-
Cassazione civile, Sez. VI-1, ordinanza n. 11177 del 11 giugno 2020
«La partecipazione ad un fondo comune di investimento, in assenza di un certificato individuale, autonomo e separato, costituisce non un titolo di credito nei confronti del fondo, ma solo un credito, rappresentato dall'obbligo della società di...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 31051 del 27 novembre 2019
«Le quote di società a responsabilità limitata, che non possono essere formate da titoli azionari e perciò non sono beni mobili, rappresentano la "partecipazione" dei soci al contratto sociale e allo svolgimento dell'impresa che da questo promana,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14005 del 6 giugno 2017
«In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, di cui all'art. 1490 c.c., qualora il venditore si impegni ad eliminare i vizi e l'impegno sia accettato dal compratore, sorge un'autonoma obbligazione di "facere", che, ove non estingua per...»
-
Cassazione civile, Sez. V, ordinanza n. 9377 del 22 marzo 2022
«Ai fini della determinazione della base imponibile dell'imposta di registro sugli atti con i quali viene prestata garanzia personale o reale, di cui all'art. 43, lett. f, del d.P.R. n. 131 del 1986, nella nozione di "titoli", a tal fine indicata...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 7514 del 15 marzo 2023
«Il contratto di cointeressenza propria - espressione del potere dell'imprenditore di organizzare liberamente i fattori produttivi per l'esercizio dell'impresa, ivi compreso il rischio d'impresa, di cui il profitto costituisce l'esatto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5406 del 21 febbraio 2023
«Va cassata la pronuncia di merito che, nel ritenere non vincolante la dichiarazione con cui un candidato si impegnava a versare, se eletto, alcune somme al partito politico nelle cui liste si presentava, non abbia tenuto conto né del tenore...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 28409 del 11 ottobre 2023
«Il matrimonio può essere impugnato per l'incapacità di intendere e di volere del coniuge al momento della celebrazione, intesa come menomazione della sfera intellettiva e volitiva di tale grado da impedire di far comprendere il significato e le...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 17947 del 22 giugno 2023
«L'obbligo di mantenimento permane a carico dei genitori fino al momento in cui il figlio raggiunge la maggiore età, subentrando la diversa disposizione di cui all'art. 337-septies c.c., che non prevede alcun automatismo circa l'attribuzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 26875 del 20 settembre 2023
«I principî della funzione educativa del mantenimento e dell'autoresponsabilità circoscrivono, in capo al genitore, l'estensione dell'obbligo di contribuzione del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica per il tempo mediamente necessario...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 8240 del 27 marzo 2024
«Il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole, stabilito dall'art. 147 cod. civ., obbliga i coniugi secondo i parametri previsti nel nuovo testo dell'art. 155 cod. civ., come sostituito dall'art. 1 L. 8 febbraio 2006, n. 54, il quale,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2252 del 23 gennaio 2024
«In tema di mantenimento del figlio maggiorenne privo di indipendenza economica, l'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento è a carico del richiedente, vertendo esso sulla circostanza di avere il figlio curato, con...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 27818 del 28 ottobre 2024
«In materia di mantenimento del figlio maggiorenne e non autosufficiente, i presupposti su cui si fonda l'esclusione del relativo diritto, oggetto di accertamento da parte del giudice del merito e della cui prova è gravato il genitore che si oppone...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 5090 del 26 febbraio 2025
«Il diritto al mantenimento per figli maggiorenni non autosufficienti è soggetto a valutazione delle loro effettive possibilità di raggiungere l'autosufficienza economica. La semplice mancanza di un'occupazione stabile non giustifica...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 2575 del 3 febbraio 2025
«La dichiarazione dello stato di adottabilità può essere legittimamente pronunciata quando risulta impossibile prevedere il recupero delle capacità genitoriali entro tempi compatibili con la necessità del minore di crescere in uno stabile contesto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, ordinanza n. 24731 del 16 settembre 2024
«L'onere della prova delle condizioni che fondano il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne è a carico del richiedente e la prova delle condizioni che fondano tale diritto verte sulla circostanza che il figlio abbia curato, con ogni...»