-
Corte costituzionale, sentenza n. 275 del 5 dicembre 2014
«È infondata la q.l.c. dell'art. 87 comma 1 lett. h) d.p.reg. Trentina-Alto Adige 1° febbraio 2005 n. 1/L, nella parte in cui dispone che, nelle elezioni dei comuni con popolazione superiore ai tremila abitanti, se la lista o la...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 3162 del 19 maggio 2010
«Ai sensi dall'art. 78, comma 2, T.U. enti locali approvato con D.P.R. 18 agosto 2000 n. 267 l'obbligo per gli amministratori comunali di astenersi dal prendere parte alla discussione e alla votazione di delibere riguardanti...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 3744 del 12 giugno 2009
«Ai sensi dell'art. 78 comma 4, D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, l'inosservanza dell'obbligo di astensione previsto dal precedente comma 2 per i consiglieri comunali che si trovino in posizione di incompatibilità non invalida in toto lo...»
-
Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza n. 931 del 5 marzo 2008
«Non sussiste obbligo di astensione dalla partecipazione alle sedute consiliari aventi ad oggetto l'approvazione di varianti al piano regolatore generale per il vice sindaco in quanto progettista di interventi di ristrutturazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 6526 del 10 settembre 2010
«L'esercizio delle funzioni elettive, tra cui rientra anche quella di consigliere circoscrizionale, dà luogo ad un rapporto di servizio onorario, il cui compenso è scevro, ex art. 54 Cost., da qualsiasi connotato di...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 11 del 17 aprile 2008
«Con l'abrogazione, ad opera dell'art. 2, comma 25, legge finanziaria 2008, dell'art. 82, comma 6 D.Lgs. n. 267/2000, ai sensi del quale "le indennità di funzione sono cumulabili con i gettoni di presenza quando siano dovuti...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 369 del 6 ottobre 2010
«Costituisce ipotesi di danno erariale e fonte di responsabilità per i consiglieri che hanno deliberato l'esercizio del diritto di opzione per sostituire il gettone di presenza, previsto e disciplinato dall'art. 82 t.u.l.c.p.,...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 756 del 8 luglio 2008
«Configura un danno erariale la sottoscrizione di una polizza assicurativa, a beneficio di amministratori e dipendenti di un Comune a copertura del rischio da responsabilità amministrativo-patrimoniale, con accollo del relativo onere a...»
-
Corte costituzionale, sentenza n. 159 del 7 luglio 2016
«Non sono fondate, in riferimento agli artt. 3, 5, 97, 114, 117, 118, 119 e 120 Cost. le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 1 commi 421, 422, 423 e 427 L. 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015) che...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 8642 del 12 aprile 2010
«In materia di pubblico impiego contrattualizzato, alla luce delle disposizioni dei decreti legislativi n. 165 del 2001 (art. 53) e 267 del 2000 (art. 92), nonché della legge n. 662 del 1996 (art. 1, comma 58-bis,...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 7 del 29 gennaio 2015
«La specificità di un incarico e la stringente tipizzazione finalistica dello stesso non integra la costituzione di un ufficio, quale quello della segreteria particolare, preordinato allo svolgimento di più estesi,...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 10 del 29 aprile 2010
«Con riferimento agli enti locali, va ritenuto che decorre dall'1 gennaio 2010 l'applicabilità dell'art. 62 D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, nella parte in cui stabilisce che le progressioni tra aree avvengono tramite concorso pubblico,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 21509 del 11 agosto 2008
«In materia di procedure concorsuali della P.A. preordinate all'assunzione dei dipendenti, l'istituto del cosiddetto «scorrimento della graduatoria» presuppone necessariamente una decisione dell'amministrazione di coprire il posto;...»
