- 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 2419 del  2 febbraio 2011
            
          
          
«Ai fini della determinazione dell'indennità di espropriazione relativa a terreni non edificabili siti nel comune di Napoli (nella specie, occupati per la realizzazione del programma di adeguamento del sistema di trasporto intermodale delle aree...»
         
              - 
          
            
              Consiglio di Stato, Sez. IV,              sentenza n. 860 del 29 febbraio 2016
            
          
          
«La procedura del silenzio è applicabile con riferimento all'obbligo della Pubblica Amministrazione di provvedere in ordine all'istanza del ricorrente di attivazione del sub-procedimento determinazione definitiva dell'indennità di espropriazione di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 23809 del  8 novembre 2006
            
          
          
«Con riferimento alla procedura espropriativa regolata dalla L. n. 865 del 1971, il diritto dell'espropriando, ove il suolo sia oggetto di occupazione d'urgenza, di agire immediatamente per la determinazione dell'indennità, e, nello stesso tempo,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 11261 del 31 maggio 2016
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, il principio per il quale la pronuncia del decreto di espropriazione costituisce una condizione dell'azione per la determinazione della corrispondente indennità - sicché il giudice non può esaminare...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 187 del  2 luglio 2014
            
          
          
«In  tema  di  espropriazione  per  pubblica  utilità  è incostituzionale l'art. 13 L. prov. Trento 19 febbraio 1993 n.  6,  come  modificato  dall'art.  58  comma  1  L.  prov.  29 dicembre  2006  n.  11  il  quale  prevede  che la determinazione...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 13103 del 26 marzo 2019
            
          
          
«In tema di omicidio stradale, la circostanza attenuante ad effetto speciale di cui all'art. 589-bis, comma settimo, cod. pen., che fa riferimento all'ipotesi in cui l'evento non sia esclusiva conseguenza dell'azione od omissione del colpevole,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione penale, Sez. IV,              sentenza n. 12180 del 19 marzo 2019
            
          
          
«In tema di diffamazione, l'esercizio del diritto di critica, reso legittimo dall'interesse pubblico della notizia e dalla funzione pubblica esercitata dal soggetto criticato, non autorizza l'offesa rivolta alla sfera privata di quest'ultimo...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 17438 del 30 agosto 2004
            
          
          
«Ai  fini  della  determinazione  dell'indennità  di espropriazione,  la presenza  di  un  vincolo  di immodificabilità  privata  del  suolo, al  quale  va riconosciuto  carattere  espropriativo  (impianti  pubblici  e attrezzature  civili  gestite...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 27801 del 16 dicembre 2005
            
          
          
«Ai fini della determinazione dell'indennità, nell'ipotesi di  espropriazione  parziale, il  termine  di  riferimento dell'indennità  unitaria,  che  comprende  l'eventuale diminuzione di valore del residuo, è rappresentato dal valore  di  mercato...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 2938 del  7 febbraio 2008
            
          
          
«Nel caso di espropriazione parziale, realizzata con la  costituzione  coattiva  del  diritto  di  superficie  su  una striscia  di  terreno  e  comportante  l'abbattimento  di  una porzione  del  fabbricato  dell'espropriato  ivi  insistente,...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 533 del 29 dicembre 1995
            
          
          
«Non è fondata - in riferimento agli art. 3 e 53 Cost. - la questione  di  legittimità  costituzionale  dell'art.  1, comma  2  L. 24  marzo 1993 n.  75, nella  parte  in  cui fa salvi  gli  effetti  prodottisi  ed  i  rapporti  giuridici  sorti...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 20411 del 20 settembre 2006
            
          
          
«L'ampia  previsione  di  applicabilità  del criterio  di indennizzo  espropriativo,  contenuta  nell'art.  5- bis D.L. n. 333 del 1992, conv. in L. n. 392 del 1992, la cui disciplina costituisce un nucleo di principi generali, validi anche  ove...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 22756 del 28 ottobre 2009
            
          
          
«Nella determinazione dell'indennità di espropriazione, a  seguito  della  dichiarazione  di illegittimità  costituzionale  (Corte  Cost.  n.  348  del 2007) dell'art. 5-bis, commi 1 e 2, D.L. 11 luglio 1992 n. 333, convertito, con modificazioni,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 32243 del 13 dicembre 2018
            
          
          
«In tema di sanzioni amministrative per violazione del codice della strada, la competenza del giudice di pace deve essere attribuita per materia in ordine alle controversie aventi ad oggetto opposizione a verbale di accertamento, ex art. 7 del...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              sentenza n. 8489 del 14 aprile 2011
            
          
          
«È rilevante  e  non  manifestamente  infondata la q.l.c. del D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 504, art. 16, comma 1,  oggi  D.P.R.  8  giugno  2001  n.  327,  art.  37,  comma  7, nella parte in cui, in caso di omessa dichiarazione/denuncia  I.C.I.  o...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 425 del 15 gennaio 2000
            
          
          
