-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7667 del 18 agosto 1997
«In tema di violazione dei limiti di velocità nella circolazione stradale, rilevabili, a norma del comma sesto dell’art. 142 del nuovo codice della strada approvato con decreto legislativo n. 285 del 1992, a mezzo di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6338 del 12 luglio 1996
«Per il disposto dell’art. 103 codice stradale del 1959, nel testo modificato dall’art. 13 D.L. 6febbraio 1987, n. 16 conv. in legge 30 marzo 1987, n. 132, costituiscono fonti di prova ai fini della rilevazione della velocità dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6337 del 12 luglio 1996
«Ai fini dell’accertamento della velocità dei veicoli, costituiscono fonti di prova le risultanze degli speciali strumenti adottati dagli organi di polizia, debitamente omologati, salva la possibilità di accertare, nel caso concreto, il...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 860 del 12 aprile 1994
«Poiché la rilevazione, a mezzo di strumenti elettronici (cosiddetti «clip»), della presenza di apparecchiature, in funzione, di misurazione della velocità dei veicoli non è condotta inquadrabile in alcuna ipotesi di reato, non ne...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 1327 del 30 gennaio 2012
«La circostanza che sussista la differenza di un minuto tra l’orario del rilevamento dell’eccesso di velocità (120 km/h in un tratto nel quale era consentita la velocità massima di 80 km/h) riportato nel verbale e l’orario in cui sarebbe...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7521 del 31 marzo 2011
«Se gli strumenti elettronici per il controllo della velocità (autovelox) permettono la rilevazione dell’illecito solo dopo il passaggio del veicolo dinanzi alla pattuglia, è legittima la mancata contestazione immediata della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 376 del 10 gennaio 2008
«Il disposto del comma 1 dell’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, convertito, con modificazioni, nella legge n. 168 del 2002, integrato con la previsione del comma 2 dello stesso art. 4 — che indica, per le strade extraurbane secondarie...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 20114 del 18 settembre 2006
«In tema di sanzioni amministrative, con riferimento all’accertamento mediante «autovelox» delle violazioni al codice della strada, nella specie per il superamento dei limiti di velocità ai sensi dell’art. 142, comma ottavo, del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3173 del 14 febbraio 2006
«In tema di accertamento di violazioni delle norme sui limiti di velocità compiute a mezzo apparecchiature di controllo (autovelox), ai sensi dell’art. 384 del regolamento di esecuzione del codice della strada, qualora dette...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10253 del 4 maggio 2006
«In materia di violazioni delle norme sui limiti di velocità previste dal codice della strada, l’eccesso di velocità deve essere contestato immediatamente soltanto se verificato mediante strumenti che consentono la misurazione ad...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20873 del 27 ottobre 2005
«In materia di violazioni dei limiti di velocità stabiliti dal codice della strada a mezzo apparecchiature elettroniche, la contestazione immediata deve essere effettuata quando è possibile in relazione alle modalità di organizzazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6674 del 13 giugno 1995
«In tema di violazioni amministrative, la mancata contestazione personale dell’infrazione anche quando ne sussista la possibilità o la mancata menzione nel verbale delle ragioni per le quali non si è proceduto a detta contestazione, non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14097 del 28 maggio 2008
«In base al dato letterale dell’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, convertito nella legge n. 168 del 2002, nonché alla stregua di un’interpretazione logico-sistematica della medesima norma, l’accertamento delle infrazioni al codice della...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3543 del 13 febbraio 2013
«In tema di responsabilità civile derivante dalla circolazione stradale, nel caso di scontro tra veicoli, ove sia accertata l’inosservanza da parte di uno dei conducenti dell’obbligo di circolare, percorrendo una curva, il più...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 343 del 17 gennaio 1996
«Il principio secondo cui la condotta colposa di uno dei conducenti non comporta, di per sè, il superamento della presunzione di corresponsabilità posta dall’art. 2054 comma secondo c.c. ed è applicabile anche nell’ipotesi di invasione...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 50024 del 31 ottobre 2017
