-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5953 del 18 dicembre 2017
«Il vincolo storico-artistico di cui alla L. n. 1089/ 1939 (e ora al D.Lgs. n. 42/2004) ha natura reale e il relativo provvedimento di imposizione non ha natura recettizia, in quanto la notifica ai privati proprietari,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4034 del 31 luglio 2013
«Ai fini di ritenere sussistente o meno la legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste riconosciute ai sensi degli artt. 18 e 13 della L. n. 349 del 1986 (legge istitutiva del Ministero dell'ambiente, sulle ceneri...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4667 del 30 luglio 2018
«L'atto di prelazione artistica, ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42, è un provvedimento amministrativo in correlazione al quale il privato è titolare di un interesse legittimo, con conseguente giurisdizione del giudice...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5668 del 3 ottobre 2018
«L'atto con il quale l'amministrazione applica l'art. 45 comma 1 del D.Lgs. n. 42/2004 ed impone su un dato immobile il c.d. vincolo indiretto è espressione di ampia discrezionalità tecnica, e come tale è sindacabile in sede...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 100 del 10 gennaio 2018
«Ai sensi della legge n. 1089/1939, il vincolo archeologico c.d. diretto viene imposto su beni o aree nei quali sono stati ritrovati reperti archeologici, o in relazione ai quali vi è certezza dell'esistenza, della...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 6142 del 28 dicembre 2017
«Sulle prescrizioni per la tutela indiretta d'un bene culturale, l'art. 45 del D.Lgs. n. 42/2004 assegna alla P.A. il compito di creare le condizioni affinché il valore culturale insito in detto bene si possa compiutamente esprimere...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5163 del 20 ottobre 2014
«Nessuna norma dell'ordinamento vincola la scelta dello strumento di tutela dei valori culturali-paesaggistici (vincolo indiretto di cui all'art. 45 ovvero piano paesaggistico di all'art. 143 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42) alla...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5285 del 4 novembre 2013
«In sede di gestione del vincolo paesaggistico (e, ancor prima, in sede di imposizione dello stesso), l'eventuale situazione di compromissione della bellezza naturale ad opera di preesistenti realizzazioni, anziché impedire,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 3354 del 6 giugno 2011
«In materia di autorizzazione paesaggistica il comma 1 dell'art. 46 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 dispone che «il soprintendente avvia il procedimento per la tutela indiretta, anche su motivata richiesta della Regione o di altri...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5737 del 5 dicembre 2017
«Non può essere assimilata ad uno studio d'artista, rilevante ai sensi dell'art. 51, comma 1, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali), una mera raccolta di cimeli a questi riferibili, ove manchi...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1816 del 19 aprile 2017
«Il decoro urbano non è una materia o un'attività ma una finalità immateriale dell'azione amministrativa, che corrisponde al valore insito in un apprezzabile livello di qualità complessiva della tenuta degli spazi pubblici, armonico e...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 113 del 28 maggio 2014
«Tra le norme in materia di valorizzazione del patrimonio pubblico, rientrano anche quelle sull'attribuzione agli enti territoriali di beni immobili a titolo non oneroso (D.Lgs. n. 85 del 2010 e art. 56-bis, L. n. 98 del 2013)....»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 1396 del 8 aprile 2016
«L'art. 55 D.Lgs. n. 42 del 2004 (Codice dei beni culturali) prevede, tra l'altro, che l'autorizzazione all'alienazione di immobili del patrimonio culturale stabilisce le condizioni di fruizione pubblica, tenuto conto della situazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 5671 del 3 ottobre 2018
«Il possesso ventennale ad usucapionem di un bene soggetto a prelazione storico artistica non estingue il diritto di prelazione spettante allo Stato in base ad un precedente atto di alienazione non denunciato, se non sia...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4569 del 22 settembre 2008
«Il termine di sessanta giorni previsto dall'art. 62, comma 3, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 al fine di adottare e notificare il provvedimento di esercizio della prelazione, decorre dalla data di notifica della...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 713 del 27 febbraio 2008
«In materia di diritto di prelazione dell'Amministrazione su beni di rilievo storico o artistico, scopo dell'art. 61, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 42/2004 (disciplinante il termine per l'esercizio del diritto di...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 405 del 7 dicembre 2006
«È costituzionalmente illegittimo l'art. 14, comma 2, della L.R. 23 luglio 2004, n. 4, Provincia autonoma di Bolzano. Infatti, lo scopo principale dell'obbligo di denuncia dei trasferimenti di proprietà o di detenzione di beni...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 3363 del 26 luglio 2016
«Il diritto di prelazione è previsto dal Legislatore a tutela della P.A. allo scopo di garantire a quest'ultima la possibilità di acquisire beni di rilevante valore storico artistico ma ciò non implica, nel caso di mancato...»
