-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 21411 del 6 luglio 2022
«Il giudice può ammettere la prova testimoniale in deroga al limite fissato dall'art. 2721, comma 1 c.c. per il valore eccedente quello di euro 2,58, atteso che l'art. 2721, comma 2 c.c., gli attribuisce un potere discrezionale il cui esercizio è...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 17209 del 25 maggio 2020
«In tema di quantificazione della pena a seguito di applicazione della disciplina del reato continuato in sede esecutiva, il giudice - in quanto titolare di un potere discrezionale esercitabile secondo i parametri fissati dagli artt. 132 e 133 cod....»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 26257 del 12 maggio 2022
«In tema di reati concernenti le sostanze stupefacenti, il riconoscimento dell'ipotesi del fatto di lieve entità non implica che la pena debba essere determinata in misura corrispondente o prossima al minimo edittale, rientrando nel potere...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 49580 del 27 ottobre 2015
«...deve motivare l'esercizio del suo potere discrezionale non solo facendo riferimento generico all'art. 133 cod. pen., ma soprattutto mettendo in evidenza da un lato l'ammontare della pena e dall'altro le condizioni economiche del condannato.»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 26806 del 27 maggio 2008
«...differimento o alla sospensione della pena consegue necessariamente il ricovero in struttura psichiatrica; nel caso opposto, ai fini dell'esercizio del suo potere discrezionale, il giudice deve avere esclusivo riferimento alla infermità psichica.»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 6920 del 14 dicembre 2022
«...il rinvio del dibattimento per tentativo di conciliazione, disposto dal giudice di pace su richiesta congiunta delle parti e non nell'esercizio del potere officioso discrezionale attribuitogli dall'art. 29, comma 4, d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274.»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 8057 del 28 gennaio 2021
«...condotta sia collegata allo svolgimento di un potere che, astrattamente previsto come discrezionale, sia divenuto in concreto vincolato per le scelte fatte dal pubblico agente prima dell'adozione dell'atto in cui si sostanzia l'abuso di ufficio.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, ordinanza n. 25101 del 8 ottobre 2019
«...l'amministrazione scolastica del potere discrezionale di rimodulare o di sacrificare in via autoritativa, in ragione della scarsità delle risorse disponibili per il servizio, la misura del supporto integrativo come individuato dal detto piano.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014
«...il supporto per il numero di ore programmato, senza lasciare ad essa il potere discrezionale di ridurne l'entità in ragione delle risorse disponibili, e ciò anche nella scuola dell'infanzia, pur non facente parte della scuola dell'obbligo.»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 1492 del 21 gennaio 2025
«In caso di riconoscimento non contestuale da parte dei genitori non coniugati, l'art. 262 cod. civ. conferisce al giudice il potere discrezionale di decidere, in base al superiore interesse del minore, se aggiungere o sostituire al cognome materno...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 29684 del 19 novembre 2024
«Il giudice del merito, quindi, non gode di alcun discrezionale potere di apprezzamento dell'interesse della persona dell'adottando, né può effettuare quegli incisivi controlli previsti per l'adozione di minori, che significativamente rispecchiano...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 5561 del 1 marzo 2024
«Il potere discrezionale del giudice nell'applicazione dell'art. 720 c.c. trova il suo temperamento nell'obbligo di indicare i motivi in base ai quali ha ritenuto di dovere dare la preferenza all'uno piuttosto che all'altro dei rimedi e si risolve...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 27602 del 24 ottobre 2024
«Il giudice di merito gode di un'ampia discrezionalità nell'esercizio del potere di attribuzione delle porzioni ai condividenti, salvo l'obbligo di darne conto in motivazione, e nell'esercizio di tale potere discrezionale egli può considerare anche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, ordinanza n. 18108 del 23 giugno 2023
«In caso di violazione delle distanze, il giudice, nel liquidare in via equitativa il danno, deve indicare, almeno sommariamente e nell'ambito dell'ampio potere discrezionale che gli è proprio, i criteri seguiti per determinare l'entità del danno,...»