-
Consiglio di Stato, Sez. III, sentenza n. 4119 del 1 agosto 2014
«Lo scorrimento delle graduatorie concorsuali preesistenti ed efficaci è ammesso solo per la copertura di posti istituiti o trasformati prima della loro approvazione; si tratta di principio che, ancorché previsto dall'art. 91 comma 4,...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 378 del 13 luglio 2010
«Il consegnatario della carta di credito aziendale per la gestione delle spese legate alla funzione ricoperta è tenuto a rendere il conto, ai sensi dell'art. 74 R.D. n. 2440 del 1923, art. 44 R.D. n. 1214 del 1934 e art. 93, comma 2, D.Lgs. 18...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7446 del 20 marzo 2008
«Spetta alla Corte dei Conti la giurisdizione sulla controversia relativa alla responsabilità patrimoniale, nei confronti di un'amministrazione comunale, dell'ingegnere-capo del Comune e del progettista di un'opera pubblica, cui sia...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 473 del 9 luglio 2009
«Il Segretario (comunale o provinciale), ai sensi dell'art. 17 L. n. 127 del 1997 e, successivamente, dell'art. 97 D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, mantiene la specifica funzione ausiliaria di garante della legalità e correttezza amministrativa...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13866 del 15 giugno 2009
«In materia di procedimento disciplinare nei confronti dei dipendenti degli enti locali, l'art. 97 D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, nel riservare espressamente al segretario comunale l'esercizio di ogni altra funzione attribuitagli dallo...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5017 del 1 marzo 2011
«In materia di nomina (e di revoca) dei segretari comunali e provinciali, l'art. 99, comma 3, D.Lgs. n. 267 del 2000, nel prevedere che il nuovo sindaco deve provvedere alla conferma o alla revoca del segretario in carica entro 120...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 2167 del 28 gennaio 2009
«In materia di nomina (e di revoca) dei segretari comunali e provinciali, l'art. 99, comma 2, del D.Lgs. n. 267 del 2000, nei prevedere che il nuovo sindaco deve provvedere alla conferma o alla revoca del segretario in carica...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 16698 del 16 luglio 2010
«Nel caso di revoca dell'incarico, a seguito di giudizio disciplinare, il segretario comunale è posto a disposizione dell'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali di cui all'art. 102 del D.Lgs. n....»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 6277 del 10 dicembre 2012
«A seguito della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, ai dirigenti è stata attribuita la competenza esclusiva nella gestione dell'attività amministrativa, compresa l'adozione degli atti che impegnano...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5703 del 12 novembre 2012
«In sede di gara d'appalto di un Ente locale, non costituisce violazione dei principi di imparzialità e buona amministrazione il cumulo nella stessa persona delle funzioni di Presidente della Commissione valutatrice e di...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5534 del 10 agosto 2010
«Ai sensi dell'art. 107 comma 3, lett. c), T.U. 18 agosto 2000 n. 267 la stipulazione dei contratti di pertinenza dell'ente locale, è attribuita ai dirigenti, cui spetta nella qualità di organi burocratici dell'ente, provvedere allo...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 5136 del 1 settembre 2009
«Ai sensi dell'art. 107, T.U. 18 agosto 2000 n. 267 rientra nella competenza del dirigente comunale la valutazione in ordine alla congruità della proposta di project financing, trattandosi di attività di valutazione tecnica e di...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 1581 del 21 dicembre 2009
«In applicazione della concezione "normativa" della colpa, per cui essa si sostanzia nell'atteggiamento antidoveroso della volontà, la grave colpevolezza si manifesta attraverso una serie di elementi sintomatici (prevedibilità ed...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 252 del 16 gennaio 2008
«Per la costituzione di un rapporto di collaborazione ad alto contenuto di professionalità la legge (artt. 110, comma 6, D.Lgs. n. 267 del 2000 e 7, D.Lgs. n. 165 del 2001) richiede, oltre alla specificazione del contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 849 del 20 gennaio 2015
«In materia di rapporti di lavoro alle dipendenze di enti pubblici locali, in forza del primo comma dell'art. 110 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, la possibilità di copertura, con contratto a tempo determinato, di posti...»
-
Corte dei Conti, sentenza n. 1222 del 7 luglio 2010
«I caratteri dell'incarico dirigenziale ex art. 110, commi 1 e 2, T.U.E.L. sono omogenei rispetto a quelli conferiti ai dirigenti di ruolo; sicché i primi, come i secondi, sono a pieno titolo intraneii all'amministrazione...»
-
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza n. 552 del 26 gennaio 2011
«È legittima la deliberazione con cui un Comune decide di esercitare nella forma dell'amministrazione diretta la gestione e la manutenzione delle lampade votive all'interno dei cimiteri comunali.»