-
Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 501 del 8 febbraio 2016
«Ai sensi dell'art. 60 D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali), l'Amministrazione ha "facoltà di acquistare in via di prelazione i beni culturali alienati a titolo oneroso o conferiti in società". L'esercizio del diritto di...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10619 del 3 maggio 2010
«In tema di beni di rilievo storico e artistico, le norme succedutesi nel tempo (legge n. 1089 del 1939, D.Lgs. n. 490 del 1999, ed ora D.Lgs. n. 42 del 2004) hanno demandato alla P.A. di valutare se, tenuto conto delle caratteristiche...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 221 del 21 giugno 2007
«È costituzionalmente illegittimo l'art. 17, comma 2, Legge Provincia autonoma di Bolzano, 23 dicembre 2005, n. 13 limitatamente alle parole "solamente" e "non" in quanto, nella formulazione originaria, il diritto di prelazione...»
-
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza n. 161 del 7 febbraio 2013
«In base all'art. 61, comma 2, del Codice dei beni culturali (D.Lgs. n. 42 del 2004), l'esercizio del diritto di prelazione deve considerarsi esercitato alla data di emanazione del provvedimento acquisitivo. Ed infatti, la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 14177 del 12 luglio 2016
«Il proprietario del terreno temporaneamente occupato a fini di ricerca archeologica, senza l'emissione del relativo decreto, non può invocare l'integrale reintegrazione del pregiudizio subito, poiché, in ragione del superiore interesse della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5353 del 7 marzo 2011
«In relazione alla procedura prevista dall'art. 44 della legge 1° giugno 1939, n. 1089 - sostanzialmente trasfusa prima nell'art. 90 del D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490, e poi nell'art. 93 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - fino alla...»
-
Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, sentenza n. 84 del 12 febbraio 2018
«In tema di premio di rinvenimento, la spettanza del beneficio viene esclusa quando i beni effettivamente rinvenuti non conducano immediatamente ad un eventuale e più grande altro bene di pregio (es. relitto navale arcaico), e...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 4126 del 12 novembre 2015
«I servizi aggiuntivi esternalizzati a privati, da svolgersi presso luoghi di interesse culturale ed artistico possono qualificarsi come concessione di servizi pubblici, in quanto espressione dell'attività di "valorizzazione" dei...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3941 del 5 luglio 2012
«L'art. 115, commi 2 e 3, di detto D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali) regolamenta la gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali tramite concessione a terzi. Essa può avvenire mediante gestione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. Ad. Plen., sentenza n. 19 del 6 agosto 2013
«I servizi di assistenza al pubblico e di biglietteria integrano, l'uno, una concessione di servizio pubblico e, l'altro, un appalto di servizio pubblico. Ciò non è di ostacolo a che un determinato rapporto sia considerato, a...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5773 del 7 dicembre 2017
«La valorizzazione dei siti culturali, attuata tramite l'erogazione dei servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico (ex art. 117 D.Lgs. n. 42 del 2004, Codice dei beni culturali), detti anche servizi aggiuntivi,...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 1462 del 4 marzo 2019
«La copertura forestale, necessaria per ritenere sussistente un bosco, deve costituire un sistema vivente complesso (non perciò caratterizzato da una monocoltura artificiale), di apparenza non artefatta e deve essere...»