Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202334436 del 08/09/2023
L. S. R. chiede
«Mancanza del consenso informato della struttura sanitaria.- Buongiorno, sottopongo alla Vostra attenzione una situazione al fine di verificarne l'antigiuridicità e procedere con una denuncia-querela. In data 12 febbraio 2023, dopo un...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta merita un’analisi approfondita al fine di comprendere se il comportamento tenuto dalla struttura sanitaria costituisca una fattispecie illecita ai sensi del codice penale, e ciò in funzione di...»
Consulenza Q202334425 del 05/09/2023
L. G. chiede
«Buonasera, nel 2007 ho avuto una condanna penale relativa all'articolo 372 del codice penale. La pena consisteva nella detenzione di 10 mesi e 20 gg e pagamento delle spese processuali. Alla quale è stata applicata la sospensione...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art.7 della L. n. 56/1989 , i requisiti di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia sono: a) essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato membro della UE o di uno Stato con cui esiste...»
Consulenza Q202334351 del 05/09/2023
M. C. chiede
«Buongiorno, di recente mi è capitato di cercare su google delle informazioni testuali da me riportate qui dalla mia cronologia: “legale indossare solo reggiseno?” oppure “ si può andare in pubblico con il...»
Consulenza legale: «Le domande poste nella richiesta di parere possono essere ridotta a una sola, che è la seguente: costituisce reato “incappare”, nella rete, in immagini di natura eventualmente pedopornografica? La risposta è negativa....»
Consulenza Q202334381 del 05/09/2023
G. C. chiede
«Buongiorno, il quesito che volevo porvi è il seguente: nell'ambito di una discussione su Facebook, svolta sulla mia pagina personale privata (quindi profilo non pubblico, ma privato al quale hanno accesso solo i miei contatti), un mio...»
Consulenza legale: «Rispondiamo prima di tutto ai punti 1 e 2 della richiesta di parere. L’art. 724 c.p. è stato davvero poco approfondito, tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza. I pochi interpreti che hanno trattato l’illecito...»
Consulenza Q202334286 del 24/08/2023
M. C. chiede
«Buongiorno, Le vorrei porre un quesito. Volevo sapere se in una determinata situazione si è configurato qualche tipo di illecito. Una sera in un locale adibito a bowling e sala giochi per bambini (quindi dove vi era presente una buona...»
Consulenza legale: «Gentile utente, per verificare se la condotta da Lei descritta possa o meno configurare un reato o altro illecito, conviene partire dal profilo oggettivo della vicenda: comportamento e luogo dei fatti. Innanzitutto, è bene...»
Consulenza Q202334295 del 24/08/2023
F. F. chiede
«Il caso oggetto della domanda. - Matrimonio 2005. Un figlio 2001. Comunione dei beni. Lei abbandonava la casa familiare, 9/2019. Pendente presso il Tribunale causa di separazione iniziata il 22.03.2022. - Con il Tfr di lui, in pensione nel 2006,...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio è un'autodichiarazione da redigere in prima persona che sostituisce l’atto notorio, da stilare invece davanti a un Pubblico Ufficiale in presenza di due attestanti che...»
Consulenza Q202334412 del 24/08/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Borcoardi.it Il Giudice monocratico nella sentenza penale di primo grado, ha violato l’art. 2 comma 4 del c.p. poiché ha erroneamente applicato la norma successiva più severa vigente al momento dell’emissione...»
Consulenza legale: «Il tenore della richiesta di parere non è chiaro e vi è il dubbio che si confondano i piani di applicazione della pena. Procediamo con ordine. Nella richiesta si afferma che il giudice ha applicato una pena edittale prevista...»
Consulenza Q202334378 del 23/08/2023
G. F. chiede
«A settembre 2022 mi sono iscritto, all’età di 28 anni, a un corso di Laurea universitario. Poiché per l'iscrizione veniva chiesto un ISEE- Università, mi sono rivolto a un CAF per la sua compilazione. Ho spiegato...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della richiesta di parere sembra emergere che il soggetto sia stato inserito in una no tax area susseguente alla qualifica di “studente autonomo”. Da successivi approfondimenti, tuttavia, è emerso che il soggetto...»
Consulenza Q202334361 del 23/08/2023
N. C. chiede
«Buongiorno, È punibile l'agente di pubblica sicurezza che, titolare di porto d'armi ad uso sportivo, porta con sé durante il servizio un esiguo quantitativo di munizioni suppletive rispetto a quelle fornite...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale no in quanto non c’è alcuna fattispecie che punisca l’agente di pubblica sicurezza che detenga munizioni in esubero rispetto a quelle date in dotazione (a patto che ovviamente il porto d'armi non...»
Consulenza Q202334289 del 23/08/2023
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Il Giudice monocratico di primo grado ha inflitto una pena illegale poiché in violazione del principio di irretroattività della legge pena più sfavorevole. La domanda: è corretto eccepire la...»
Consulenza legale: «Innanzitutto nel caso di specie non si può parlare di pena illegale. La pena illegale è quella pena del tutto avulsa dal nostro ordinamento e che non fa riferimento, come sembra essere al caso di specie, a questioni riguardanti le...»
Vai alla pagina
16-7-8-9-10-11-12-13-1456