«In tema di espropriazione per pubblica utilità, qualora  in  esito  al  giudizio  di  opposizione  alla  misura dell'indennità il  giudice del merito  abbia  liquidato, da un lato, l'indennità di occupazione calcolando gli interessi sul valore  di...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 7269 del 26 marzo 2010
            
          
          
«Al fine di individuare il valore venale del suolo, che costituisce  il  presupposto  per  la  determinazione dell'indennità  di  espropriazione, la  stima  con  metodo analitico  costituisce  criterio  sussidiario, da  utilizzare quando non  sia...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 5444 del 18 marzo 2015
            
          
          
«In  materia  di  determinazione  dell'indennità  di espropriazione per p.u., i criteri previsti dalla L. n. 244 del 2007, art. 2, comma 89, essendo stati introdotti a modifica del D.P.R. n. 327 del 2001, art. 37, commi 1 e 2,  concernono  soltanto...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 14459 del 29 maggio 2008
            
          
          
«In  tema  di  espropriazione  di  area  fabbricabile, qualora  il  valore  dichiarato  ai  fini  dell'I.C.I.  risulti inferiore  all'indennità  di  espropriazione  stabilita secondo i criteri previsti dalle disposizioni vigenti, il principio per...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. VI,              ordinanza n. 20597 del  7 agosto 2018
            
          
          
«In caso di eccezione di incompetenza territoriale sollevata con riguardo a una persona giuridica, la mancata contestazione nella comparsa di risposta della sussistenza del criterio di collegamento indicato dall'art. 19, comma 1, ultima parte,...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 19 del  3 gennaio 2008
            
          
          
«In tema di espropriazione, il diritto all'indennità di esproprio  non  va  penalizzato  in  caso  di  omessa  od infedele  dichiarazione  I.C.I. Pertanto,  la  disciplina  che regola il rapporto tra i due istituti, va interpretata nel senso che...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 3146 del 14 febbraio 2006
            
          
          
«Ai  fini  della  determinazione  dell'indennità  di esproprio, la  ricognizione  della  qualità  edificatoria  o meno  dell'area  va  operata  con  riferimento  alla  data del  decreto  di  esproprio, dovendosi  interpretare  la formula  "al...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 10785 del 16 maggio 2014
            
          
          
«In  materia  di  espropriazione  per  pubblica  utilità sussiste  un  indissolubile  collegamento  tra  l'indennità  di espropriazione  ed  il  momento  del  trasferimento  della proprietà  del  bene.  Ne  consegue  che l'ammontare dell'indennità...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 1698 del 15 febbraio 2000
            
          
          
«Al fine di determinare l'indennità d'espropriazione di un'area, si deve tenere conto dei vincoli di destinazione derivanti dal programma di fabbricazione nell'ambito della zonizzazione di un territorio, trattandosi di vincoli conformativi  della...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. Unite,              ordinanza n. 23143 del 26 settembre 2018
            
          
          
«In tema di regolamento di giurisdizione d'ufficio ai sensi dell'art. 59 della l. n. 69 del 2009, il regime delle spese processuali del giudizio davanti alla S.C. e di quelli svoltisi davanti alle giurisdizioni confliggenti è ispirato al principio...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 21638 del  8 novembre 2005
            
          
          
«Il  principio  per  cui  l'indennità  di  espropriazione  di un'area  edificata va  determinata  in  modo  unitario, senza possibilità di distinguere l'area di sedime dalla costruzione,  non  trova  applicazione  quante  volte  il fabbricato...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 13001 del 17 giugno 2005
            
          
          
«Il  principio  per  cui,  agli  effetti  dell'indennità  di espropriazione  o  del  risarcimento  del  danno  da occupazione appropriativa, il valore dei fabbricati deve essere  considerato  in  aggiunta  al  valore  del  suolo, effettuandosi  la...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 397 del 25 luglio 2002
            
          
          
«È manifestamente  infondata, in  riferimento  all'art. 42 comma 3 Cost., la q.l.c. degli artt. 36, comma 1, 37, 38 e  39  L.R.  Friuli  Venezia  Giulia  19  novembre  1991  n.  52, nella parte in cui consentirebbero all'amministrazione la...»
         
              - 
          
            
              Cassazione civile, Sez. I,              sentenza n. 25320 del 25 ottobre 2017
            
          
          
«In  materia  di  espropriazione  per  pubblica  utilità,  il vincolo  particolare  imposto  dalla  variante  al  piano regolatore  generale che  incida  su  beni  determinati,  in funzione non già di una generale destinazione di zona ma della...»
         
              - 
          
            
              Corte costituzionale,               sentenza n. 5 del 30 gennaio 1980
            
          
          
«Poiché l'indennizzo assicurato all'espropriato dall'art. 42 comma 3 Cost. deve costituire, se non l'integrale riparazione  per  la  perdita  subita,  un  serio  ristoro  che  non  può  essere  fissato  in  una  misura  irrisoria  o meramente...»