-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23253 del 28 agosto 2024
«La sentenza che ha pronunciato soltanto sulla competenza e sulle spese processuali deve essere impugnata con il mezzo ordinario di impugnazione previsto avverso le sentenze del giudice dichiaratosi incompetente, sia nel caso in cui la parte...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23523 del 2 settembre 2023
«In tema di esecuzione forzata, il regolamento necessario di competenza non è ammissibile contro il diniego di sospensione del processo, poiché l'art. 42 c.p.c. prevede un controllo immediato solo sulla legittimità del provvedimento che concede...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24958 del 17 settembre 2024
«Nel caso in cui la sentenza si pronunci su questioni di legittimazione processuale insieme a questioni di competenza, e tali decisioni abbiano autonomia rispetto alla questione competente, la corretta impugnazione deve avvenire tramite i mezzi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 25286 del 20 settembre 2024
«La sentenza della sezione specializzata agraria che accoglie la domanda di accertamento negativo della natura agraria del rapporto e declina, conseguentemente, la propria competenza per materia sulle altre domande proposte dall'attore, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 10151 del 17 aprile 2025
«In tema di procedimenti cautelari è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, sia in ragione della natura giuridica dei provvedimenti declinatori della competenza - inidonei, in quella sede, ad instaurare la procedura di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 12597 del 1 maggio 2025
«Il ricorso per regolamento di competenza è inammissibile se impugnato avverso un provvedimento meramente confermativo di una precedente sospensione non tempestivamente impugnata. L'art. 42 c.p.c. è norma di stretta interpretazione e il termine...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 4011 del 14 febbraio 2024
«Il regolamento di competenza d'ufficio, previsto dall'art. 45 cod. proc. civ., può essere richiesto soltanto quando il giudice indicato come competente (dal giudice dichiaratosi incompetente) e dinanzi al quale la causa sia stata riassunta deduca,...»
-
Cassazione civile, Sez. VII, ordinanza n. 5206 del 27 febbraio 2024
«Il rapporto tra sezione ordinaria e sezione specializzata (nella specie tra sezione lavoro e sezione civile-fallimentare), nello specifico caso in cui entrambe le sezioni facciano parte del medesimo ufficio giudiziario, non attiene alla...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 9190 del 5 aprile 2024
«È inammissibile il regolamento di competenza proposto d'ufficio ex art. 45 c.p.c. se il giudice ad quem, che dissente dalla valutazione della sussistenza della sua competenza per materia, non individua l'esistenza di una competenza per materia del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 16393 del 18 giugno 2025
«Il regolamento di competenza sollevato d'ufficio dal giudice è ammissibile anche quando riguarda decisioni del giudice di pace, in quanto l'art. 46 c.p.c. preclude la richiesta di regolamento di competenza da parte delle parti nei giudizi dinanzi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 26714 del 15 ottobre 2024
«Qualora una parte contesti la competenza territoriale del giudice di pace mediante istanza di regolamento di competenza, tale ricorso deve essere dichiarato inammissibile, in quanto la decisione sulla competenza presa dal giudice di pace non può...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 23881 del 5 settembre 2024
«Qualora il giudice di pace si sia pronunciato esclusivamente sulla competenza senza decisione sul merito, tale pronuncia non è impugnabile con il regolamento di competenza, bensì con l'appello, conformemente all'art. 46 c.p.c., in quanto il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3074 del 2 febbraio 2024
«Il provvedimento di sospensione del processo adottato dal giudice di pace è impugnabile dalla parte con il regolamento necessario di competenza, non ostandovi l'art. 46 cod. proc. civ., che dev'essere interpretato nel senso costituzionalmente...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 2975 del 1 febbraio 2024
«In materia di procedimenti cautelari, è inammissibile la proposizione del regolamento di competenza, anche nell'ipotesi di duplice declaratoria d'incompetenza formulata in sede di giudizio di reclamo, sia in ragione della natura giuridica dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 3336 del 6 febbraio 2024
«Il regolamento di competenza è esperibile solo avverso provvedimenti con cui il giudice abbia affermato o negato la propria competenza (o abbia affermato o negato la continenza di cause) con statuizione non più ritrattabile.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 15052 del 10 giugno 2024
«La contestazione della competenza esplicitata nel giudizio di riassunzione è improduttiva di effetti se non proposta separatamente con un regolamento di competenza nei termini previsti dall'art. 47 c.p.c.»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 21076 del 27 luglio 2024
«Nel contesto di un regolamento di competenza, il ricorrente è tenuto a depositare unitamente al ricorso anche il provvedimento impugnato; il mancato deposito rende improcedibile il ricorso.»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 8445 del 31 marzo 2025
«La parte alla quale non sia stata notificata l'istanza di regolamento di competenza ed a cui non vi abbia aderito ha facoltà di depositare una memoria al fine di interloquire sull'eventualità che la decisione della Cassazione sulla competenza...»
-
Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 23533 del 2 settembre 2024
«È inammissibile il regolamento di competenza per violazione dell'art. 50-bis c.p.c., in quanto norma che disciplina la composizione del Tribunale (monocratica o collegiale) e non attiene alla competenza, tecnicamente intesa, bensì alla...»