-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 34029 del 8 agosto 2003
«Anche nel procedimento in camera di consiglio disciplinato dall'art. 127 c.p.p. la dichiarazione di ricusazione può essere presentata finché non siano conclusi gli accertamenti relativi alla costituzione delle parti. (Fattispecie relativa a...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 30441 del 21 luglio 2003
«La possibilità di proporre la dichiarazione di ricusazione entro tre giorni da quando la causa di ricusazione sia divenuta nota, in caso di avvenuta scadenza dei termini ordinari, va affermata con riferimento alla conoscibilità legale di detta...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 17280 del 8 maggio 2002
«L'art. 38, comma 2, c.p.p., nello stabilire che qualora la causa di ricusazione del giudice sia divenuta nota durante l'udienza, la relativa dichiarazione dev'essere in ogni caso proposta prima che l'udienza medesima abbia termine, intende...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 14206 del 12 aprile 2002
«L'imputato raggiunto da decreto penale di condanna emesso da un giudice il quale versi in stato di incompatibilità, ai sensi dell'art. 34, comma 2 bis, c.p.p., per avere in precedenza esercitato funzioni di giudice per le indagini preliminari nel...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 12302 del 28 marzo 2002
«In tema di ricusazione, non è sufficiente ai fini della individuazione dell'attività pregiudicante che il giudice abbia meramente partecipato al giudizio relativo ma è necessaria — in conformità al dictum della Corte cost. n. 283 del 2000 — la sua...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 255 del 1 febbraio 2000
«Il termine per la proposizione dell'istanza di ricusazione, di cui al primo comma dell'art. 491 c.p.p., richiamato dall'art. 38 dello stesso codice, spira con la decisione delle questioni ivi previste e comprende anche il tempo in cui il pubblico...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 1586 del 14 giugno 1999
«In tema di decorrenza del termine per la dichiarazione di ricusazione, la relativa causa può dirsi «divenuta nota» solo quando sia «conosciuta», di guisa che deve escludersi che possa ritenersi sicuramente nota una circostanza solo perché...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1738 del 2 ottobre 1998
«In tema di termini per la dichiarazione di ricusazione, in base all'art. 38, comma primo, c.p.p., la presentazione della dichiarazione, nel giudizio, può essere proposta fino a che non sia scaduto il termine previsto dall'art. 491, comma primo,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 424 del 19 gennaio 1998
«Nell'esercizio del potere di interpretazione e qualificazione della domanda, il giudice del merito non è condizionato dalla formula adottata dalla parte, dovendo egli tenere conto piuttosto del contenuto sostanziale della pretesa, desumibile dalla...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3771 del 2 dicembre 1997
«Ai fini della tempestività della presentazione della dichiarazione di ricusazione, basata sulla dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 34, comma 2 c.p.p., il dies a quo del termine previsto dalla legge decorre dalla data di...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2354 del 24 luglio 1997
«Quando il procedimento è già nella fase dibattimentale, ma non sia decorso il termine per la proposizione delle questioni preliminari, la presentazione dalla dichiarazione di ricusazione (nel caso di specie conseguente ad una pronuncia della Corte...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4217 del 16 luglio 1997
«Allorché la causa di ricusazione sia divenuta nota durante l'udienza, è tardiva la presentazione dell'istanza successivamente al ritiro del giudice in camera di consiglio per la deliberazione, in quanto l'epilogo dell'udienza coincide con la...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3572 del 8 luglio 1997
«La causa di ricusazione del giudice può dirsi «divenuta nota durante l'udienza», ai fini del decorso del termine previsto dall'art. 38, comma secondo, c.p.p., quando sia stata effettivamente conosciuta dalla parte, non potendosi ritenere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1608 del 21 febbraio 1997
«Il giudizio di merito relativo alla dichiarazione di paternità o maternità naturale di minori, innanzi al tribunale, a norma dell'art. 38 att. c.c. (come modificato dall'art. 221 della legge 18 maggio 1975 e dall'art. 68 della legge 4 maggio 1983,...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 113 del 13 febbraio 1997
«Stante la presunzione legale di conoscenza costituita dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delle sentenze della Corte costituzionale, dalla data di tale pubblicazione decorre il termine di tre giorni previsto dal secondo comma dell'art. 38...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 2933 del 17 ottobre 1996