«In tema di circolazione stradale, l’obbligo di «circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera», previsto dall’art. 143 cod. strada, ha la finalità di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8552 del 8 aprile 2009
«In tema di circolazione stradale, l’infrazione all’art. 145, commi 4 e 10, del codice della strada, per essere uscito da una via immettendosi in altra, omettendo di dare la doverosa precedenza ad altro veicolo (nella specie una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 16768 del 21 luglio 2006
«In tema di circolazione stradale, il conducente che impegna un incrocio disciplinato da semaforo, ancorché segnalante a suo favore luce verde, non è esonerato dall’obbligo di diligenza nella condotta di guida che, pur non...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15928 del 13 luglio 2006
«In tema di circolazione stradale, la configurabilità dell’illecito amministrativo di inosservanza dell’obbligo di usare la massima prudenza nell’approssimarsi ad un incrocio, di cui all’art. 145, comma 1, del codice della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8465 del 11 aprile 2006
«In tema di violazioni del codice della strada, le condizioni che in caso di rilevamento della velocità a mezzo di apparecchiatura tipo autovelox consentono la contestazione differita dell’infrazione non ricorrono nella diversa ipotesi in...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8526 del 5 maggio 2004
«La precedenza di fatto può ritenersi legittima ed idonea ad escludere la precedenza di diritto del veicolo proveniente da destra solo a condizione che il conducente di sinistra si presenti all’incrocio con tale anticipo da...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12982 del 20 dicembre 1995
«In tema di circolazione stradale la precedenza cronologica o di fatto può ritenersi legittimamente fruibile solo quando il conducente sfavorito si presenti sull’area di intersezione dell’altrui traiettoria di marcia (area di incrocio o di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3075 del 16 marzo 1995
«La precedenza di fatto può ritenersi legittima ed idonea ad escludere la precedenza di diritto del veicolo proveniente da destra solo a condizione che il conducente di sinistra si presenti all’incrocio con tale anticipo da...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 46818 del 25 giugno 2014
«In tema di circolazione stradale, il diritto di precedenza non esclude il dovere del conducente «favorito» di osservare a sua volta, approssimandosi all’incrocio, le normali prescrizioni di prudenza e di diligenza e, in particolare,...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 24121 del 16 giugno 2011
«In tema di colpa nella circolazione stradale, l’obbligo di ridurre la velocità all’approssimarsi di un incrocio e di impegnare con prudenza e a velocità moderata l’area del crocevia sussiste anche a carico di colui che circoli su...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 38761 del 5 ottobre 2009
«In tema di circolazione stradale, il conducente che impegna un incrocio senza diritto di precedenza può invocare, come esimente di responsabilità per il sinistro causato, la precedenza cronologica, cosiddetta «di fatto», a condizione che...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 27379 del 22 luglio 2005
«Il vigente codice della strada omette ogni specifica disciplina destinata a regolare la circolazione nelle cosiddette «rotatorie», limitandosi l’art. 122 del regolamento di esecuzione (d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495, e successive...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 21774 del 7 maggio 2004
«Il conducente che compia manovra di immissione nel flusso della circolazione, in condizioni di mancata o scarsa visibilità del tratto della sede stradale e dei veicoli sulla stessa sopraggiungenti, ha l’obbligo di farsi assistere da...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 4952 del 16 maggio 1996
«Nell’ipotesi prevista dall’art. 221 D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, in cui l’esistenza di un reato dipenda dall’accertamento di una violazione non costituente reato, qualora per questa venga effettuato il pagamento in misura ridotta...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 6939 del 15 giugno 1994
«L’art. 105, comma primo, d.P.R. 15 giugno 1959, n. 393, corrispondente all’art. 145, comma primo, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, impone a tutti i conducenti che si approssimano ad un crocevia un obbligo di prudenza massima,...»