loro alvei e sponde.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 15392 del 3 giugno 2024
«Le controversie attinenti alla sola rideterminazione dei canoni concessori in applicazione di una cogente disposizione normativa dovuti per la concessione d'uso di un bene pubblico appartengono alla giurisdizione ordinaria, avendo ad oggetto...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 17054 del 20 giugno 2024
«In caso di conflitto tra giurisdizioni amministrativa e ordinaria riguardante obbligazioni privatistiche derivanti da prestazioni assistenziali, il criterio determinante per l'attribuzione della giurisdizione è quello relativo al petitum...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8756 del 28 marzo 2023
«...residenziale pubblica, il discrimen della giurisdizione risiede proprio nel provvedimento di assegnazione dell'alloggio, in quanto nella fase anteriore sussiste la giurisdizione amministrativa, e per quella posteriore la giurisdizione ordinaria.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 8652 del 27 marzo 2023
«Nell'ipotesi di conflitto negativo di giurisdizione, ove lo stesso sia stato tempestivamente sollevato dal giudice ordinario, giusta l'art. 59, comma 3, della L. n. 69 del 2009, entro la prima udienza fissata per la trattazione del merito,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 16839 del 19 giugno 2024
«La regola di riparto della giurisdizione tra autorità giudiziaria ordinaria e amministrativa è informata al criterio del petitum sostanziale, che riguarda il rapporto dedotto in giudizio ed oggetto dell'accertamento, piuttosto che al criterio...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9870 del 11 aprile 2024
«L'appello a motivi limitati, previsto dall'art. 339, comma 3, c.p.c., costituisce l'unico rimedio impugnatorio ammesso (oltre alla revocazione per motivi ordinari) avverso le sentenze pronunciate dal giudice di pace nell'ambito della sua...»