«La disposizione di cui all'art. 38, secondo comma, c.p.p., secondo la quale se la causa di ricusazione è sorta o è divenuta nota durante l'udienza, la relativa dichiarazione deve essere «in ogni caso proposta prima del termine dell'udienza», va...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1249 del 2 febbraio 1996
«La pronuncia di illegittimità costituzionale di una norma processuale esplica i suoi effetti anche retroattivamente, ma con l'esclusione delle situazioni giuridiche «esaurite», ossia non suscettibili di essere modificate o rimosse. Orbene, in tema...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 4240 del 9 maggio 1997
«L'aggravante della cessione di sostanza stupefacente a persona minore di età non è incompatibile con l'attenuante del fatto di lieve entità, con cui è oggetto di bilanciamento nell'ambito di un giudizio di globale valutazione della fattispecie.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 4222 del 8 settembre 1997
«La dichiarazione di ricusazione del giudice (nella specie, di quello dell'udienza preliminare) è un atto dal quale legittimamente consegue la sospensione dei termini della custodia cautelare a norma dell'art. 304, comma quarto, c.p.p., in...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 29736 del 25 luglio 2001
«In tema di ricusazione del giudice, è inammissibile una istanza generica e indeterminata relativa a procedimento non ancora instaurato ovvero ad un giudice non ancora costituito, atteso che una siffatta istanza potrebbe condizionare...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 49112 del 22 dicembre 2003
«In base all'art. 39 c.p.p., la dichiarazione di ricusazione si considera come non proposta in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione presentata, anche successivamente, dal giudice ricusato, per cui la legale retrodatazione degli...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 12399 del 17 marzo 2003
«La regola prevista dall'art. 39 c.p.p., in base alla quale la dichiarazione di ricusazione si considera come non proposta in caso di accoglimento di quella di astensione presentata, anche successivamente, dal giudice ricusato, presuppone la...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1614 del 15 maggio 1997
«In base all'art. 39 c.p.p., la dichiarazione di ricusazione si considera come non proposta in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione presentata, anche successivamente, dal giudice ricusato. Ne consegue che, per effetto della legale...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 30383 del 13 settembre 2006
«È inammissibile la ricusazione di componenti di una sezione della Corte di cassazione chiamati a decidere sulla ricusazione di giudici di altra sezione, e su tale dichiarazione la S.C. decide in camera di consiglio con procedimento de plano che...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 20288 del 29 aprile 2004
«La assegnazione di un affare ad una sezione piuttosto che ad un'altra attiene non alla giurisdizione ma alla competenza interna e comunque, ai sensi dell'art. 33 c.p.p., non si considera afferente alla capacità del giudice. Ne consegue che non è...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 3429 del 23 gennaio 2003
«In caso di ricusazione di un giudice della corte di appello, la competenza a decidere spetta — secondo il tenore letterale dell'art. 40 comma 1 c.p.p. — ad una qualunque sezione della stessa corte di appello, purché diversa da quella cui...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 9678 del 3 marzo 2003
«In tema di ricusazione, solo quando la dichiarazione ricusatoria risulti prima facie infondata, si giustifica la dichiarazione di inammissibilità con la procedura de plano e senza ritardo, occorrendo, in caso diverso, e cioè ove appaia un fumus...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1280 del 8 maggio 1998
«Nel procedimento camerale per la decisione sulla dichiarazione di ricusazione, atto che ha natura personalissima che la parte deve presentare direttamente o a mezzo procuratore speciale, legittimata a partecipare è solo la parte che ha proposto la...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 1619 del 25 maggio 1994
«Ai sensi del disposto del primo comma dell'art. 41 c.p.p., il giudice che ritenga di dover dichiarare l'inammissibilità della dichiarazione di ricusazione per essere i motivi addotti palesemente infondati, può provvedervi senza ritardo e, dunque,...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 2814 del 27 ottobre 1993
«Ai fini della irrogazione della sanzione pecuniaria per l'ipotesi di decisione di inammissibilità (o di rigetto) della dichiarazione di ricusazione, con la locuzione «parte privata che l'ha proposta» il legislatore ha inteso riferirsi alla parte...»